Corsi di formazione per geometri: aggiornamento professionale e corsi CFP con e-Train

Home Corsi di formazione per geometri: aggiornamento professionale e corsi CFP con e-Train
Corsi di formazione per geometri: aggiornamento professionale e corsi CFP con e-Train

I geometri, come tutti i professionisti tecnici, devono affrontare un settore in costante evoluzione. Normative che cambiano, nuove tecnologie (BIM, digitalizzazione del catasto, droni per rilievi, ecc.) e l’obbligo di mantenersi aggiornati tramite crediti formativi professionali (CFP) rendono la formazione continua un aspetto cruciale della professione. In questo articolo approfondiamo l’importanza dell’aggiornamento professionale per i geometri iscritti all’albo e presentiamo l’offerta di corsi di formazione per geometri di e-Train, un ente di formazione accreditato che offre soluzioni flessibili (e-learning, videoconferenza e aula) e un ampio catalogo di corsi con CFP riconosciuti. Scopriremo perché scegliere i corsi e-Train, quali sono i percorsi formativi più rilevanti (sicurezza cantieri, prevenzione incendi, APE, BIM, topografia, catasto, CAM, PNRR, ecc.) e come approfittare di formule vantaggiose come l’abbonamento illimitato. Alla fine troverai anche una sezione FAQ con le risposte alle domande più frequenti su iscrizione, crediti, abbonamento e modalità dei corsi.

L’importanza dell’aggiornamento continuo per i geometri

Essere geometra oggi significa non smettere mai di imparare. Il contesto professionale e normativo cambia rapidamente e richiede competenze sempre aggiornate. Vediamo perché la formazione continua è fondamentale per i geometri iscritti all’albo professionale.

Obbligo di formazione continua e CFP per i geometri

Dal 2010 in poi la formazione continua è diventata obbligatoria per tutti i professionisti iscritti a un ordine o collegio. Anche il Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati (CNGeometri) ha introdotto un regolamento che obbliga i geometri a conseguire un certo numero di Crediti Formativi Professionali (CFP) in un periodo definito (tipicamente ogni anno o triennio). Ignorare questo obbligo non è un’opzione: non raggiungere i CFP richiesti può portare a sanzioni disciplinari da parte del Collegio, dall’ammonimento fino alla sospensione dall’esercizio della professione. Inoltre, un geometra non aggiornato rischia limitazioni professionali, ad esempio l’esclusione da bandi di gara o incarichi importanti, e danni di reputazione verso clienti e colleghi (Corsi | E-Train). Mantenersi in regola con i crediti formativi non è quindi solo un dovere deontologico, ma tutela concretamente la propria carriera.

Fortunatamente, l’aggiornamento non va visto solo come un obbligo burocratico: ogni corso di formazione seguito arricchisce il bagaglio di competenze del geometra e ne aumenta il valore professionale sul mercato. Investire nelle proprie conoscenze significa migliorare la qualità dei servizi offerti ai clienti e poter ambire a nuovi incarichi. In sintesi, i CFP non sono solo un requisito formale, ma un’opportunità di crescita.

Evoluzione normativa e nuove competenze per il geometra moderno Il mondo delle costruzioni, dell’edilizia e del territorio è in continua trasformazione. Negli ultimi anni abbiamo visto importanti novità normative che impattano direttamente l’attività dei geometri.

Ad esempio, il recente Nuovo Codice degli Appalti (D.Lgs. 36/2023) ha introdotto procedure aggiornate per i lavori pubblici, mentre in ambito sicurezza sul lavoro sono cambiati accordi e linee guida (si pensi ai nuovi Accordi Stato-Regioni per la formazione dei coordinatori della sicurezza). Un geometra deve conoscere queste evoluzioni per applicarle correttamente nei propri progetti e cantieri.

Parallelamente, cresce l’attenzione verso la sostenibilità ambientale: diventano obbligatori i Criteri Ambientali Minimi (CAM) nelle gare pubbliche e, grazie ai fondi del PNRR, si promuovono interventi green e di efficientamento energetico. Concetti come il principio DNSH (“Do Not Significant Harm”), legato ai progetti finanziati dal PNRR, o le procedure di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) entrano a far parte del lavoro quotidiano. I geometri devono quindi aggiornarsi su normative ambientali e nuove prassi di progettazione sostenibile.

Anche la digitalizzazione sta rivoluzionando la professione. Il BIM (Building Information Modeling) è sempre più richiesto negli appalti e nella gestione del cantiere: saper usare software come Autodesk Revit o Graphisoft Archicad non è più facoltativo per chi vuole restare competitivo. Allo stesso modo, nell’ambito catastale e topografico, si affermano strumenti avanzati: rilievi con droni e laser scanner, modellazione 3D del terreno, sistemi GIS e procedure telematiche per aggiornare il Catasto. Il geometra “tradizionale” oggi deve padroneggiare anche queste nuove competenze digitali.

In sintesi, l’aggiornamento professionale del geometra è sia un obbligo normativo sia una necessità pratica. Solo con una formazione continua il geometra può restare al passo con un settore in evoluzione, offrendo consulenze aggiornate, partecipando a progetti innovativi e rispettando tutte le normative vigenti. Vediamo ora come e-Train può aiutare i geometri in questo percorso di crescita professionale.

L’offerta e-Train per la formazione dei geometri

Di fronte alla necessità di aggiornamento costante, è importante scegliere un partner formativo affidabile. e-Train è una Scuola Italiana di Alta Formazione Professionale specializzata proprio nei corsi per professionisti tecnici. La sua offerta per i geometri si distingue per ampiezza del catalogo, flessibilità delle modalità di frequenza, convenienza economica e ufficialità dei riconoscimenti.

E-Train è ente autorizzato dai principali Consigli Nazionali delle professioni tecniche, in particolare dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati (CNGeometri), oltre che da CNI (Ingegneri), CNAPPC (Architetti), CNPI (Periti Industriali), CNG (Geologi) ecc. Questo significa che i corsi e-Train rilasciano CFP riconosciuti ai fini dell’aggiornamento obbligatorio del geometra, validi per il mantenimento dell’iscrizione al Collegio (E-Train | Scuola Italiana di Alta Formazione Professionale). In altre parole, i crediti ottenuti con i corsi e-Train valgono ufficialmente e vengono regolarmente conteggiati dal tuo Ordine/Collegio professionale.

Un catalogo di corsi completo e aggiornato (oltre 40 corsi per geometri)

Una delle forze di e-Train è il suo ampio catalogo di corsi dedicati ai geometri. Sul portale e- Train trovi oltre 40 corsi specifici per geometri (categoria “Geometra” nel sito), pensati per coprire tutte le esigenze formative di questa figura professionale. Si va dai corsi obbligatori o abilitanti (es. sicurezza cantieri, prevenzione incendi) ai corsi di specializzazione su tematiche emergenti (BIM, energie rinnovabili, normative recenti). Ogni corso è stato progettato con cura da docenti qualificati con esperienza pratica decennale (Corsi | E-Train), per offrire contenuti aggiornati, di taglio operativo e in linea con le ultime novità del settore tecnico.

I temi trattati spaziano in tutti gli ambiti di interesse per un geometra moderno: sicurezza sul lavoro, impiantistica (elettrica, termotecnica, fonti rinnovabili), efficienza energetica (energia, certificazioni, green building), progettazione digitale (software CAD/BIM, progettazione 3D), ambiente e sostenibilità (CAM, gestione rifiuti, valutazioni ambientali) e molto altro. Grazie a questa varietà, ogni geometra può trovare i corsi più adatti al proprio percorso professionale: sia chi necessita di aggiornare competenze di base (magari perché iscritto da poco e deve acquisire abilità operative), sia i professionisti esperti che vogliono specializzarsi in nuovi settori o adempiere agli obblighi formativi su argomenti specifici.

Da sottolineare che tutti i corsi e-Train sono conformi alle normative nazionali ed europee di riferimento e permettono spesso di ottenere abilitazioni professionali laddove previste (ad esempio, al termine dei corsi abilitanti come Coordinatore Sicurezza o Prevenzione Incendi, si consegue l’attestato valido per svolgere quel ruolo). Al completamento di ogni corso, inoltre, viene rilasciato un attestato di partecipazione valido ai fini curricolari e per eventuali verifiche del Collegio.

Modalità di fruizione flessibili: e-learning, videoconferenza, aula

La flessibilità è un altro punto di forza: e-Train offre diverse modalità di erogazione dei corsi, così da venire incontro alle esigenze di tempo e apprendimento di ogni corsista. In particolare, i corsi per geometri e-Train possono essere seguiti in tre modalità:

  • E-Learning (FAD asincrona): corsi online fruibili quando e dove vuoi, 24 ore su 24. Questa modalità prevede lezioni preregistrate su piattaforma e-Train (video, slide, materiali scaricabili) che puoi seguire al tuo ritmo, compatibilmente con i tuoi impegni di lavoro. Non ci sono orari fissi: accedi alla piattaforma, segui i moduli didattici in sequenza e al termine svolgi eventuali test finali. È l’opzione ideale per chi ha bisogno di massima flessibilità e vuole gestire in autonomia il proprio percorso formativo. Molti corsi di aggiornamento (es. corsi brevi da 4-8 ore) sono offerti in e-learning.
  • Videoconferenza (FAD sincrona): corsi online in diretta streaming, con lezioni tenute da un docente in tempo reale tramite webinar. In questo caso occorre collegarsi in orari prestabiliti (spesso indicati con largo anticipo sul sito) e partecipare alle sessioni live. La videoconferenza ricrea l’esperienza dell’aula tradizionale: puoi interagire col docente, fare domande via chat o audio, e talvolta partecipare a esercitazioni in gruppo virtuale. È una soluzione ottima per i corsi più complessi o di lunga durata (es. corsi abilitanti da 120 ore), dove la presenza del docente e l’interazione con i colleghi corsisti arricchiscono l’apprendimento. E-Train utilizza piattaforme professionali per garantire una trasmissione stabile e di qualità durante i webinar.
  • In aula(corso frontale): per alcune tipologie di corsi, e-Train organizza anche sessioni in aula presso sedifisiche(spesso a Loreto, AN, dove ha la sede, o in altre città in collaborazione con Ordini/Collegi locali). La formazione in aula è consigliata quando sono previste prove pratiche, uso di attrezzature o semplicemente per chi preferisce apprendere di persona. Ad esempio, alcuni moduli di esercitazione per il corso da Coordinatore della Sicurezza Cantieri potrebbero svolgersi in aula o in cantiere didattico. E-Train indica chiaramente sul sito se un corso è disponibile in aula e le relative date e luoghi.

Queste modalità non si escludono a vicenda: molti corsi e-Train offrono soluzioni ibride, ad esempio sessioni teoriche in e-learning + workshop pratici in aula, oppure possibilità di scegliere se seguire in videoconferenza o recuperare lezioni in differita. In ogni caso, la formazione a distanza rimane il cuore dell’offerta e-Train, permettendo ai geometri di tutta Italia di accedere ai corsi senza dover viaggiare. La piattaforma e-Train è semplice da usare e il team di supporto è disponibile per assistenza tecnica durante tutto il percorso formativo.

Abbonamento illimitato ai corsi e-learning: formazione senza limiti a prezzo fisso

Oltre all’acquisto del singolo corso, e-Train propone ai professionisti tecnici una formula molto conveniente: l’Abbonamento corsi in E-Learning illimitato. Si tratta di un pacchetto annuale che, con un costo fisso, dà accesso a un ampio catalogo di corsi online. Attualmente l’abbonamento e-Train per l’area tecnica costa €199 + IVA e ha validità di 365 giorni dalla data di attivazione. Durante questo periodo, l’iscritto può frequentare liberamente tutti i corsi in e-learning inclusi nell’abbonamento (oltre 20 corsi, per un totale di più di 500 ore di formazione erogata. Non ci sono limiti al numero di corsi che si possono seguire: è davvero formazione illimitata.

L’offerta in abbonamento copre tematiche trasversali: ad esempio, nel catalogo 2025 dei corsi inclusi troviamo corsi su salute e sicurezza, progettazione impianti, efficienza energetica, software tecnici, normative ambientali, ecc. Ogni corso seguito dà diritto ai relativi CFP, esattamente come se fosse acquistato singolarmente. Inoltre, l’abbonato beneficia automaticamente anche dei nuovi corsi che vengono pubblicati successivamente e aggiunti al catalogo durante l’anno di validità. L’abbonamento non si rinnova automaticamente, quindi al termine dei 12 mesi sarà il professionista a decidere se rinnovare o meno, in piena libertà.

Questa formula è particolarmente vantaggiosa per i geometri che devono accumulare molti CFP in tempi brevi (magari verso fine anno o fine triennio formativo) o che hanno interesse verso più argomenti. Con una spesa contenuta si può costruire un percorso formativo personalizzato, seguendo ad esempio 5-6 corsi in un anno invece di uno solo. Facendo due conti, il risparmio è notevole: basti pensare che alcuni corsi singoli costano 100-200€ ciascuno; con l’abbonamento, a meno della metà del prezzo di un singolo corso abilitante, si possono seguire tutti i corsi desiderati. E-Train sottolinea come la sua missione sia rendere la formazione accessibile e di qualità, e l’abbonamento incarna perfettamente questa filosofia.

Di seguito, una tabella riassuntiva che confronta le opzioni di iscrizione ai corsi e-Train per geometri:

SoluzioniAcquisto singolo corsoAbbonamento annuale illimitato
Accesso ai corsi1 corso specificoOltre 20 corsi inclusi (area tecnica)
Durata accessoVariabile365 giorni di accesso illimitato a tutti i corsi inclusi
Crediti formativiCFP relativi a quel corsoCFP di tutti i corsi che completi (validi per Geometri, Ingegneri, Architetti, ecc. come da accreditamento)
CostoVariabile: da ~€50 per corsi brevi fino a €500+ per corsi abilitanti €199 + IVA (fisso per 1 anno, indipendentemente dai
corsi seguiti)
VantaggiScegli solo i corsi di interesse;
pagamento dilazionato nel tempo
Accesso illimitato a tutti i contenuti; massima
flessibilità di apprendimento; enorme risparmio

(Nota: L’abbonamento copre solo i corsi in modalità e-learning asincrona. Eventuali corsi in videoconferenza o aula non sono compresi, ma l’utente abbonato ha comunque diritto a sconti dedicati su questi ultimi.)

Come si nota, per un geometra che voglia davvero tenersi aggiornato a 360 gradi, l’opzione abbonamento è estremamente conveniente. In ogni caso, e-Train mantiene prezzi competitivi anche sui singoli corsi: grazie alle economies of scale date dalla formazione online, i corsi e-Train hanno costi spesso inferiori rispetto ad altre piattaforme o enti (alcuni corsi brevi costano poche decine di euro). Prezzi imbattibili e alta qualità formativa sono un connubio possibile: e-Train infatti dichiara di offrire “i prezzi più vantaggiosi sul mercato” (Corsi | E-Train) senza compromettere la professionalità dei contenuti. A ulteriore incentivo, periodicamente vengono lanciate promozioni (come coupon sconto, offerte early booking, convenzioni con Collegi Provinciali) di cui approfittare per risparmiare ancora di più.

Perché scegliere e-Train: qualità, riconoscimenti e supporto al professionista

Riassumiamo i punti di forza dell’offerta e-Train per la formazione dei geometri:

  • Accreditamento ufficialeeCFPgarantiti: E-Train è accreditata presso i Consigli Nazionali di Geometri, Ingegneri, Architetti, Geologi, Periti Industriali, ecc. I crediti maturati sono automaticamentevalidi per il tuo Collegio professionale, senza rischi di contestazione. Inoltre e-Train è ente riconosciuto dal MIUR e da altre istituzioni, sinonimo di affidabilità e rigore nei contenuti.
  • Ampio catalogo specializzato: Oltre 40 corsi specifici per geometri, coprendo tutti gli ambiti chiave (sicurezza, progettazione, catasto, energia, ambiente, tecnologie digitali…). Che tu debba adempiere a un obbligo formativo o voglia esplorare nuove competenze, troverai sicuramente il corso adatto alle tue esigenze.
  • Formazione flessibile e moderna: Puoi scegliere tra corsi online asincroni da seguire h24 in autonomia, webinar interattivi in diretta oppure corsi in aula tradizionali. Nessun vincolo geografico: segui dalla tua città con un PC e connessione internet. La piattaforma e- Train ti consente di studiare quando vuoi, senza vincoli (Corsi | E-Train), conciliando formazione e lavoro.
  • Docenti esperti e taglio pratico: I corsi sono tenuti da formatori qualificati, molti dei quali sono loro stessi geometri, ingegneri o tecnici con lunga esperienza sul campo. Le lezioni non sono accademiche e astratte, ma piene di esempi pratici, casi di studio, esercitazioni e consigli applicabili nel lavoro quotidiano del geometra.
  • Supporto e servizi al corsista: Lo staff e-Train segue l’utente in tutte le fasi: dalla scelta del corso, con consulenti formativi disponibili a orientarti sul percorso migliore, all’assistenza tecnica durante la fruizione online, fino al rilascio degli attestati e all’invio delle rendicontazioni crediti agli Ordini (dove previsto). Inoltre, iscrivendoti alla newsletter e-Train potrai ricevere aggiornamenti costanti sui nuovi corsi e sulle normative (spesso e- Train organizza anche webinar gratuiti informativi su temi di attualità tecnica).
  • Feedback positivo della community: Migliaia di professionisti hanno già scelto e-Train per la loro formazione. Nel solo 2024 si contano oltre 2.440 clienti soddisfatti (Corsi | E- Train). Le recensioni e testimonianze raccolte parlano di “ottimo rapporto qualità/prezzo”, “docenti di alta qualità”, “contenuti originali che non si trovano su altre piattaforme”, corsi “interessanti e dal taglio pratico” (Corsi | E-Train). Questo riscontro conferma l’impegno di e-Train nel mantenere standard elevati e una proposta sempre all’avanguardia.

In definitiva, scegliere e-Train significa affidarsi a un partner solido e innovativo, in grado di risolvere il “problema” dei CFP trasformandolo in un’esperienza utile e stimolante per la propria crescita professionale. Che tu debba colmare dei crediti mancanti all’ultimo momento o pianificare un percorso di specializzazione a lungo termine, e-Train ha la soluzione formativa giusta per te.

Corsi e-Train per geometri: i percorsi formativi più rilevanti

Vediamo ora più nel dettaglio alcuni corsi di formazione per geometri particolarmente importanti e richiesti, tutti disponibili nel catalogo e-Train. Questi corsi coprono competenze chiave che un geometra dovrebbe possedere per rimanere competitivo e rispondere alle normative:

  • Coordinatore Sicurezza Cantieri (CSP/CSE) Diventare Coordinatore per laSicurezza
  • nei cantieri temporanei e mobili è quasi un “must” per il geometra che opera nel settore edile. Il corso di 120 ore previsto dal D.Lgs. 81/08 forma sulle tecniche di prevenzione e protezione nei cantieri, gestione dei piani di sicurezza e coordinamento tra imprese. E-Train offre sia il corso abilitante completo, sia i corsi di aggiornamento quinquennale (40 ore) obbligatori per mantenere l’abilitazione. Il geometra che acquisisce questa qualifica amplia il proprio campo professionale, potendo assumere incarichi di CSP/CSE nei cantieri edili più complessi. I CFP riconosciuti per questo corso sono generalmente elevati (fino a 120 CFP per gli abilitanti, 40 CFP per gli aggiornamenti, validi per geometri, ingegneri, architetti, ecc.).
  • PrevenzioneIncendi – Per iscriversi negli elenchi del Ministero dell’Interno come tecnico abilitato in prevenzione incendi (ex Legge 818/84), è necessario seguire un corso di 120 ore e superare un esame. I geometri possono ottenere questa abilitazione frequentando il Corso Basedi Specializzazionein PrevenzioneIncendi offerto da e-Train, al termine del quale saranno in grado di redigere progetti antincendio, pratiche di prevenzione incendi e certificare la sicurezza antincendio di edifici. E-Train propone anche il corso di aggiornamento (40 ore ogni 5 anni) per i professionisti già iscritti negli elenchi ministeriali, obbligatorio per mantenere la validità dell’iscrizione. Questi percorsi rilasciano CFP e-Train riconosciuti dal CNGeometri e dagli altri Ordini coinvolti. Diventare specialista antincendio è un valore aggiunto per il geometra, soprattutto in ambito progettazione ed edilizia civile, dove le normative antincendio sono sempre più stringenti.
  • CertificazioneEnergetica degli Edifici (APE)– L’Attestato di PrestazioneEnergetica è un documento obbligatorio per compravendita e affitto di immobili, che molti geometri rilasciano ai propri clienti. Per qualificarsi come certificatore energetico è consigliato (spesso richiesto dalle normative regionali) frequentare un corsoAPE specifico. Il corso sulla Certificazione Energetica di e-Train fornisce le competenze per analizzare le prestazioni energetiche di un edificio, utilizzare i software dedicati e redigere l’attestato nel rispetto delle norme UNI/CTI. Si apprendono concetti di termotecnica di base, isolamento termico, impianti di climatizzazione, fonti rinnovabili e ovviamente la normativa di riferimento (d.lgs. 192/05 e ss.mm.ii, Linee guida nazionali APE). Al termine, il geometra sarà in grado di occuparsi di efficientamento energetico e consulenza in materia di bonus energetici (es. Ecobonus). Anche questo corso rilascia CFP validi per i geometri. Data la spinta verso edifici a basso consumo e bonus casa, essere certificatore energetico accreditato è un’ottima opportunità professionale.
  • CorsiBIMeprogettazionedigitale – La progettazioneBIM(Building Information Modeling)è entrata a far parte delle competenze richieste ai tecnici. E-Train offre vari corsi su software BIM molto diffusi. Ad esempio, il Corso basedi ProgettazioneBIMcon Autodesk Revitinsegna a modellare un edificio in 3D, creare piante, sezioni e computi metrici estratti dal modello, utili sia per progettazione architettonica che strutturale. C’è anche il corso avanzato e specifici moduli (come il Computo metrico da modelli BIM). In aggiunta, e-Train propone corsi su Archicad, SketchUp e altri strumenti digitali di progettazione e rendering. Per un geometra che tradizionalmente lavorava in CAD 2D, apprendere il BIM significa poter collaborare a progetti più complessi, parlare lo stesso linguaggio di ingegneri e architetti e rispondere ai bandi pubblici dove il BIM è obbligatorio. Questi corsi, fruibili in videoconferenza o e-learning, rilasciano CFP e rappresentano un investimento strategico sulle proprie capacità tecniche.
  • TopografiaeCatasto– L’ambito topografico-catastale è da sempre terreno d’elezione per i geometri. Sebbene non compaia esplicitamente nei titoli dei corsi e-Train, molti contenuti correlati sono coperti: ad esempio, corsi sul dissesto idrogeologico eadattamento climatico (dove si parla di cartografia del rischio), corsi su GIS epianificazione territoriale, oppure sull’uso di strumentidi rilievo innovativi. Mantenersi aggiornati in questo settore significa conoscere le nuove tecnologie di misura (stazioni totali robotizzate, GPS, laser scanner), i software di elaborazione dati (CAD topografico, modellazione 3D del terreno) e le procedure catastali digitali (Docfa, Pregeo, Sister). Un geometra preparato in topografia avanzata può offrire servizi di rilievo e mappatura ad alta precisione, necessari ad esempio per riconfinamenti, frazionamenti, piani altimetrici e pratiche catastali complesse. Pur non essendo corsi “obbligatori”, quelli su topografia e catasto sono altamente consigliati per chi vuole eccellere in uno dei campi più tradizionali (ma in evoluzione) della professione.
  • CriteriAmbientali Minimi (CAM) – Come accennato, i CAM in edilizia sono diventati un requisito di legge per gli appalti pubblici (DM 11 ottobre 2017 e s.m.i). E-Train propone un corso dedicato ai CAM in edilizia e lavori pubblici, che illustra come applicare correttamente questi criteri ecologici nella progettazione e nella scelta dei materiali. Il geometra che opera nel pubblico (o per aziende che partecipano a gare) deve saper redigere Capitolati Speciali d’Appalto e progetti che rispettino i CAM (es. percentuali di materiali riciclati, criteri di efficienza energetica, analisi del ciclo di vita LCA, ecc.). Questo corso fornisce tali competenze e rilascia CFP. Essere preparati sui CAM significa poter offrire consulenza su edilizia sostenibile, campo sempre più richiesto anche nel privato (protocollo ITACA, bioedilizia, certificazioni LEED/GBC…).
  • NormativecollegatealPNRR ealtrenovità – Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha portato con sé una serie di riforme e opportunità. E-Train ha in catalogo corsi focalizzati proprio sulle novità normativerecenti. Ad esempio: corso sul principio DNSH nel PNRR (per imparare a valutare la sostenibilità ambientale dei progetti PNRR), corsi sul Decreto “Salva Casa” 69/2024, sul PacchettoTransizione5.0 (nuove disposizioni per l’industria 5.0 e incentivi alle imprese), sulle comunità energetiche rinnovabili, ecc. Questi corsi aiutano il geometra a comprendere e sfruttare i nuovi strumenti normativi e finanziari disponibili, così da poter assistere clienti e Pubbliche Amministrazioni nella realizzazione di interventi finanziati o agevolati. Seguire queste offerte formative significa essere tra i primi ad aggiornarsi su leggi fresche di approvazione, mettendosi in posizione di vantaggio sul mercato professionale. Ovviamente ogni corso in materia normativa dà diritto a CFP e arricchisce il geometra dal punto di vista culturale e tecnico-legislativo.
  • Altri corsi tecnici specialistici – L’elenco potrebbe continuare: e-Train propone anche corsi su impiantistica (es. Progettazione impianti elettrici e termici, fondamentali se il geometra collabora con studi tecnici di progettazione integrata), corsi su gestione rifiuti ed ADR (per chi opera in cantieri con rifiuti speciali), corsi per Energy Manager ed EGE (Esperto in Gestione dell’Energia), corsi in acustica ambientale (Tecnico competente in acustica, importante per valutazioni acustiche nei cantieri e nei piani urbanistici), ecc. In pratica, qualunque sia l’esigenza formativa (dall’aggiornamento obbligatorio a quello volontario), e- Train ha probabilmente un corso adatto. E se qualcosa ancora manca, nuovi corsi sono costantemente in sviluppo grazie al monitoraggio continuo delle esigenze di mercato.

Come si vede, l’offerta formativa per geometri è ricca e diversificata. Scegliere il corso giusto dipende dai propri obiettivi: colmare lacune, specializzarsi in un settore o semplicemente accumulare CFP nel modo più utile possibile. Grazie alla struttura modulare dei corsi e alla disponibilità di abbonamento, ogni geometra può costruire un percorso personalizzato di aggiornamento, rimanendo al passo con l’evoluzione della professione e distinguendosi nel proprio ambito lavorativo.

Inizia ora: migliora il tuo futuro professionale con la formazione e-Train

In conclusione, la formazione continua per un geometra non è più solo un adempimento, ma una leva strategica per la propria crescita professionale. Affidandoti a un partner come e-Train, potrai conseguire i tuoi CFP obbligatori senza stress, scegliendo corsi di reale interesse per la tua attività e usufruendo di un servizio comodo, autorevole e conveniente.

Non lasciare che la mancanza di tempo o le difficoltà organizzative compromettano il tuo aggiornamento: e-Train ti offre soluzioni flessibili adatte a ogni esigenza. Puoi iscriverti in qualsiasi momento direttamente dal sito e-Train (bastano pochi click per registrarsi e acquistare un corso online). Se hai dubbi, il team e-Train è a disposizione via telefono o email per fornirti tutte le informazioni su programmi, calendario e modalità di svolgimento.

Investi su te stesso e sulla tua carriera: resta al passo con norme e tecnologie, acquisisci nuove certificazioni e amplia i servizi che puoi offrire ai clienti. Che tu voglia gestire la sicurezza di un cantiere, progettare in BIM un edificio innovativo o certificare l’efficienza energetica di un condominio, troverai il corso che fa per te. E grazie all’abbonamento illimitato, potrai realmente aggiornarti a 360 gradi spendendo meno di un caffè al giorno!

Visita subito la pagina dedicata ai corsi per geometri su e-Train () e scopri nel dettaglio i programmi e i calendari. Non aspettare oltre: inizia oggi stesso il tuo percorso di formazione professionale continua con e-Train e preparati a cogliere nuove opportunità lavorative. Il mondo del lavoro tecnico premia i professionisti preparati – diventa anche tu uno di loro con l’aiuto di e-Train!

FAQ – Domande frequenti sui corsi di formazione per geometri

Q: Come ci si iscrive ai corsi di formazione e-Train per geometri?

A: Iscriversi ai corsi e-Train è semplice. È possibile registrarsi gratuitamente sul sito e-Train.it creando un account. Una volta registrato, si può navigare il catalogo dei corsi per geometri e aggiungere al carrello il corso (o l’abbonamento) desiderato. L’acquisto avviene online tramite carta di credito, bonifico o altri metodi indicati. Dopo il pagamento, si riceve l’accesso al corso: per i corsi e-learning si può iniziare subito la fruizione delle lezioni sulla piattaforma, mentre per corsi in videoconferenza o aula si riceveranno via email le istruzioni per partecipare nelle date previste. In caso di difficoltà, è sempre possibile contattare l’assistenza clienti e-Train, che guiderà passo passo nell’iscrizione.

Q: I corsi e-Train rilasciano crediti formativi (CFP) validi per i geometri?

A: Sì. E-Train è ente di formazione accreditato dal Consiglio Nazionale Geometri (oltre che da altri Ordini professionali), quindi tutti i corsi contrassegnati come validi per geometri rilasciano CFP riconosciuti ufficialmente. Il numero di crediti associato a ciascun corso è indicato nella scheda informativa (ad esempio, un corso da 8 ore può dare 8 CFP, uno da 40 ore 40 CFP, ecc., secondo i regolamenti vigenti). Al termine del corso, e-Train rilascia un attestato di partecipazione con indicati i CFP ottenuti. Sarà poi cura del geometra inserire questi crediti nella propria piattaforma di formazione continua (o in alcuni casi, e-Train comunica direttamente gli elenchi dei partecipanti al Consiglio Nazionale per l’accreditamento automatico). In sintesi, i crediti erogati da e-Train valgono ai fini dell’obbligo formativo e possono essere utilizzati per raggiungere la quota CFP richiesta dal Collegio.

Q: In cosa consiste l’abbonamento illimitato ai corsi e-Train per geometri?

A: L’abbonamento illimitato è una formula di iscrizione che consente l’accesso a tutti i corsi online (e-learning) dell’area tecnica per un anno intero. Versando una quota unica (es. €199 + IVA per 12 mesi), il geometra può seguire senza ulteriori costi aggiuntivi tutti i corsi in modalità e-learning compresi nell’offerta. Ciò significa poter accumulare decine di CFP su diverse tematiche, spaziando tra i corsi a catalogo, con massima libertà. Durante l’anno di validità, se vengono pubblicati nuovi corsi e-learning, questi vengono resi disponibili gratuitamente agli abbonati.

L’abbonamento non si rinnova automaticamente: prima della scadenza, e-Train informerà l’utente, che potrà scegliere se rinnovare per un altro anno oppure no. Per chi ha necessità di seguire più corsi l’anno, l’abbonamento è estremamente conveniente in termini di costo per credito formativo ottenuto.

Q: I corsi sono in aula o online? Posso seguirli da remoto?

A: La maggior parte dei corsi e-Train per geometri è fruibile da remoto, quindi non è necessario spostarsi fisicamente. In particolare, i corsi in e-learning si svolgono completamente online sulla piattaforma: basta un computer o tablet connesso a internet. I corsi in videoconferenza prevedono invece di collegarsi in diretta tramite PC nelle date e orari stabiliti (verrà fornito un link per  accedere all’aula virtuale). Entrambe queste modalità permettono di seguire i corsi comodamente dall’ufficio o da casa, ovunque ci si trovi. Alcuni corsi, soprattutto quelli abilitanti o con parti pratiche, possono prevedere sessioni in aula tradizionale; in tal caso le sedi disponibili (spesso città principali) e il calendario sono indicati sul sito con largo anticipo. Ad ogni modo, e-Train fornisce tutte le informazioni logistiche al momento dell’iscrizione. Per chi ha difficoltà a partecipare in presenza, spesso sono disponibili alternative online equivalenti. Quindi sì, praticamente tutti i corsi possono essere seguiti da remoto in una forma o nell’altra – la presenza in aula è richiesta solo ove espressamente necessario e specificato.

Q: Cosa succede se non completo un corso o non supero il test finale?

A: E-Train cerca di mettere il corsista nelle migliori condizioni per completare con successo la formazione. Se per qualche motivo non si riesce a portare a termine un corso entro il tempo previsto, è generalmente possibile accordarsi con lo staff per estendere l’accesso al materiale per un breve periodo extra, così da recuperare. Nel caso di corsi in videoconferenza, spesso vengono fornite le registrazioni delle lezioni perse. Riguardo ai test finali, questi possono essere ripetuti: se non si supera al primo tentativo, di solito è consentito rifarlo dopo aver riguardato i contenuti (le modalità precise sono indicate nel syllabus del corso). L’obiettivo di e-Train è che il partecipante apprenda realmente le nozioni: per questo i tutor sono disponibili a fornire chiarimenti aggiuntivi se qualcosa non è chiaro, così da preparare meglio l’esame finale. In definitiva, con un po’ di impegno e grazie al supporto di e-Train, praticamente tutti i corsisti riescono a completare con successo i percorsi formativi e ad ottenere i relativi CFP.

Q: E-Train offre corsi accreditati anche per altre categorie professionali?

A: Sì, e-Train è un ente multisettoriale. Oltre ai geometri, i suoi corsi sono accreditati per ingegneri, architetti, geologi, periti industriali e altre categorie tecniche, nonché per commercialisti e per il settore sanitario ECM. Ad esempio, molti corsi dell’area tecnica valgono sia per geometri che per ingegneri e architetti (con differente attribuzione di CFP in base al regolamento di ogni Ordine). Inoltre, e-Train ha un catalogo dedicato alla scuola (docenti e ATA) e alla formazione informatica con certificazioni ICDL. Questa trasversalità è un vantaggio perché consente al geometra che collabora con altri professionisti (ingegneri, architetti ecc.) di formarsi insieme a loro sugli stessi temi, sapendo che ognuno riceverà i crediti per il proprio albo. In pratica, e-Train è un unico sportello dove studi professionali multidisciplinari possono trovare formazione continua per tutti i membri del team.

In conclusione, e-Train rappresenta una soluzione completa, affidabile e conveniente per i corsi di formazione per geometri. Sfrutta le opportunità di aggiornamento offerte e trasforma il tuo obbligo formativo in un percorso di evoluzione professionale! Iscriviti ora e unisci la tua esperienza sul campo con le nuove competenze offerte dalla formazione continua: i tuoi clienti e il tuo futuro professionale ti ringrazieranno.