Percorso formativo avanzato della durata di 180 ore, abilitante alla professione di Tecnico Competente in Acustica ai sensi del D.Lgs. 42/2017.
La figura di Tecnico Competente in Acustica ambientale è stata istituita dalla “Legge quadro sull'inquinamento acustico” n.447/1995 come figura professionale idonea ad effettuare le misurazioni, verificare l’ottemperanza ai valori definiti dalle vigenti norme, redigere i piani di risanamento acustico, svolgere le relative attività di controllo”.
Il corso fornisce le conoscenze avanzate necessarie poter operare con professionalità nei settori dell'acustica applicata su tutto il territorio nazionale: superata la prova finale sarà possibile infatti iscriversi all' Elenco Nazionale dei Tecnici Competenti in Acustica (ENTECA)
l corso è rivolto a tutti coloro che, in possesso dei requisiti di cui all’allegato 2 parte A del D.Lgs. 17 Febbraio 2017 n.42, desiderano iscriversi all’Elenco Nazionale dei Tecnici Competenti in Acustica (ENTECA), e lavorare come professionisti nel campo dell'acustica applicata.
Il programma è conforme a quanto previsto dalla Legge 447/1995 ed è strutturato secondo i dettami del D.Lgs42/2017 che stabilisce le modalità di svolgimento dei Corsi abilitanti all'ottenimento della qualifica di Tecnico Competente in Acustica Ambientale.
Il programma, suddiviso in moduli, prevede una parte teorica in cui saranno approfonditi gli aspetti normativi e tecnici dell’argomento, ed una parte applicativa di quanto appreso con lo svolgimento di attività pratiche e di rilevazione, utilizzando software e strumentazione professionale.
Modulo I. Fondamenti di Acustica
Modulo II. La propagazione del suono e l’acustica degli ambienti confinati
Modulo III. Strumentazione e tecniche di misura
Modulo IV. La normativa nazionale e regionale e la regolamentazione modulo IV comunale
Modulo V. Il rumore delle infrastrutture di trasporto lineari
Modulo VI. Il rumore delle infrastrutture portuali e aeroportuali
Modulo VII. Altri regolamenti nazionali e normativa dell’Unione Europea
Modulo VIII. I requisiti acustici passivi degli edifici
Modulo IX. Criteri esecutivi per la pianificazione, il risanamento, il controllo delle emissioni sonore
Modulo X. Rumore e vibrazioni negli ambienti di lavoro
Modulo XI. Acustica forense
Modulo XII. Esercitazioni pratiche sull’uso dei fonometri e dei software di acquisizione
Modulo XIII. Esercitazioni pratiche sull’uso dei software per la progettazione dei requisiti acustici degli edifici
Modulo XIV. Esercitazioni pratiche sull’uso dei software per la propagazione sonora
L’esame si compone di 3 prove:
La commissione di esame sarà composta da due docenti e un commissario designato dalla Regione sede del corso.
Saranno ammessi alla verifica finale i partecipanti che frequenteranno almeno l’80% delle ore totali di formazione previste. Non sono possibili le assenze relative alle lezioni dei moduli della parte pratica.
l corso è rivolto a tutti coloro che, in possesso dei requisiti di cui all’allegato 2 parte A del D.Lgs. 17 Febbraio 2017 n.42, desiderano iscriversi all’Elenco Nazionale dei Tecnici Competenti in Acustica (ENTECA), e lavorare come professionisti nel campo dell'acustica applicata
I docenti sono tutti in possesso di una vasta esperienza nel campo dell’Acustica sia nell’attività di formatori, sia come professionisti.
Ente accreditato nelle seguenti regioni
Ente accreditato
Ente abilitato al sistema telematico degli acquisti per la Pubblica Amministrazione
Azienda con sistema qualità certificata ISO 9001:2015
--
Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D. Lgs. 231/2001
E-Train S.r.l.
Via Solari, 27
60025 Loreto (AN)
Tel. +39 071 4604349
Fax +39 071 9203600
info@e-train.it
PI/CF 02651430429
REA AN 204557