Corsi di formazione per commercialisti e consulenti del lavoro

Home Corsi di formazione per commercialisti e consulenti del lavoro
Corsi di formazione per commercialisti e consulenti del lavoro

I dottori commercialisti e i consulenti del lavoro hanno l’obbligo di curare un aggiornamento professionale continuo, sia per una crescita personale sia per adempiere ai requisiti di legge e deontologici delle rispettive professioni. In questa guida approfondiamo il contesto normativo della formazione continua obbligatoria per queste categorie (con i riferimenti a D.Lgs. 139/2005 e Legge 12/1979, nonché ai regolamenti dei Consigli Nazionali), e presentiamo i corsi di formazione per commercialisti e consulenti del lavoro offerti da e-Train – soluzioni e-learning, in videoconferenza e in aula accreditate dagli Ordini professionali. Scopriremo inoltre le principali aree tematiche dei corsi (dalla fiscalità al diritto del lavoro, dal GDPR all’antiriciclaggio, fino a sostenibilità, PNRR, digitalizzazione e cybersecurity), i vantaggi e le caratteristiche distintive dell’offerta e-Train – compreso l’abbonamento illimitato – e forniremo una pratica tabella riepilogativa. Infine, risponderemo alle FAQ più comuni su iscrizione, crediti formativi (CFP), attestati e abbonamenti.

L’obbligo di formazione continua per Commercialisti e Consulenti del Lavoro

Mantenere un alto livello di preparazione non è solo un dovere morale verso clienti e collettività, ma un obbligo giuridico e deontologico sia per i commercialisti (Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili) che per i consulenti del lavoro. Di seguito vediamo quali norme regolano la formazione professionale continua (FPC) di queste professioni e quali sono le soglie di crediti formativi professionali (CFP) richieste su base annuale e pluriennale. 

Formazione continua per Commercialisti: D.Lgs. 139/2005 e Regolamento FPC del CNDCEC

Per i commercialisti e gli esperti contabili, il riferimento normativo cardine è il Decreto Legislativo 28 giugno 2005 n.139 che ha istituito l’Ordine unificando dottori commercialisti e ragionieri. Tale decreto prevede che il Consiglio Nazionale promuova, organizzi e regolamenti la formazione professionale continua obbligatoria per tutti gli iscritti all’Albo, vigilando sul suo assolvimento. In attuazione di ciò, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha emanato uno specifico Regolamento per la Formazione Professionale Continua (FPC).

Secondo il Regolamento FPC del CNDCEC, ogni iscritto all’Albo dei commercialisti deve conseguire un certo numero di crediti formativi professionali (CFP) entro un dato periodo formativo. In particolare, attualmente l’obbligo formativo per i commercialisti è di 90 CFP nel triennio. In passato era previsto anche un minimo di 20 CFP ogni anno, soglia che più di recente è stata eliminata per dare maggiore flessibilità pur mantenendo invariato il totale triennale di 90 crediti. Rimane comunque consigliato distribuire i crediti in modo omogeneo (circa 30 crediti annui in media) per garantire un aggiornamento costante.

Oltre al monte crediti quantitativo, sono previste anche delle tipologie di crediti qualitativi: ad esempio, almeno 9 CFP nel triennio devono derivare da attività su materie obbligatorie come la deontologia professionale, l’ordinamento e altri temi etici e ordinamentali (organizzazione dello studio professionale, normativa antiriciclaggio, tecniche di mediazione, ecc.). Queste materie “speciali” mirano a garantire che il professionista sia aggiornato anche sugli aspetti deontologici e normativi fondamentali. La violazione dell’obbligo formativo costituisce un illecito disciplinare per il commercialista: ciò significa che il mancato raggiungimento dei CFP previsti può portare a sanzioni da parte dell’Ordine di appartenenza.

Aggiornamento professionale per Consulenti del Lavoro: Legge 12/1979 e Regolamento del CNOCDL

Anche i Consulenti del Lavoro sono tenuti per legge a un aggiornamento continuo. La Legge 11 gennaio 1979 n.12 ha istituito l’Ordine dei Consulenti del Lavoro e, insieme alle successive modifiche normative (DPR 137/2012 sulla riforma delle professioni), ha posto le basi dell’obbligo formativo permanente. Il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro (CNOCDL) ha adottato un proprio Regolamento sulla formazione continua, in linea con quanto avviene per gli altri ordini professionali.

In base a questo Regolamento, ogni Consulente del Lavoro deve conseguire almeno 50 CFP nel biennio, ossia in ogni periodo di due anni. Inoltre, è richiesto di svolgere una parte di questi crediti annualmente: in pratica, occorre maturare almeno 16 crediti formativi per ciascun anno solare del biennio, in modo da assicurare un apprendimento diluito nel tempo (non è possibile, ad esempio, concentrare tutti i 50 crediti in un solo anno e nulla nell’altro). Di questi crediti complessivi, almeno 6 CFP nel biennio devono provenire da attività formative nelle materie obbligatorie di Ordinamento professionale e Codice Deontologico – aspetti cruciali per l’etica e la correttezza nell’esercizio della professione di consulente del lavoro.

Storicamente, anche per i Consulenti del Lavoro esisteva un limite alla formazione a distanza: fino al 40% dei crediti poteva essere conseguito tramite FAD (formazione a distanza, ad esempio corsi e-learning online), mentre il restante 60% doveva derivare da attività in presenza (convegni, seminari, formazione in aula o videoconferenza sincrona). Negli ultimi anni, soprattutto a seguito della digitalizzazione e delle necessità emerse durante la pandemia, queste percentuali sono state riviste con maggiore apertura verso la formazione online. In ogni caso, il CNOCDL accredita enti di formazione a distanza affidabili affinché i consulenti possano soddisfare l’obbligo formativo anche tramite corsi e-learning di qualità. E-Train, come vedremo, è proprio uno di questi enti accreditati anche presso l’Ordine dei Consulenti del Lavoro.

Per i Consulenti del Lavoro, vale come per i commercialisti il principio che l’inosservanza dell’obbligo formativo costituisce un illecito disciplinare. Pertanto, è fondamentale programmare la propria formazione continua biennale per raggiungere i 50 CFP richiesti, di cui i 6 nelle materie deontologiche, ed evitare sanzioni o richiami dall’Ordine.

Perché l’aggiornamento professionale è fondamentale?

Oltre agli obblighi normativi, vi sono ragioni sostanziali per cui la formazione continua è fondamentale sia per commercialisti che per consulenti del lavoro. Entrambe le professioni operano in ambiti caratterizzati da normative in continua evoluzione: basti pensare alle novità fiscali di ogni Legge di Bilancio, alle riforme del diritto del lavoro, agli adempimenti su privacy e antiriciclaggio che cambiano con direttive europee, oppure alle opportunità offerte da strumenti come il PNRR che richiedono competenze aggiornate.

Un commercialista aggiornato sarà in grado di offrire consulenza fiscale e societaria più efficace ai propri clienti, evitando errori costosi e cogliendo benefici di nuove leggi. Un consulente del lavoro costantemente formato saprà gestire correttamente contratti, buste paga, normative previdenziali e contenziosi, offrendo un servizio qualificato alle aziende assistite. In definitiva, investire tempo nella formazione continua significa migliorare la qualità delle prestazioni professionali, tutelare i clienti ed elevare il livello della propria carriera.

L’offerta e-Train per la formazione di Commercialisti e Consulenti del Lavoro

Per soddisfare le esigenze di aggiornamento di commercialisti e consulenti del lavoro in modo efficace, flessibile e conveniente, e-Train – Scuola Italiana di Alta Formazione Professionale – mette a disposizione un ampio catalogo di corsi specificamente pensati per queste figure. E-Train è un ente accreditato sia presso il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili sia presso il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, garantendo così che tutti i corsi offerti siano accreditati e rilascino i CFP validi ai fini degli obblighi formativi.

Di seguito descriviamo le caratteristiche distintive e i vantaggi dell’offerta e-Train per commercialisti e consulenti del lavoro.

Corsi accreditati CNDCEC e CNOCDL

Uno dei principali punti di forza di e-Train è l’accreditamento ufficiale presso i Consigli Nazionali degli Ordini professionali. Ciò significa che i corsi per commercialisti sono accreditati dal CNDCEC (Ordine dei Commercialisti) e i corsi per consulenti del lavoro sono accreditati dal CNOCDL. Quando un professionista segue un corso e-Train, ha la certezza che i crediti formativi (CFP) acquisiti saranno riconosciuti dal proprio Ordine di appartenenza e conteggiati ai fini dell’obbligo di formazione continua. Questo è fondamentale: scegliere un ente non accreditato significherebbe investire tempo e denaro in attività che poi non valgono ai fini dei CFP obbligatori. Con e-Train questo rischio non c’è, in quanto tutti i corsi sono preventivamente approvati dagli Ordini nazionali competenti. Al termine di ogni corso, il partecipante ottiene un attestato valido con l’indicazione dei crediti conseguiti; inoltre, e-Train si occupa di comunicare i crediti agli Ordini (dove previsto), semplificando gli adempimenti burocratici per il professionista.

Modalità e-learning, videoconferenza e in aula

E-Train offre modalità di fruizione flessibili per venire incontro alle diverse esigenze organizzative dei professionisti. In particolare, i corsi sono erogati in tre modalità: e-learning, videoconferenza e aula.

  • Corsi in e-learning (FAD): si tratta di corsi online fruibili in qualsiasi momento, attraverso
  • la piattaforma digitale di e-Train. Questa modalità consente al professionista di seguire le lezioni quando e dove vuole, compatibilmente con i propri impegni di studio e lavoro. I materiali didattici (video-lezioni, slide, quiz di verifica, dispense) sono disponibili h24 e l’avanzamento viene monitorato per garantire il monte ore necessario. L’e-learning è ideale per chi necessita di massima flessibilità: ad esempio un commercialista può formarsi la sera o nel weekend, senza dover interrompere l’attività lavorativa. I corsi e-learning di e-Train sono sviluppati per essere interattivi e coinvolgenti, con test finali di apprendimento che consentono di ottenere i CFP accreditati una volta superati.
  • Corsi in videoconferenza (webinar live): questa modalità prevede eventi formativi dal vivo, erogati online attraverso aule virtuali. In pratica si tratta di seminari o lezioni live streaming, a cui il partecipante si collega in orari prestabiliti insieme al docente e ad altri discenti. La videoconferenza mantiene un alto grado di interazione, permettendo di fare domande in tempo reale, partecipare a discussioni e case study proprio come in una lezione frontale. Molti Ordini professionali equiparano la videoconferenza alla formazione in presenza, quindi questi corsi consentono di aggirare eventuali limitazioni della FAD. E- Train organizza periodicamente webinar su materie di attualità (es. novità fiscali, aggiornamenti normativi urgenti) tenuti da esperti, così che commercialisti e consulenti possano aggiornarsi tempestivamente sulle ultime novità senza doversi spostare fisicamente.
  • Corsi in aula: per chi preferisce la formazione tradizionale o per determinate esigenze didattiche, e-Train propone anche corsi in aula presso sedi selezionate. Questa modalità, pur meno frequente nell’era digitale, rappresenta un valore aggiunto in termini di networking e concentrazione, ad esempio per corsi intensivi o masterclass specialistiche. I corsi in aula permettono il contatto diretto con il docente e i colleghi professionisti. E-Train organizza sessioni in aula soprattutto su tematiche di grande rilevanza pratica, spesso affiancandole con la contemporanea videoconferenza per chi non può essere presente fisicamente. In ogni caso, anche i corsi in aula sono accreditati e danno diritto ai rispettivi CFP.

In sintesi, grazie a queste tre modalità, ognuno può trovare la formula formativa più adatta: l’e-learning per la comodità on-demand, la videoconferenza per l’interazione live a distanza, l’aula per l’esperienza tradizionale. Tutte le modalità garantiscono lo stesso standard qualitativo e il riconoscimento ufficiale dei crediti.

Abbonamento illimitato ai corsi (formazione senza limiti)

Un altro elemento distintivo dell’offerta e-Train è la formula di abbonamento illimitato ai corsi in e-learning. Pensata per i professionisti che vogliono aggiornarsi costantemente su più materie, l’abbonamento consente di accedere senza limiti a tutti i corsi online presenti nel catalogo e-Train per commercialisti e consulenti del lavoro, ad un prezzo fisso annuale. Ciò significa che, pagando una quota unica, si possono seguire tutti i corsi e-learning che si desiderano per un anno intero, senza ulteriori costi per i singoli corsi.

I vantaggi dell’abbonamento illimitato sono evidenti: da un lato c’è un enorme risparmio economico rispetto all’acquisto dei corsi singolarmente (soprattutto per chi deve accumulare molti CFP su varie tematiche), dall’altro vi è la libertà totale di formazione – il professionista può costruire il proprio piano formativo personalizzato attingendo liberamente a tutti i contenuti disponibili. Ad esempio, un consulente del lavoro abbonato può decidere di seguire durante l’anno una serie di corsi: aggiornamento sul diritto previdenziale, un corso sul GDPR, uno sulla fatturazione elettronica, ecc., raggiungendo magari anche oltre i 50 CFP biennali richiesti, ma senza aver speso nulla di extra oltre l’abbonamento iniziale.

Da notare che l’abbonamento illimitato di e-Train riguarda i corsi in e-learning on demand, che già di per sé offrono flessibilità di fruizione. Spesso l’abbonamento include anche l’accesso a nuovi corsi pubblicati durante l’anno, così da avere sempre le ultime novità a disposizione. Per chi vuole davvero restare sempre aggiornato e accumulare CFP con facilità, l’abbonamento illimitato è una soluzione ideale. Sul sito e-Train sono disponibili i dettagli sull’offerta in abbonamento (durata, costi, condizioni) e le istruzioni per attivarla.

Docenti esperti e contenuti sempre aggiornati

La qualità di un corso di formazione dipende in larga misura dalla competenza dei docenti e dalla freschezza dei contenuti proposti. E-Train seleziona con cura formatori altamente qualificati, con esperienza pluriennale nei rispettivi settori e spesso iscritti essi stessi agli Ordini professionali (commercialisti, consulenti del lavoro, avvocati, magistrati, funzionari dell’amministrazione finanziaria, ecc. a seconda della materia). Questo garantisce che le lezioni abbiano un taglio pratico e orientato alla professione: i docenti conoscono le sfide quotidiane dello studio professionale e offrono soluzioni concrete, casi reali, best practice da applicare nel lavoro.

Inoltre, il catalogo corsi e-Train è in costante aggiornamento. Le tematiche trattate vengono continuamente arricchite e revisionate in base alle novità normative. Ad esempio, all’uscita di una nuova legge fiscale o di una riforma del lavoro, e-Train attiva prontamente corsi specifici per analizzarne l’impatto professionale. Lo stesso avviene per le evoluzioni in materia di privacy (es. adeguamenti al GDPR), di antiriciclaggio, di diritto societario, etc. Questo approccio dinamico assicura che i partecipanti ai corsi ricevano informazioni aggiornate all’ultimo minuto e consigli operativi su come adeguarsi ai cambiamenti. I materiali didattici (slide, dispense) sono anch’essi allineati alla normativa vigente e spesso includono schemi riepilogativi, checklist operative, modelli di documenti, utilissimi poi nell’attività quotidiana in studio.

Infine, la piattaforma e-Train offre un supporto costante agli utenti: tutor didattici e assistenza tecnica sono a disposizione per aiutare nelle procedure di iscrizione, nell’uso degli strumenti e per qualsiasi dubbio durante il percorso formativo. Questo fa sì che anche i meno esperti di tecnologia possano usufruire senza problemi dei corsi online.

I corsi chiave per l’aggiornamento di Commercialisti e Consulenti del Lavoro

Il catalogo e-Train dedicato a commercialisti e consulenti del lavoro copre un ampio ventaglio di aree tematiche, così da rispondere a tutte le esigenze di aggiornamento professionale. Di seguito passiamo in rassegna i principali ambiti formativi e i relativi corsi chiave offerti, evidenziando per ciascuno l’importanza per la professione e come e-Train affronta l’argomento:

Fiscalità e aggiornamento tributario

Fiscalità è probabilmente la materia regina per i dottori commercialisti. L’ordinamento tributario italiano subisce modifiche continue tra Leggi di Stabilità, decreti legge e prassi dell’Agenzia delle Entrate. Mantenersi aggiornati su imposte dirette e indirette (IRE, IVA, IRAP, ecc.), dichiarazioni dei redditi, crediti d’imposta, agevolazioni fiscali e tutte le novità normative è fondamentale per assistere i clienti ed evitare errori sanzionabili.

E-Train propone corsi di aggiornamento fiscale mirati, tenuti da tributaristi esperti. Ad esempio, corsi sulle novità fiscali annuali (che analizzano le nuove disposizioni della Legge di Bilancio e del Decreto Fiscale), corsi specialistici sull’IVA e operazioni con l’estero, sulla tassazione delle PMI e dei gruppi societari, sulla fiscalità internazionale e la doppia imposizione, nonché moduli su tematiche specifiche come il transfer pricing o la gestione fiscale delle crisi d’impresa. Questi corsi consentono ai commercialisti di maturare CFP approfondendo casistiche concrete e aggiornandosi su interpretazioni e circolari recentissime. Anche i consulenti del lavoro possono trarre beneficio da alcuni corsi fiscali, ad esempio quelli sul trattamento fiscale del personale, welfare aziendale e gestione di benefit, in cui i due ambiti fiscale e lavoro si intersecano.

Bilancio e principi contabili

Accanto alla fiscalità, l’altro pilastro della professione di commercialista è la contabilità e bilancio.

Redigere correttamente il bilancio d’esercizio secondo il Codice Civile e i principi contabili nazionali (OIC) – o gli IAS/IFRS per chi opera con gruppi internazionali – è un’attività che richiede competenze tecniche sempre aggiornate. Negli ultimi anni, ad esempio, sono cambiati alcuni principi OIC, sono state introdotte novità come il bilancio sociale e le dichiarazioni non finanziarie per certe aziende, e si parla sempre più di sostenibilità collegata ai report aziendali.

I corsi e-Train in ambito bilancio coprono sia gli aspetti tradizionali che quelli innovativi. Si va dai corsi base e avanzati sulla redazione del bilancio (con focus su stato patrimoniale, conto economico, rendiconto finanziario e nota integrativa, principi di valutazione, ecc.), ai corsi sul bilancio consolidato di gruppo, fino a temi emergenti come il bilancio sociale e la CSR (Corporate Social Responsibility). Ad esempio, il corso “Il bilancio sociale nell’ambito della CSR e principi di redazione” offre 8 CFP e approfondisce come impostare un report di sostenibilità secondo gli standard GRI e le linee guida nazionali, fornendo strumenti utili per i professionisti che vogliono assistere le imprese anche nel rendicontare il proprio impatto socio-ambientale.

Inoltre, e-Train propone corsi sul controllo di gestione e analisi di bilancio – competenze ormai indispensabili per offrire consulenza strategica ai clienti. Argomenti come budgeting, pianificazione finanziaria e analisi degli indici di bilancio sono trattati in corsi dedicati (ad esempio “Pianificazione e controllo di gestione”, disponibile in e-learning). Tali corsi aiutano il professionista a passare da un ruolo meramente contabile a quello di controller e consulente d’impresa, aumentando il valore aggiunto del proprio operato.

Revisione legale e controllo societario 

Molti commercialisti svolgono anche il ruolo di Revisore Legale dei Conti o siedono in collegi sindacali e organi di controllo di società. La revisione legale è un ambito altamente regolamentato (basti pensare ai principi di revisione ISA Italia, ai controlli qualità del MEF, ecc.) e richiede aggiornamento costante. E-Train offre corsi specifici per revisori legali, utili sia a chi è già iscritto al registro dei revisori sia a chi intende maturare crediti per l’iscrizione o la mantenere l’iscrizione attiva (ricordiamo che per i revisori il MEF richiede formazione annuale ad hoc).

I corsi in materia di revisione includono ad esempio: tecniche e procedure di revisione (pianificazione della revisione, analisi del rischio, campionamento, verifica delle varie voci di bilancio), corsi sulle norme di comportamento del collegio sindacale, nonché corsi su ambiti speciali come la revisione nelle PMI o il ruolo del revisore unico. Data l’introduzione del Codice della crisi d’impresa, sono molto richiesti i corsi su come il revisore deve gestire gli strumenti di allerta e la verifica della continuità aziendale.

Questi corsi forniscono ai partecipanti metodologie pratiche e aggiornamenti normativi (ad esempio sulle ultime determinae CNDCEC in materia di controlli) e spesso valgono CFP riconosciuti sia dall’Ordine dei Commercialisti sia ai fini dei crediti MEF per revisori (quando accreditati su doppio registro).

Diritto del lavoro e normativa giuslavoristica

Il diritto del lavoro è la materia fondamentale per i Consulenti del Lavoro, ma anche i commercialisti che assistono aziende nella gestione del personale devono conoscerne gli aspetti principali. Si tratta di un ambito in costante cambiamento: riforme dei contratti (si pensi al Jobs Act qualche anno fa, o ai contratti a termine), novità su ammortizzatori sociali, adempimenti previdenziali e assicurativi (INPS, INAIL), normative su sicurezza e igiene del lavoro, disposizioni in materia di smart working, welfare aziendale e molto altro.

E-Train dedica vari corsi all’aggiornamento giuslavoristico. Ad esempio: corsi sulle novità dei contratti di lavoro (apprendistato, tempo determinato, lavoro agile), corsi su paghe e contributi (calcolo contributi, CU, autoliquidazioni INAIL), sulla gestione dei licenziamenti e contenzioso del lavoro (procedure disciplinari, impugnazioni, ecc.), corsi specialistici su cassa integrazione e fondi di solidarietà, nonché sulla normativa relativa a sicurezza sul lavoro e D.Lgs. 81/2008.

Un corso chiave molto richiesto è l’aggiornamento annuale in diritto del lavoro, che riepiloga tutte le modifiche normative e contrattuali dell’anno in corso e prepara il consulente del lavoro ad applicarle correttamente. Tali corsi in genere rilasciano CFP validi per consulenti del lavoro (CNOCDL) e sono seguiti in videoconferenza live, per permettere ai partecipanti di confrontarsi su casi pratici e quesiti con il docente esperto (spesso consulenti del lavoro con esperienza decennale).

Privacy e GDPR per studi professionali

Dal 2018, con l’entrata in applicazione del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), il tema privacy è diventato cruciale per tutti i professionisti che trattano dati personali, inclusi commercialisti e consulenti del lavoro. Questi professionisti gestiscono quotidianamente dati sensibili di clienti, dipendenti, fornitori (si pensi ai cedolini paga, ai dati contabili e fiscali, alle informazioni societarie riservate) e sono quindi tenuti a rispettare rigorosamente la normativa sulla protezione dei dati.

E-Train offre corsi specifici su privacy e tutela dei dati personali, accreditati per entrambi i profili professionali. Un esempio è il corso “Privacy e tutela dei dati personali” (8 CFP), fruibile in e- learning, che copre in maniera completa gli obblighi imposti dal GDPR e dal Codice Privacy italiano aggiornato: dai principi generali (liceità, trasparenza, minimizzazione) agli adempimenti pratici per lo studio professionale (informative privacy, consenso, nomina dei responsabili del trattamento, misure di sicurezza tecniche e organizzative, gestione dei data breach).

Altri corsi in ambito privacy approfondiscono settori specifici, come privacy nei rapporti di lavoro (gestione privacy dei dipendenti, controlli a distanza, ecc.) o privacy e marketing per chi assiste aziende nell’ambito commerciale. Questi percorsi formativi aiutano commercialisti e consulenti ad evitare sanzioni pesanti (il GDPR prevede multe fino a milioni di euro) e a offrire un servizio in più ai clienti, magari diventando essi stessi consulenti privacy o DPO (Data Protection Officer) certificati.

Antiriciclaggio e compliance normativa

Un obbligo che accomuna commercialisti e consulenti del lavoro – in quanto professionisti “gatekeeper” – è quello in materia di antiriciclaggio. Il D.Lgs. 231/2007 e successive modifiche impongono ai professionisti contabili e del lavoro una serie di adempimenti per prevenire il riciclaggio di denaro e il finanziamento al terrorismo: dall’adeguata verifica della clientela, alla segnalazione di operazioni sospette (SOS) all’UIF, alla tenuta dell’archivio unico informatico o registri della clientela, e alla formazione interna su questi temi. Inoltre, per i commercialisti l’antiriciclaggio rientra tra le materie obbligatorie per i CFP speciali (come visto, almeno 9 crediti triennali possono includere anche questa tematica).

E-Train ha sviluppato corsi antiriciclaggio per professionisti che guidano passo passo nell’applicazione della normativa. Tali corsi, tenuti da esperti di compliance, spiegano gli obblighi in capo allo studio professionale, le ultime novità (ad esempio l’adeguamento alle IV e V Direttiva UE), l’utilizzo pratico degli strumenti come l’indice di anomalia, le casistiche di operazioni sospette più frequenti nei settori seguiti da commercialisti e consulenti.

Un corso tipico fornisce anche modulistica e procedure da implementare in studio per essere conformi: ad esempio modelli per la profilazione del rischio cliente, informative antiriciclaggio da consegnare al cliente, schede di valutazione per operazioni come trasferimenti di contante, ecc.

Frequentare questi corsi non solo fa ottenere CFP obbligatori, ma mette al riparo il professionista da possibili sanzioni (anche in questo ambito, i controlli Uif e Guardia di Finanza sono stringenti) e gli permette di consigliare a sua volta i clienti su pratiche corrette e trasparenti.

Sostenibilità e ESG (Environmental, Social, Governance)

La sostenibilità non è più un tema facoltativo ma sta diventando centrale anche per le professioni economiche. Con l’avvento della reportistica ESG e di normative come la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) a livello europeo, molte aziende (anche PMI in prospettiva) dovranno rendicontare le proprie performance ambientali, sociali e di governance. I commercialisti possono ritagliarsi un ruolo di consulenti in questo ambito, aiutando le imprese nella rendicontazione non finanziaria, nell’analisi dell’impatto sociale e nella definizione di strategie di sostenibilità.

E-Train propone corsi innovativi su queste tematiche. Oltre al citato corso sul bilancio sociale e CSR, troviamo corsi come “Metodi e strumenti per la misurazione della performance ambientale di prodotti, processi e servizi” (8 CFP), che insegna come calcolare indicatori di impatto ambientale (carbon footprint, LCA – Life Cycle Assessment, ecc.) applicati ai processi aziendali, fornendo competenze utili per offrire consulenza green. Un altro corso interessante è “Misurare l’impatto sociale dell’impresa – L’indicatore SROI” (5 CFP), focalizzato sul metodo Social Return on Investment: uno strumento che quantifica in termini monetari il valore sociale generato da un progetto o investimento, molto utile per organizzazioni no-profit, cooperative e aziende orientate al sociale.

Questi percorsi formativi aprono nuove prospettive di servizio per i professionisti: ad esempio, un consulente del lavoro potrebbe specializzarsi in welfare aziendale sostenibile; un commercialista potrebbe diventare esperto in rendicontazione ESG, ampliando la propria attività oltre la consulenza tradizionale. Inoltre, trattandosi di materie emergenti, seguire tali corsi dà un segnale di innovazione e sensibilità che può attrarre nuovi clienti attenti alla sostenibilità.

PNRR e opportunità per i professionisti

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) varato dall’Italia nell’ambito del programma Next Generation EU ha stanziato ingenti risorse su progetti di investimento e riforme, generando opportunità in molti settori. Commercialisti e consulenti del lavoro sono chiamati ad avere conoscenze specifiche sul PNRR, sia per aiutare i propri clienti (imprese, enti, professionisti) ad accedere ai bandi e ai finanziamenti, sia per adeguarsi alle riforme collegate (es. riforme fiscali, semplificazioni amministrative, incentivi per l’assunzione di giovani e donne, ecc.).

E-Train ha organizzato corsi focalizzati sugli aspetti pratici del PNRR per i professionisti. Ad esempio, corsi che spiegano come funzionano i bandi PNRR, quali sono le missioni e i capitoli di spesa rilevanti per le PMI, come presentare progetti finanziabili, con un occhio ai controlli e alla rendicontazione dei fondi ricevuti. Altri corsi affrontano le riforme normative legate al PNRR: per i consulenti del lavoro, ad esempio, le novità sulle politiche attive del lavoro, gli incentivi alle assunzioni nelle aree coperte da investimenti PNRR, la riforma degli ammortizzatori sociali; per i commercialisti, i nuovi crediti d’imposta e agevolazioni per investimenti in transizione ecologica e digitale, la riforma della giustizia tributaria che incide sul contenzioso, ecc.

Seguire questi corsi consente di essere al passo con un contesto in rapidissima evoluzione e di posizionarsi come consulenti aggiornati su un tema – il PNRR – che sarà centrale almeno fino al 2026. Inoltre, si acquisisce familiarità con la terminologia e le procedure necessarie per assistere i clienti nell’ottenere e gestire le agevolazioni, evitando errori che potrebbero comportare la perdita dei contributi.

Digitalizzazione degli studi professionali

La digitalizzazione è una realtà che sta trasformando anche gli studi di commercialisti e consulenti del lavoro. Dalla fatturazione elettronica obbligatoria, ai nuovi sistemi gestionali in cloud, dall’utilizzo di software per l’analisi dei dati contabili, fino alle piattaforme per il deposito telematico di pratiche e comunicazioni con la PA (si pensi al processo telematico tributario, o alle comunicazioni Uniemens, CU, 770 online, etc.): i professionisti devono continuamente aggiornare le proprie competenze digitali per lavorare in modo efficiente.

E-Train include nel suo catalogo corsi orientati alla trasformazione digitale dello studio professionale. Ad esempio: corsi sull’utilizzo avanzato degli strumenti Office e fogli di calcolo per il budgeting e la reportistica; corsi sull’adozione di software gestionali integrati per lo studio di commercialista (dalla contabilizzazione automatizzata tramite OCR delle fatture elettroniche, ai gestionali per gli adempimenti fiscali e camerali); corsi su firma digitale, PEC e archiviazione documentale per dematerializzare i documenti dello studio; nonché corsi sull’analisi dei dati (data analysis) applicata al bilancio, utilizzando strumenti di Business Intelligence per offrire consulenza consulenziale evoluta.

Per i consulenti del lavoro, vi sono corsi sulla gestione digitale delle paghe (software paghe evoluti, portali self-service per dipendenti), sulla contrattualistica online e le piattaforme per il collocamento, fino a temi come l’intelligenza artificiale nel recruiting.

Investire tempo in questi corsi aiuta i professionisti a ottimizzare i processi interni, ridurre errori e sprechi di tempo, e quindi dedicare più energie alle attività a valore aggiunto (consulenza strategica, relazione col cliente). Inoltre, uno studio all’avanguardia tecnologica attrae i clienti più moderni e può competere meglio in un mercato dove efficienza e tempestività sono cruciali.

Cybersecurity per professionisti e protezione dei dati

Con la crescente digitalizzazione, aumentano anche i rischi informatici. Studi di commercialisti e consulenti del lavoro custodiscono dati finanziari e personali estremamente sensibili, che possono essere bersaglio di attacchi informatici (virus, ransomware, phishing mirato). Per questo, la cybersecurity è diventata una competenza trasversale importante anche per i professionisti: non si tratta di diventare esperti tecnici, ma di comprendere i rischi e adottare misure di protezione adeguate per i dati dei clienti e per la continuità operativa dello studio.

E-Train ha inserito nel proprio catalogo corsi introduttivi sulla sicurezza informatica pensati per studi professionali. Questi corsi coprono concetti fondamentali come: quali sono le minacce più comuni (malware, email di phishing, social engineering), come proteggere i dispositivi e la rete dello studio (antivirus, firewall, backup sicuri, aggiornamenti software), l’importanza di policy interne e formazione del personale sul tema, fino agli obblighi di legge correlati (es. obblighi di sicurezza del GDPR, gestione data breach).

Partecipando a un corso di cybersecurity base, il commercialista o consulente del lavoro impara ad esempio a riconoscere una email sospetta, a impostare correttamente l’autenticazione a due fattori sui propri account, a cifrare documenti riservati inviati tramite email, e a predisporre un piano di disaster recovery per non farsi trovare impreparato in caso di incidenti informatici. Pur non essendo una materia “tradizionale” del commercialista/consulente, la cybersecurity è ormai essenziale per tutelare il patrimonio informativo proprio e dei clienti, ed evitare danni economici e reputazionali gravi in caso di violazioni.

Tabella riepilogativa dei principali corsi e-Train (CFP e modalità) 

Di seguito presentiamo una tabella con alcuni esempi di corsi e-Train per Commercialisti e Consulenti del Lavoro, indicando i CFP rilasciati e la modalità di fruizione prevalente. Si tratta di una selezione rappresentativa delle offerte formative descritte sopra:

Titolo del CorsoCrediti FormativiModalità
Novità fiscali e tributarie 2024 (aggiornamento Legge Bilancio)8 CFP ODCECVideoconferenza live
Redazione del Bilancio d’esercizio e principi contabili OIC10 CFP ODCECE-learning on demand
Corso Revisione Legale e controlli del collegio6 CFP ODCEC1E-learning +
Aggiornamento in Diritto del Lavoro (novità4 CFP ConsulentiVideoconferenza
Privacy e tutela dei dati personali (GDPR per studi)8 CFP ODCEC / CNOCDL2E-learning on demand
Antiriciclaggio per studi professionali (D.Lgs. 231/2007)4 CFP ODCEC *E-learning on demand
Sostenibilità e Bilancio Sociale (CSR in pratica)8 CFP ODCECE-learning on demand
Opportunità del PNRR per le imprese e professionisti3 CFP ODCEC /Videoconferenza
Trasformazione digitale e fatturazione elettronica4 CFP ODCECE-learning on demand
Cybersecurity per studi professionali (base)2 CFP ODCEC / CNOCDLE-learning on demand
  1. Il corso Revisione Legale può valere anche ai fini dei crediti MEF per revisori, secondo programmi approvati dal MEF.
  2. Corso valido sia per Commercialisti (ODCEC) che per Consulenti del Lavoro (CNOCDL), in quanto materiatrasversale.

* Materia valida ai fini dei 9 CFP speciali obbligatori nel triennio per i Commercialisti (ordinamento/deontologia/antiriciclaggio).

Nota: l’offerta e-Train comprende molti altri corsi oltre a quelli elencati. La tabella vuole fornire un assaggio delle possibilità, ma invitiamo a consultare il catalogo completo sul sito e-Train per trovare i corsi più adatti alle proprie esigenze specifiche.

Conclusioni: scegli e-Train per la tua formazione professionale continua

In conclusione, la formazione continua per commercialisti e consulenti del lavoro non deve essere vista solo come un obbligo, ma come un’opportunità di crescita professionale. Con l’offerta e-Train hai a disposizione tutti gli strumenti per trasformare questo obbligo in un percorso di

miglioramento delle competenze e di valorizzazione della tua professionalità. Grazie ai corsi e- Train potrai accumulare i CFP necessari in modo flessibile (online quando vuoi tu o live in videoconferenza), con la garanzia di contenuti accreditati e aggiornati e il supporto di docenti esperti.

Che tu debba approfondire le ultime novità fiscali, aggiornarti sulle nuove leggi del lavoro, o esplorare ambiti innovativi come la sostenibilità e la digitalizzazione, e-Train ti offre un catalogo ricco e in continua espansione. L’abbonamento illimitato ti permette di frequentare tutti i corsi che desideri senza pensieri, pianificando liberamente il raggiungimento dei tuoi crediti formativi annuali e triennali.

Non aspettare oltre: investi su te stesso e sul tuo futuro professionale. Visita il sito e-Train e scopri i corsi di formazione per commercialisti e consulenti del lavoro disponibili oggi stesso. Potrai iscriverti con pochi click e iniziare subito a seguire le lezioni. Migliora le tue competenze, adempi agli obblighi formativi con facilità e rimani competitivo nel mercato: e-Train è il partner ideale per la tua formazione continua.

Contattaci per qualsiasi informazione aggiuntiva o supporto: il team e-Train è a tua disposizione per guidarti nella scelta del percorso formativo più adatto alle tue esigenze. Buono studio e buona crescita professionale con e-Train!

FAQ – Domande frequenti sulla formazione e-Train per Commercialisti e Consulenti del Lavoro

Come ci si iscrive ai corsi di formazione e-Train?

Iscriversi ai corsi e-Train è semplice e veloce. È sufficiente registrarsi gratuitamente sul sito ufficiale e-Train (creando un account con i propri dati). Una volta registrato, potrai navigare nel catalogo dei corsi per commercialisti e consulenti del lavoro e scegliere quello di tuo interesse. Aggiungi il corso al carrello e procedi all’acquisto online tramite i metodi di pagamento disponibili (carta di credito, bonifico, etc.), oppure attiva l’abbonamento illimitato se preferisci quella formula. Dopo l’iscrizione, riceverai le credenziali e le istruzioni per accedere al corso scelto. Nel caso dei corsi in videoconferenza, ti verrà comunicata la data/ora e il link per collegarti all’aula virtuale. Per i corsi in e-learning, avrai subito accesso ai materiali didattici sulla piattaforma e potrai iniziare quando vuoi. In qualsiasi momento, la sezione “Miei corsi” del portale ti permette di vedere i corsi a cui sei iscritto, lo stato di avanzamento e di scaricare attestati e documenti.

I corsi e-Train rilasciano CFP validi per l’obbligo formativo? Quanti crediti ottengo?

Sì, tutti i corsi e-Train destinati a commercialisti e consulenti del lavoro rilasciano crediti formativi professionali (CFP) validi ai fini dell’obbligo di formazione continua. E-Train infatti è accreditato sia dal Consiglio Nazionale dei Commercialisti (CNDCEC) sia da quello dei Consulenti del Lavoro (CNOCDL), quindi i crediti erogati sono riconosciuti ufficialmente dai rispettivi Ordini. Il numero di CFP ottenuto dipende dal corso: generalmente 1 ora di lezione equivale a 1 CFP. Ad esempio, un corso da 4 ore darà 4 CFP, uno più approfondito da 8 ore darà 8 CFP, e così via. Nella scheda descrittiva di ogni corso sul sito e-Train è indicato chiaramente il numero di crediti accreditati (e l’Ordine di riferimento: ODCEC per commercialisti, Consulenti del Lavoro per i consulenti). Una volta completato il corso (e superato il test finale se previsto), e-Train rilascia un attestato con i CFP conseguiti e provvede a comunicarli all’Ordine tramite le piattaforme accreditate. In questo modo i tuoi crediti vengono registrati e conteggiati in automatico nel tuo monte crediti annuale/triennale. Ti ricordiamo che, ad esempio, i commercialisti devono conseguire 90 CFP ogni 3 anni, e i consulenti del lavoro 50 CFP ogni 2 anni: con i corsi e-Train puoi raggiungere questi obiettivi formativi in modo comodo e sicuro.

È previsto un attestato di partecipazione o certificato al termine del corso?

Sì, al termine di ogni corso e-Train viene rilasciato un attestato di partecipazione ufficiale. L’attestato riporta il titolo del corso, la data di completamento, la durata (ore) e soprattutto il numero di crediti formativi (CFP) maturati, con riferimento all’ente accreditante (CNDCEC o CNOCDL). Questo documento ha valore legale/professionale e ti serve come prova dell’avvenuta formazione. Potrai scaricare l’attestato in PDF direttamente dalla piattaforma e-Train (sezione “Miei corsi” o “Attestati”) una volta soddisfatti i requisiti del corso, ad esempio dopo aver guardato tutti i moduli e aver superato il test finale di apprendimento (nel caso dei corsi e-learning, di solito è richiesto un quiz finale superato con esito positivo). Conserva gli attestati nella tua documentazione personale: anche se e-Train comunica i crediti agli Ordini, è buona norma che il professionista conservi copia degli attestati nel caso di verifiche a campione da parte dell’Ordine. Gli attestati e- Train riportano inoltre il protocollo di accreditamento del corso presso l’Ordine, a ulteriore conferma della validità. In sintesi, sì, ogni corso concluso con successo ti fornirà un certificato utile per dimostrare il tuo aggiornamento professionale.

Che cos’è l’abbonamento illimitato di e-Train e quali vantaggi offre?

L’abbonamento illimitato è una formula di iscrizione offerta da e-Train che ti consente di accedere a tutti i corsi in e-learning della piattaforma, senza limiti, per un periodo di tempo definito (ad esempio 12 mesi), pagando un’unica quota forfettaria. In pratica, invece di acquistare i singoli corsi uno per uno, con l’abbonamento puoi fruire liberamente di tutti i corsi online disponibili nel catalogo per la tua categoria professionale. I vantaggi sono molteplici:

  • Risparmio economico: se prevedi di seguire diversi corsi in un anno, l’abbonamento ha un costo inferiore alla somma dei singoli corsi. Ad esempio, con l’equivalente del prezzo di due o tre corsi singoli puoi avere accesso a decine di corsi, ottenendo potenzialmente decine di CFP senza costi aggiuntivi.
  • Formazione completa e libera: hai la libertà di seguire qualsiasi corso in base alle tue esigenze del momento. Puoi iniziare un corso, interromperlo e passare a un altro, tornare sul primo quando vuoi, senza vincoli. Questo ti permette di costruire un percorso formativo personalizzato e di cogliere al volo ogni opportunità di apprendimento (anche su materie che magari inizialmente non avevi programmato, ma che diventano utili in corso d’anno).
  • Aggiornamento continuo: l’abbonamento spesso include anche i nuovi corsi che vengono aggiunti durante il periodo di validità. Quindi se esce un corso su una novità urgente (es. un nuovo decreto legge), tu lo troverai disponibile senza dover pagare extra. Rimani costantemente aggiornato sulle ultime normative.
  • Nessun pensiero sui crediti: con accesso illimitato, raggiungere i crediti obbligatori diventa molto semplice. Puoi accumulare CFP ben oltre il minimo richiesto, scegliendo tra tanti argomenti, così da essere sicuro di adempiere all’obbligo formativo in largo anticipo.

Per attivare l’abbonamento illimitato su e-Train, ti basta selezionare l’opzione di abbonamento (indicata sul sito, ad esempio “Abbonamento Annuale E-learning”) e completare l’acquisto.

Riceverai conferma e da quel momento potrai iniziare a iscriverti ai corsi in e-learning senza ulteriori pagamenti. Nota: l’abbonamento copre i corsi on demand (asincroni), mentre per eventuali corsi in videoconferenza live o in aula potrebbe essere necessario iscriversi a parte (spesso questi ultimi erogano CFP specifici e hanno costi separati). In ogni caso, l’abbonamento illimitato è un ottimo strumento per chi vuole un aggiornamento a 360 gradi e una gestione semplificata della propria formazione professionale continua.

Se hai altre domande sull’abbonamento (durata, modalità di rinnovo, catalogo incluso, ecc.), puoi contattare l’assistenza e-Train che ti fornirà tutti i dettagli. Sfrutta questa opportunità per formarti senza confini!