Nell’ambito tecnico impiantistico, restare al passo con normative e tecnologie è fondamentale. In questo articolo scopriamo perché i corsi di formazione per installatori sono cruciali e come l’offerta e-Train – ente accreditato leader nella formazione tecnica – può aiutare installatori elettrici, termoidraulici e FER a crescere professionalmente.
Il ruolo dell’installatore te nico e l’importanza della formazione continua
L’installatore tecnico (che si tratti di elettricista, termoidraulico, installatore di impianti FER o manutentore) è una figura chiave nel settore dell’edilizia e dell’impiantistica. Questi professionisti si occupano dell’installazione e manutenzione di sistemi elettrici, termici, idraulici, di climatizzazione e di impianti alimentati da fonti rinnovabili nelle nostre case, uffici e industrie. È un lavoro di grande responsabilità: un impianto installato a regola d’arte garantisce sicurezza, efficienza energetica e conformità alle normative vigenti.
Perché è necessaria la formazione continua per gli installatori? Per almeno tre motivi fondamentali:
- Evoluzione tecnologica: le tecnologie impiantistiche sono in continua evoluzione. Basti pensare ai sistemi domotici, ai pannelli fotovoltaici di ultima generazione, alle pompe di calore ad alta efficienza o ai nuovi sistemi ibridi. Un installatore formato rimane aggiornato su strumenti, software e metodologie di installazione innovativi, offrendo ai clienti soluzioni all’avanguardia.
- Aggiornamento normativo: il quadro normativo nel settore impiantistico è complesso e soggetto a cambiamenti. Norme tecniche CEI, regolamenti sulla sicurezza (D.Lgs. 81/08), requisiti ambientali (CAM – Criteri Ambientali Minimi) e direttive europee impongono obblighi specifici. Solo tramite corsi di aggiornamento professionale un installatore può assicurarsi di operare sempre nel rispetto delle norme vigenti, evitando sanzioni e garantendo lavori certificabili.
- Crescita professionale e competitività: investire nella formazione aumenta le competenze e arricchisce il curriculum. Un installatore con certificazioni aggiornate (ad esempio nel settore FER o in sicurezza cantieri) avrà più opportunità di lavoro e saprà intercettare le richieste emergenti del mercato (come gli incentivi ecobonus, il Superbonus 110% – quando attivo – o i bandi legati al PNRR per l’efficientamento energetico). In un mercato competitivo, la qualità certificata fa la differenza agli occhi di clienti e aziende appaltatrici.
In sintesi, la formazione continua non è un optional, ma una parte integrante del mestiere dell’installatore. Di seguito vedremo in particolare quali obblighi formativi sono previsti per legge (soprattutto per gli impiantisti FER) e come i corsi per installatori di e-Train possono rispondere a queste esigenze, offrendo soluzioni flessibili e accreditate per ogni esigenza di aggiornamento professionale.
Formazione obbligatoria per installatori FER: cosa dice la normativa
Oltre ai vantaggi professionali, per alcuni settori dell’impiantistica la formazione non è solo consigliata ma obbligatoria per legge. In particolare, chi opera su impianti alimentati da Fonti di Energie Rinnovabili (FER) deve rispettare precisi requisiti formativi stabiliti dal Decreto Legislativo 28/2011 (il cosiddetto “Decreto Rinnovabili”) e successive linee guida attuative.
Cosa prevede il D.Lgs. 28/2011 per gli installatori FER? Questa normativa ha introdotto la “Qualifica FER”, ossia la qualifica professionale obbligatoria per i tecnici responsabili dell’installazione e manutenzione straordinaria di specifiche tipologie di impianti da energie rinnovabili.
Rientrano in questa categoria, ad esempio:
- Impianti termici alimentati da FER: caldaie, stufe e caminetti a biomassa, impianti solari termici (per acqua calda sanitaria), pompe di calore per riscaldamento e climatizzazione geotermica a bassa entalpia.
- Impianti elettrici alimentati da FER: impianti fotovoltaici e fototermoelettrici (ovvero solari per produzione di elettricità).
Il decreto ha stabilito che gli installatori che intendono operare su questi impianti devono ottenere una specifica formazione. In particolare:
- Corso iniziale di qualificazione FER: chi dopo il 4 agosto 2013 è diventato responsabile tecnico per impianti FER senza avere già qualifiche pregresse, ha dovuto frequentare un corso di qualificazione iniziale (standard formativo definito a livello nazionale attraverso l’Accordo Conferenza Stato-Regioni del 2013). Tipicamente si tratta di percorsi formativi di 80 ore circa, con esame finale, volti a rilasciare un attestato di qualifica FER. (Nota: l’obbligo del corso iniziale non si applicava a chi già operava come installatore prima di tale data, per effetto di una esenzione transitoria).
- Aggiornamento triennale obbligatorio: tutti i tecnici qualificati FER, sia quelli “storici” sia i nuovi, devono aggiornarsi ogni 3 anni. L’aggiornamento avviene tramite la partecipazione a specifici corsi di formazione di durata minima 16 ore . Questa cadenza triennale decorre dall’ottenimento della qualifica o dalla data di entrata in vigore dell’obbligo (agosto 2013), ed è imprescindibile per mantenere valida la propria abilitazione FER.
In pratica, un installatore di caldaie a biomassa, pannelli solari o altri impianti FER deve seguire periodicamente corsi di aggiornamento sulle nuove tecnologie e normative del settore rinnovabili. Tali corsi devono essere erogati da enti di formazione accreditati e riconosciuti dalle Regioni. Al termine, viene rilasciato un attestato di aggiornamento FER valido ai sensi di legge (spesso necessario anche per l’iscrizione alle Camere di Commercio come impresa abilitata in ambito FER).
Cosa rischia chi non rispetta l’obbligo formativo FER?
Operare senza la qualifica o senza aggiornamento comporta rischi significativi: l’installatore non in regola potrebbe perdere la propria abilitazione, incorrere in sanzioni amministrative e non poter rilasciare le dichiarazioni di conformità sugli impianti FER installati. Inoltre le aziende del settore difficilmente affidano incarichi a tecnici non aggiornati, poiché ne va della conformità degli impianti realizzati. Ecco perché è fondamentale, per chi lavora con fotovoltaico, solare termico, biomasse o pompe di calore, tenere sempre valida la propria certificazione FER attraverso la formazione continua.
Riassumendo: la normativa impone agli impiantisti FER un aggiornamento costante. Ma al di là dell’obbligo legale, abbiamo visto che l’evoluzione del settore rende la formazione continua cruciale per tutti gli installatori, FER e non. Nel prossimo paragrafo esploriamo come e-Train – in qualità di ente di formazione tecnica accreditato – offre corsi mirati proprio a queste esigenze normative e di crescita professionale.
Corsi e-Train per installatori: caratteristiche e vantaggi dell’offerta formativa
e-Train è la Scuola Italiana di Alta Formazione Professionale specializzata nella formazione tecnica. La sua offerta per installatori e professionisti impiantisti si distingue per ampiezza dei corsi, flessibilità delle modalità didattiche, riconoscimenti ufficiali e convenienza economica. Vediamo in dettaglio i punti di forza:
Ampia gamma di corsi tecnici sempre aggiornati
L’offerta e-Train dedicata all’area Tecnici Installatori comprende decine di corsi di formazione, che coprono tutte le principali competenze richieste nel mondo impiantistico e della sicurezza. In totale, sono disponibili oltre 20 corsi in catalogo (per più di 500 ore di formazione) solo nell’area tecnica, toccando temi che spaziano dalla progettazione di impianti elettrici e termici alla sicurezza sul lavoro, dall’efficienza energetica alle normative ambientali. Ogni corso è costantemente aggiornato nei contenuti, tenendo conto delle ultime novità legislative e tecnologiche, così da offrire ai discenti una formazione sempre attuale.
Grazie a questa vasta scelta, ogni installatore può trovare il corso adatto alle proprie necessità: c’è il percorso per chi deve assolvere all’aggiornamento FER, quello per approfondire la progettazione degli impianti fotovoltaici, oppure corsi specifici per conoscere le nuove norme CAM in edilizia sostenibile, e molto altro (nel prossimo capitolo vedremo i corsi più rilevanti nel dettaglio). In sostanza, e-Train copre a 360 gradi le esigenze formative di installatori elettrici, termoidraulici e manutentori impiantisti.
Modalità flessibili: e-learning, videoconferenza e aula
Un grande vantaggio di e-Train è la flessibilità con cui eroga la formazione. I corsi per installatori sono disponibili in diverse modalità didattiche per venire incontro ai vari stili di apprendimento e impegni lavorativi:
- E-learning (online asincrono): buona parte dei corsi e-Train è fruibile in modalità e-learning attraverso una piattaforma online dedicata. Ciò significa che il partecipante può seguire le lezioni quando e dove vuole, con i propri tempi, accedendo ai materiali didattici (videolezioni, slide, quiz) 24/7. Questa formula è ideale per i professionisti che devono conciliare formazione e lavoro, in quanto consente di studiare ritagliando il tempo tra un cantiere e l’altro, senza doversi spostare. La piattaforma e-Train è intuitiva e accessibile da qualsiasi dispositivo connesso.
- Videoconferenza (streaming sincrono): alcuni corsi, soprattutto quelli che beneficiano dell’interazione diretta con il docente (ad esempio sessioni di aggiornamento normative, o corsi con esercitazioni pratiche guidate), vengono offerti anche in videoconferenza live. In questo caso l’installatore si collega a orari prestabiliti e segue la lezione in diretta streaming, potendo interagire con formatori e colleghi in aula virtuale. È un’ottima soluzione per chi preferisce mantenere un calendario strutturato ma senza rinunciare alla comodità di partecipare da remoto (da casa o dall’ufficio).
- Aula tradizionale: per alcuni percorsi specialistici o sessioni pratiche, e-Train organizza anche corsi in aula fisica presso le proprie sedi o partner sul territorio. L’apprendimento in presenza permette il contatto diretto con attrezzature, simulatori o dimostrazioni pratiche su impianti campione. Ad esempio, moduli pratici sull’installazione di componenti FER potrebbero svolgersi in laboratorio. Questa modalità, sebbene richieda la presenza, è utile per completare la formazione online con esperienza pratica, laddove necessario.
Tutte le modalità garantiscono elevati standard didattici.
Infatti, i corsi e-Train sono progettati da docenti esperti del settore, con lunga esperienza sia nell’insegnamento che nel campo impiantistico, e utilizzano metodologie interattive e casi pratici. La possibilità di scegliere la modalità preferita (online autonomo, online in tempo reale o in presenza) offre all’installatore massima libertà organizzativa, senza interferire con gli impegni lavorativi quotidiani.
Ente accreditato e corsi riconosciuti ufficialmente
Uno degli aspetti più importanti quando si sceglie un percorso di formazione obbligatoria o di aggiornamento è assicurarsi che l’ente erogatore sia accreditato e che i corsi siano riconosciuti dagli organi competenti. e-Train soddisfa in pieno questo requisito, offrendo garanzie di qualità e validità su scala nazionale.
- e-Train è un ente di formazione accreditato per la formazione tecnica e professionale. I suoi corsi sono riconosciuti in tutta Italia e conformi agli standard richiesti dalle normative di settore. In particolare, e- Train è accreditata presso diversi Consigli Nazionali professionali per l’erogazione di corsi con Crediti Formativi Professionali (CFP). Ad esempio, i corsi tecnici in catalogo valgono come aggiornamento professionale per ingegneri, architetti, geometri, geologi (come da accreditamento dei relativi Consigli Nazionali: CNI, CNAPPC, CNGeGL, CNG) . Questo significa che un installatore iscritto a uno di questi ordini può maturare i CFP obbligatori partecipando ai corsi e-Train.
- Oltre ai crediti per ordini professionali, i corsi rispondono anche ai requisiti di normative specifiche. Ad esempio, i corsi sicurezza sono aggiornati al D.Lgs. 81/08, i corsi FER soddisfano i criteri dell’Accordo Stato-Regioni, e così via. In qualità di ente formatore qualificato, e-Train rilascia attestati validi ai fini di legge. Gli attestati di frequenza/qualifica emessi al termine dei corsi hanno piena validità curriculare e normativa: l’installatore potrà utilizzarli per dimostrare l’aggiornamento FER triennale, per documentare la propria formazione in caso di controlli, o per ottenere riconoscimenti di crediti formativi.
- e-Train adotta un sistema di gestione qualità certificato (ad esempio conforme alla ISO 9001, certificato da enti terzi come RINA) e collabora con istituzioni e ordini professionali. Questo garantisce procedure formative rigorose e contenuti sempre verificati. In altre parole, scegliendo e-Train si ha la certezza di partecipare a corsi di qualità, tenuti da un organismo affidabile e riconosciuto ufficialmente.
In sintesi, dal punto di vista di accreditamenti e riconoscimenti, e-Train offre massima tranquillità: i suoi corsi per installatori valgono a tutti gli effetti per assolvere obblighi formativi, ottenere crediti e arricchire il proprio profilo professionale con qualifiche spendibili.
Costi convenienti e abbonamento illimitato ai corsi
La formazione professionale è un investimento, ma e-Train ha studiato soluzioni vantaggiose per renderla sostenibile per i professionisti e le aziende. In particolare, oltre alla possibilità di acquistare i singoli corsi, è disponibile un’innovativa formula in abbonamento che massimizza il rapporto qualità-prezzo.
- Prezzi dei corsi singoli: i corsi per installatori e-Train hanno costi variabili a seconda della durata e della tipologia. Si parte da corsi brevi (ad esempio moduli da 4-5 ore) proposti attorno a 30-50 €, utili per aggiornamenti specifici (come “Lavori in quota e DPI anticaduta” o pillole normative), fino ad arrivare a corsi completi da 40 ore che costano circa 170-200 €. Questi prezzi sono molto competitivi, soprattutto considerando che includono materiali didattici, tutoraggio online e rilascio di attestato con validità ufficiale. Inoltre, e-Train spesso applica sconti o convenzioni: ad esempio iscritti a collegi professionali convenzionati possono usufruire di tariffe agevolate.
- Abbonamento annuale illimitato: per i professionisti più dinamici, che intendono seguire più corsi nell’anno, e-Train offre un abbonamento e-learning davvero conveniente. Con 199 € + IVA si ottiene l’accesso illimitato per 365 giorni a tutti i corsi online in catalogo (oltre 20 corsi nell’area tecnica) . In pratica, con un unico pagamento forfettario, l’installatore può frequentare liberamente tutti i corsi che desidera nell’arco di un anno, senza costi aggiuntivi. Questo è ideale per chi deve accumulare diversi CFP o vuole aggiornarsi su più fronti (es. fare sia un corso FER, sia uno sulla sicurezza, sia uno sulle normative ambientali). L’abbonamento non si rinnova automaticamente e dà diritto anche ai nuovi corsi che verranno pubblicati durante l’anno di validità . Si tratta quindi di un pacchetto formativo completo, che con un costo fisso permette di accedere a un intero patrimonio di formazione. In termini di risparmio, basta pensare che con il costo di poco più di un singolo corso da 40 ore si ha a disposizione l’intero catalogo per un anno!
Grazie a queste soluzioni, ogni installatore può pianificare la propria formazione in base al budget disponibile, senza rinunciare alla qualità. Sia che si scelga un singolo corso mirato, sia che ci si abboni per fruire di tutti i contenuti, l’investimento in e-Train si ripaga in termini di crescita professionale e nuove opportunità di lavoro.
Di seguito passeremo in rassegna alcuni dei corsi più rilevanti per installatori presenti nel catalogo e-Train, con una breve descrizione di ciascuno, così da aiutarti a individuare i percorsi formativi di maggiore interesse per la tua attività.
I principali corsi di formazione per installatori su e-Train
L’offerta di e-Train per il settore installazione impianti copre numerosi ambiti. Ecco una panoramica dei corsi più richiesti e utili per gli installatori, con i dettagli su contenuti e benefici di ciascun percorso:
Corso FER per installatori di impianti da fonti rinnovabili (aggiornamento triennale)
Per gli installatori che operano su impianti alimentati da fonti rinnovabili (fotovoltaico, solare termico, biomassa, pompe di calore), e-Train propone il corso di Aggiornamento FER conforme al D.Lgs. 28/2011. Questo corso, della durata tipica di 16 ore, fornisce tutte le conoscenze necessarie per adempiere all’obbligo triennale di aggiornamento FER.
Contenuti: vengono trattate le novità normative e tecnologiche nel campo degli impianti FER: evoluzione dei pannelli fotovoltaici e sistemi di accumulo, nuove normative UNI/CEI per installazioni fotovoltaiche, aggiornamenti su pompe di calore e geotermia, normative sulle biomasse e generatori a pellet, oltre alle procedure burocratiche per certificare gli impianti e accedere agli incentivi. Ampio spazio è dato alle best practice di installazione e manutenzione per garantire efficienza e sicurezza degli impianti rinnovabili.
Obiettivo: al termine, i partecipanti ottengono l’attestato di aggiornamento FER valido ai sensi di legge (valido su tutto il territorio nazionale, essendo e-Train ente accreditato). Ciò consente all’installatore di mantenere attiva la propria qualificazione come impiantista FER, evitando il decadimento dell’abilitazione. Inoltre, le competenze acquisite permettono di offrire ai clienti impianti all’avanguardia, ottimizzando il rendimento energetico e rispettando le normative ambientali.
(Nota: e-Train organizza questo corso sia in modalità online (quando consentito dalle normative regionali) sia in videoconferenza. In ogni caso, il programma è conforme allo standard nazionale definito dall’Accordo Stato-Regioni.)
Corso di Progettazione di impianti termici
Questo corso completo (40 ore) è pensato per installatori e tecnici che vogliono approfondire la progettazione e installazione di impianti termici civili e industriali. È utile sia per termoidraulici che desiderano acquisire competenze di progettazione, sia per chi si occupa di manutenzione e vuole comprendere a fondo il funzionamento degli impianti di riscaldamento.
Contenuti: si parte dai fondamenti di termotecnica (trasmissione del calore, bilancio termico di un edificio) per poi approfondire le varie tipologie di impianto di riscaldamento e produzione acqua calda sanitaria: caldaie a condensazione, impianti a radiatori, pannelli radianti a pavimento, sistemi a pompa di calore aria-acqua e geotermici. Vengono illustrate le fasi di progettazione: dal calcolo del fabbisogno termico, al dimensionamento di caldaie, canne fumarie, serbatoi di accumulo, fino alla scelta dei terminali di emissione. Particolare attenzione è data alle normative UNI 12845, DM 37/08 e alle direttive europee in tema di efficienza energetica (Direttiva EPBD, Etichettatura energetica degli impianti, ecc.). Non mancano cenni ai sistemi solari termici integrati e alle pompe di calore, in ottica di integrazione FER negli impianti termici tradizionali.
Obiettivo: il corsista imparerà a dimensionare correttamente un impianto di riscaldamento in base alle esigenze dell’edificio e del cliente, scegliendo le soluzioni tecnologiche più efficienti e conformi alle norme. Ciò migliora le capacità di offrire consulenza ai clienti (es. nella scelta tra una caldaia tradizionale o una pompa di calore), e consente all’installatore di gestire in autonomia interventi complessi o di interfacciarsi meglio con progettisti termotecnici. Al termine viene rilasciato un attestato, valido anche per il riconoscimento di Crediti Formativi per periti industriali e ingegneri. È un corso consigliato per chi mira a qualificarsi come tecnico termoidraulico evoluto.
Corso di Progettazione di impianti elettrici
Anche questo è un percorso formativo di 40 ore molto apprezzato dagli installatori elettrici. Copre tutto ciò che serve sapere per progettare, installare e verificare impianti elettrici a bassa tensione in ambito civile e industriale, con aggiornamenti alle ultime norme CEI.
Contenuti: il corso affronta innanzitutto i principi di elettrotecnica di base e il quadro normativo (Norme CEI 64-8 per impianti utilizzatori in bassa tensione, D.M.37/2008 per le dichiarazioni di conformità, norme CEI EN sulle componenti). Si passa poi alla progettazione pratica: schemi elettrici, calcolo delle correnti di corto circuito, dimensionamento di cavi e protezioni (interruttori magnetotermici, differenziali) in funzione del carico, messa a terra e sistemi di protezione dalle sovratensioni. Vengono illustrati esempi di impianti residenziali, terziari e piccoli industriali, includendo anche la predisposizione per sistemi domotici e per l’allaccio di impianti fotovoltaici alla rete elettrica. Non manca un modulo dedicato alle verifiche e collaudi (misure di resistenza di terra, continuità, test differenziali, etc.) secondo le normative CEI e il DPR 462.
Obiettivo: il partecipante acquisirà la capacità di realizzare o supervisionare l’intero processo di realizzazione di un impianto elettrico, dal progetto al collaudo finale. Ciò gli consente di elevare il proprio profilo da semplice installatore esecutore a tecnico progettista, in grado di garantire impianti sicuri, certificati e ottimizzati. Il corso fornisce anche conoscenze utili per affrontare l’esame da Responsabile Tecnico ai sensi del DM 37/08, per chi aspira a tale qualifica. Anche questo corso dà diritto ad attestato e CFP per le categorie tecniche.
Corsi di aggiornamento sulla sicurezza (D.Lgs. 81/08) per installatori
La sicurezza sul lavoro è un ambito in cui l’aggiornamento non è mai troppo. Installare impianti significa spesso operare in cantiere, su ponteggi, in ambienti confinati o con rischio elettrico: situazioni che richiedono competenza in materia di sicurezza. E-Train offre diversi corsi dedicati a sicurezza e prevenzione, tra cui segnaliamo:
- Aggiornamento Coordinatore per la Sicurezza (CSP/CSE): un corso di 40 ore rivolto a chi già possiede l’abilitazione come Coordinatore per la Sicurezza nei cantieri temporanei o mobili (Titolo IV D.Lgs. 81/08) e deve adempiere all’aggiornamento quinquennale obbligatorio. Il programma ripercorre tutte le novità normative in materia di sicurezza cantieri, gestione dei rischi e casi pratici di organizzazione della sicurezza in cantiere. Indicato per installatori che assumono anche ruoli di direzione lavori o coordinamento sicurezza in impianti complessi.
- Aggiornamento RSPP/ASPP: per installatori titolari di impresa o tecnici che fungono da Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione nella propria azienda, e-Train offre il modulo di aggiornamento (40 ore) conforme all’Accordo Stato-Regioni. Si approfondiscono i nuovi rischi emergenti, normative come il DPR 177/2011 (ambienti confinati), aggiornamenti sui DPI, ecc.
- Formazione specifica su rischi particolari: ad esempio, il mini-corso “Lavori in quota e DPI anticaduta” (4 ore) è molto utile per installatori che lavorano su tetti (es. per pannelli fotovoltaici) o su scale, in quanto insegna le corrette procedure e l’utilizzo di imbracature e linee vita in sicurezza. Oppure “Sicurezza nelle manutenzioni elettriche”, focalizzato sul rischio elettrico e la normativa CEI 11-27 (lavori sotto tensione).
Obiettivo: questi corsi aiutano l’installatore ad operare in sicurezza proteggendo sé stesso e gli altri, e a rispettare gli obblighi formativi previsti dal D.Lgs. 81/08. Un impiantista formato in materia di sicurezza riduce drasticamente il rischio di infortuni e migliora la gestione del cantiere.
Anche in questo caso, gli attestati rilasciati certificano l’aggiornamento effettuato e, ove previsto, conferiscono CFP. In termini di immagine, un installatore che dimostra attenzione alla sicurezza viene percepito come più affidabile e professionale dai clienti.
Corso sugli impianti fotovoltaici e sistemi solari
Il settore fotovoltaico continua a essere trainante nel mercato delle installazioni, complice la spinta verso le energie pulite e gli incentivi statali. Per specializzarsi, e- Train propone un corso focalizzato sugli impianti fotovoltaici (e in parte sui sistemi solari termici), ideale sia per chi muove i primi passi in questo ambito sia per chi vuole consolidare e aggiornare le proprie competenze.
Contenuti: il corso copre le basi teoriche dell’energia solare e l’effetto fotovoltaico, per poi concentrarsi sulla progettazione e installazione di impianti fotovoltaici connessi in rete. Si analizzano i diversi componenti: moduli FV, inverter, strutture di supporto, sistemi di accumulo (batterie), contatori bidirezionali. Vengono spiegati i criteri di dimensionamento dell’impianto in base ai consumi
dell’utenza e allo spazio disponibile, l’orientamento e inclinazione ottimali dei pannelli, il calcolo delle ombreggiature. Ampia parte è dedicata alla normativa di connessione alla rete (CEI 0-21), alle procedure GSE per lo scambio sul posto e comunità energetiche, nonché alle verifiche e collaudi (norma CEI 82-25). Si toccano anche gli impianti fotovoltaici off-grid e i principi di integrazione architettonica (Building Integrated PV). Per completare, cenni ai sistemi solari termici per acqua calda e integrazione con caldaie e pompe di calore.
Obiettivo: al termine l’installatore saprà progettare e installare correttamente un impianto fotovoltaico dimensionato sulle esigenze del cliente, valutando costi/ benefici e rispettando tutte le norme tecniche. Sarà aggiornato sugli ultimi sviluppi (es. moduli ad alta efficienza, sistemi di accumulo al litio, colonnine di ricarica veicoli elettrici integrate all’impianto). Questo consente di ampliare il proprio mercato offrendo soluzioni di energia rinnovabile complete. L’attestato finale qualifica ulteriormente il tecnico come installatore specializzato in impianti solari, competenza molto richiesta oggi.
Corso su pompe di calore e climatizzazione efficiente
Le pompe di calore sono al centro della transizione energetica negli impianti termici, così come i moderni sistemi di climatizzazione a basso consumo. Questo corso approfondisce teoria e pratica degli impianti di climatizzazione invernale ed estiva basati su pompe di calore, rivolgendosi a installatori termoidraulici che vogliono specializzarsi in queste tecnologie.
Contenuti: il programma parte dai fondamenti del ciclo frigorifero e termodinamica delle pompe di calore. Si analizzano le varie tipologie: pompe di calore aria-aria (climatizzatori split e VRV), aria-acqua per riscaldamento a termosifoni o pavimento radiante, geotermiche ad acqua di falda o geoscambio orizzontale/verticale. Per ciascuna si esaminano componenti (compressori inverter, fluidi refrigeranti eco-compatibili, scambiatori, valvole di espansione) e criteri di installazione corretta. Vengono affrontate le normative F-Gas sul patentino frigoristi e gestione dei refrigeranti, le prassi per il collaudo e la manutenzione (vuoto dell’impianto, ricarica gas, controlli di efficienza). Inoltre, il corso copre il dimensionamento termico in raffrescamento, l’integrazione con impianti fotovoltaici per alimentare elettricamente le pompe di calore, e le soluzioni ibride (pompa di calore + caldaia).
Caso di studio pratici mostrano come sostituire vecchie caldaie con pompe di calore beneficiando degli ecobonus.
Obiettivo: formare installatori esperti in climatizzazione capaci di proporre e installare sistemi a pompa di calore ad alta efficienza, sia per il riscaldamento che per il raffrescamento. Ciò risponde alla crescente domanda di impianti ecologici e ai requisiti normativi (es. edifici NZEB – a energia quasi zero). Il partecipante, con l’attestato acquisito, potrà dimostrare competenze specifiche su tecnologie di climatizzazione green, migliorando la propria qualifica di termoidraulico. È un know-how sempre più indispensabile anche in vista dei progetti PNRR e del Phase-out delle caldaie tradizionali previsto nei prossimi anni.
Corso su Criteri Ambientali Minimi (CAM) e normative PNRR per impiantisti
Con l’aumento di appalti pubblici “verdi” e finanziamenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) in ambito edilizio, è fondamentale per un installatore conoscere i Criteri Ambientali Minimi (CAM) e le direttive collegate al PNRR. E-Train offre un corso dedicato a queste tematiche trasversali, pensato per chi opera negli appalti pubblici o vuole rendere la propria attività più sostenibile.
Contenuti: il modulo illustra innanzitutto cosa sono i CAM in edilizia (requisiti ambientali richiesti per progetti pubblici, ad esempio sull’efficienza energetica degli impianti, utilizzo di materiali a basso impatto, ecc.) e come essi impattano la scelta e l’installazione degli impianti tecnologici. Si analizzano le specifiche tecniche CAM per impianti di climatizzazione, illuminazione, fonti rinnovabili, domotica, ecc., fornendo linee guida su come rispettarle in fase di progettazione e installazione. La seconda parte si concentra sul principio DNSH (“Do No Significant Harm”) introdotto a livello europeo e recepito dal PNRR: vengono spiegati i criteri per cui un intervento impiantistico non deve arrecare danni significativi all’ambiente (esempi pratici nell’installazione di caldaie a condensazione vs. pompe di calore in certi contesti). Infine, si esaminano alcune misure del PNRR rilevanti per impiantisti (come incentivi per efficientamento energetico, progetti di smart grid, comunità energetiche) e come preparare la documentazione tecnica per accedervi.
Obiettivo: questo corso fornisce all’installatore una visione aggiornata delle normative ambientali applicabili al suo lavoro. Ciò permette di partecipare con successo a bandi di gara pubblici (che oggi richiedono espressamente il rispetto dei CAM), di dialogare con progettisti e PA in merito ai requisiti del PNRR e di proporre soluzioni impiantistiche conformi ai criteri di sostenibilità più stringenti. In sostanza, chi completa il corso CAM/PNRR sarà in grado di unire competenza tecnica e attenzione ambientale, qualità sempre più apprezzate sul mercato. Anche per questo modulo e-Train rilascia attestato e riconosce eventuali crediti formativi.
Tabella riepilogativa dei corsi e-Train per installatori
Per avere una visione di insieme, ecco una tabella riassuntiva di alcuni corsi citati e dei loro dettagli principali:
Corso | Durata | Modalità | Attestato/CFP | Prezzo |
Aggiornamento FER (Fonti Rinnovabili) | 16 ore | E-learning / Aula1 | Attestato di aggiornamento FER valido(Obbligatorio ogni 3 anni) | € ??2 |
Progettazione Impianti | 40 ore | E-learning | Attestato di competenza + CFP | € 170 + |
Progettazione Impianti | 40 ore | E-learning | Attestato di competenza + CFP | € 170 + |
Agg. Coordinatore | 40 ore | E-learning | Attestato di aggiornamento + CFP | € 170 + |
Lavori in Quota e DPI | 4 ore | E-learning | Attestato di partecipazione | € 30 + |
Impianti Fotovoltaici e Accumulo | 8-12 ore (mod.) | E-learning / Webinar | Attestato di competenza + CFP (se previsti) | € 100 + IVA |
Pompe di Calore e Climatizzazione | 12-16 ore | E-learning / Aula | Attestato di partecipazione/qualifica | € 120 + IVA |
Normativa CAM ed | 12 ore | E-learning | Attestato + CFP | € 120 + |
Abbonamento annuale e-Train (illimitato) | 365 giorni | E-learning | Accesso a 20+ corsi + attestati vari | € 199 + IVA |
- Modalità: i corsi in e-learning sono fruibili interamente online in autonomia; alcuni corsi possono essere erogati anche in aula o in videoconferenza sincrona, secondo il calendario e-Train.
- Il prezzo del corso FER può variare in base alle disposizioni regionali e alla modalità (in alcuni casi finanziati dalle Camere di Commercio). Contatta e-Train per conoscere il costo e le prossime edizioni.
Nota: I prezzi indicati sono al netto IVA e riferiti al listino e-Train corrente. CFP indica i Crediti Formativi Professionali rilasciati per ingegneri, architetti, geometri, geologi (ove riconosciuti). L’abbonamento annuale include tutti i corsi e-learning tecnico-normativi presenti e futuri per un anno.
Conclusioni
In un settore in rapida evoluzione come quello impiantistico, formarsi continuamente è l’unica strada per mantenere competitività, sicurezza e compliance normativa. Abbiamo visto come i corsi di formazione per installatori – soprattutto quelli proposti da e-Train – possano soddisfare sia gli obblighi di legge (ad esempio l’aggiornamento FER triennale), sia le esigenze di crescita professionale individuale, con percorsi su misura per ogni specializzazione (elettrica, termoidraulica, energie rinnovabili, sicurezza, ecc.).
Scegliere e-Train significa affidarsi a un partner formativo affidabile e accreditato, in grado di offrire: contenuti di alta qualità realizzati da esperti, flessibilità di fruizione (online e in presenza), riconoscimento ufficiale dei crediti e attestati, e una formula conveniente come l’abbonamento illimitato.
In poche parole, e-Train rappresenta una soluzione completa per l’installatore che vuole tenersi aggiornato senza stravolgere la propria agenda lavorativa.
Sei un installatore elettrico, un tecnico termoidraulico o un impiantista FER? Non aspettare oltre: investi su te stesso e sul tuo futuro professionale. Visita la pagina e-Train dedicata ai corsi per installatori e scopri il catalogo completo. Potrai scegliere i corsi più adatti alle tue necessità, iscriverti direttamente online e iniziare subito a formarti. Approfitta dell’abbonamento annuale per avere accesso illimitato a tutti i corsi e rimanere sempre un passo avanti, oppure iscriviti al singolo corso di cui hai bisogno in questo momento.
FAQ – Domande frequenti sui corsi per installatori e-Train
Q: Come ci si iscrive ai corsi per installatori su e-Train?
A: Iscriversi è semplice: basta accedere al sito ufficiale e- Train e consultare la sezione Corsi Tecnici > Installatore e Manutentore. Qui troverai l’elenco dei corsi disponibili.
Cliccando sul corso di interesse, avrai la scheda dettagliata con programma, durata, costo e prossime edizioni. Potrai quindi iscriverti online aggiungendo il corso al carrello e procedendo all’acquisto (pagamento sicuro con carta di credito, bonifico, ecc.). In alternativa, puoi contattare e- Train tramite l’apposito form o telefono per ricevere assistenza nell’iscrizione, soprattutto se si tratta di corsi in aula o abbonamenti. Una volta iscritto, riceverai le credenziali per accedere alla piattaforma e-Train (per i corsi online) e tutte le indicazioni utili per iniziare la formazione.
Q: È richiesto un titolo di studio o requisito per accedere ai corsi?
A: In generale no, non sono richiesti titoli di studio specifici per seguire i corsi per installatori e-Train. I percorsi sono pensati per professionisti già operanti nel settore impiantistico o per neo-tecnici che vogliono acquisire competenze: l’importante è avere interesse e basi minime dell’ambito trattato. Ad esempio, un elettricista con esperienza può seguire senza problemi il corso di progettazione impianti elettrici, così come un termoidraulico può accedere al corso sulle pompe di calore.
I corsi partono dai concetti fondamentali e li sviluppano fino a coprire aspetti avanzati, ma non prevedono test d’ingresso o abilitazioni pregresse (salvo eccezioni come gli aggiornamenti, dove ovviamente occorre aver già conseguito l’abilitazione iniziale, es: per fare l’aggiornamento FER bisogna essere un installatore FER qualificato). In sintesi, chiunque operi come installatore o voglia diventarlo può iscriversi ai corsi, trovando il giusto livello di approfondimento.
Q: I corsi e-Train rilasciano Crediti Formativi Professionali (CFP)?
A: Sì, molti dei corsi tecnici di e-Train sono accreditati per il rilascio di CFP. In particolare, i corsi indicati con crediti valgono per la formazione continua di alcune categorie professionali tecniche: Ingegneri (crediti del CNI), Architetti (CNAPPC), Geometri (CNG), Geologi (CNGEologi), Periti Industriali (CNPI). Ad esempio, i corsi da 40 ore sulla progettazione impianti generalmente attribuiscono 40 CFP Ingegneri e 30 CFP Periti Industriali, etc., come indicato nelle rispettive schede. Se sei iscritto a un Ordine/Collegio professionale, potrai richiedere i crediti presentando l’attestato di fine corso rilasciato da e-Train (che riporta il codice di accreditamento e-Train presso l’ente). Tieni presente che anche se non sei iscritto a un Ordine, la presenza di un accreditamento CFP è garanzia della qualità e validità nazionale del corso. Inoltre, per i corsi sicurezza validi ai sensi del D.Lgs. 81/08 o per l’aggiornamento FER, pur non essendoci CFP in gioco, l’attestato finale è comunque riconosciuto dagli enti preposti come valido aggiornamento obbligatorio.
Q: In cosa consiste l’abbonamento illimitato ai corsi e- Train?
A: L’Abbonamento corsi in E-Learning di e-Train è una formula speciale che permette di accedere a tutti i corsi online della piattaforma tecnica con un unico pagamento annuale. In pratica, sottoscrivendo l’abbonamento (al costo di €199 + IVA per 12 mesi) avrai un account che ti dà diritto a frequentare liberamente oltre 20 corsi e-learning dell’area installatori, tecnici, sicurezza, ecc. Potrai quindi seguire quanti corsi vuoi, in qualsiasi momento, durante l’anno di validità, senza dover pagare i singoli corsi separatamente. È l’ideale se prevedi di svolgere più corsi (es. vuoi fare aggiornamento FER, un corso di progettazione e magari anche uno di sicurezza: con l’abbonamento li fai tutti senza ulteriori spese).
L’abbonamento non si rinnova in automatico, quindi alla scadenza sarai tu a decidere se rinnovarlo per un altro anno. Durante il periodo attivo, hai anche accesso eventuale ai nuovi corsi che e-Train pubblica, senza costi aggiuntivi.
Insomma, è una sorta di “all you can learn”: massima convenienza e flessibilità per chi vuole tenersi costantemente formato. Per attivarlo, basta acquistare il prodotto “Abbonamento corsi in E-Learning” sul sito e- Train (o richiedere info commerciali se preferisci fatturazione per azienda, etc.). Dopo l’acquisto, riceverai le credenziali e potrai iniziare subito a iscriverti ai vari corsi inclusi.
Q: Gli attestati dei corsi e-Train sono riconosciuti ufficialmente?
A: Assolutamente sì. Tutti gli attestati rilasciati da e-Train al termine dei corsi hanno validità ufficiale e riconoscimento a livello nazionale. Questo perché e-Train è un ente di formazione accreditato e i suoi corsi sono erogati nel rispetto delle normative vigenti. Ad esempio: l’attestato di aggiornamento FER riporterà il riferimento normativo al D.Lgs. 28/2011 ed è valido come prova di formazione aggiornata in tutte le regioni; un attestato di aggiornamento sicurezza riporterà gli estremi del D.Lgs. 81/08 e dell’Accordo Stato-Regioni, risultando valido in caso di verifiche ispettive; i corsi con CFP riportano il codice di accreditamento presso il Consiglio Nazionale corrispondente, quindi sono accettati dagli Ordini. In sostanza, puoi stare tranquillo che il certificato finale che otterrai (sia di frequenza che, se previsto, con verifica di apprendimento superata) è un documento ufficiale, spendibile nel mondo del lavoro e legalmente riconosciuto. Ricorda però di conservare gli attestati e, se richiesto, comunicare ai tuoi Ordini/Collegi l’avvenuta formazione per l’aggiornamento dei crediti. E-Train, da parte sua, tiene un registro delle attività formative svolte e, in caso di necessità, può fornire supporto per eventuali verifiche di autenticità o duplicati degli attestati. Con e-Train investi in una formazione sicura al 100% dal punto di vista normativo.
Sei pronto a portare le tue competenze di installatore al livello successivo?
Visita e-Train e scopri subito come iniziare il tuo percorso di formazione professionale su misura!