I Periti Industriali svolgono un ruolo tecnico essenziale e, per mantenere le proprie competenze aggiornate, devono ottemperare all’obbligo di formazione continua previsto dalla normativa italiana. In questo articolo esploriamo tutto ciò che c’è da sapere sui corsi di formazione per periti industriali, con un’attenzione particolare ai corsi e-Train – un ente accreditato specializzato in formazione tecnico-professionale. Scopriremo il contesto normativo (CFP e obblighi triennali/ quinquennali), l’offerta formativa e-Train (modalità e-learning, videoconferenza, aula, accreditamenti, abbonamento illimitato, docenti esperti) e i corsi chiave per i periti industriali (sicurezza cantieri, prevenzione incendi, impianti termici ed elettrici, energie rinnovabili FER, progettazione BIM, CAM, PNRR, cybersecurity). Infine, troverai call to action persuasive, una tabella riassuntiva dei corsi e una sezione FAQ sulle domande frequenti (iscrizione, CFP, validità attestati, abbonamento). Preparati a scoprire come e-Train può aiutarti a soddisfare gli obblighi di aggiornamento professionale in modo semplice, completo e conveniente.
Formazione continua obbligatoria per i Periti Industriali: normativa e CFP
La formazione continua per i periti industriali non è solo una buona pratica, ma un vero e proprio obbligo normativo. Con la riforma delle professioni (D.P.R. 137/2012) è stato introdotto l’obbligo per tutti i professionisti iscritti ad un Albo di curare il proprio aggiornamento professionale continuo. Ciò significa che anche i Periti Industriali, al pari di ingegneri, architetti, geometri e altre professioni tecniche, devono conseguire ogni anno un certo numero di Crediti Formativi Professionali (CFP) partecipando a corsi di formazione accreditati.
Obbligo formativo: CFP nel triennio (e quinquennio)
Il Consiglio Nazionale dei Periti Industriali (CNPI) ha stabilito attraverso apposito regolamento quanti crediti formativi un perito industriale deve accumulare in un determinato periodo. Attualmente, l’obbligo formativo per i Periti Industriali è fissato in 120 CFP ogni 5 anni (pari in media a 24 CFP annui), con l’indicazione di conseguirne almeno 15 CFP all’anno per una distribuzione omogenea dell’apprendimento. Spesso si parla di “obbligo triennale” per riferirsi al fatto che in molte professioni tecniche (ingegneri, architetti, ecc.) il ciclo formativo è su base triennale (ad esempio 90 CFP ogni 3 anni). Nel caso dei Periti Industriali, il regolamento vigente adotta invece un quinquennio formativo da 120 crediti, garantendo comunque che il professionista mantenga un aggiornamento costante nel tempo.
In pratica, dal primo gennaio dell’anno successivo all’iscrizione all’Albo, ogni perito industriale iscritto deve iniziare a conseguire CFP tramite corsi, seminari, convegni o altre attività formative riconosciute. Se un nuovo iscritto si registra a metà di un periodo, il suo obbligo partirà l’anno seguente. Sono previste esenzioni o riduzioni solo in casi particolari (come maternità/paternità, gravi malattie, età superiore a 65 anni, doppi iscritti in più albi professionali, ecc.), secondo le linee guida CNPI. Ad esempio, un professionista over 65 può avere un obbligo ridotto (40 CFP nel quinquennio anziché 120). In tutti gli altri casi l’aggiornamento professionale continuo è imprescindibile: chi non raggiunge i CFP richiesti entro la fine del periodo rischia sanzioni disciplinari da parte dell’Ordine (fino alla sospensione dall’Albo nei casi più gravi).
Cosa sono i Crediti Formativi Professionali (CFP) e come ottenerli
I Crediti Formativi Professionali sono l’unità di misura della formazione continua. In generale 1 ora di formazione equivale indicativamente a 1 CFP (anche se, in base a difficoltà e valutazioni qualitative, alcuni corsi di lunga durata possono attribuire un numero di CFP leggermente diverso dal monte ore effettivo). I CFP si ottengono frequentando corsi accreditati dal CNPI o da altri Ordini territoriali/enti autorizzati. Per i Periti Industriali, il CNPI accredita sia eventi formativi organizzati dai Collegi provinciali sia corsi erogati da enti di formazione autorizzati a livello nazionale.
Al termine di un corso accreditato, al partecipante viene rilasciato un attestato di partecipazione con l’indicazione dei CFP maturati. Sarà cura del professionista trasmettere al proprio Collegio provinciale la documentazione attestante i crediti conseguiti (entro 90 giorni dalla fine dell’evento formativo, secondo l’Art. 9 del Regolamento CNPI) per farli annotare sul proprio registro formativo. In molti casi, però, il processo è semplificato: gli enti di formazione accreditati trasmettono direttamente i nominativi degli iscritti e i crediti maturati al sistema nazionale (piattaforma “Albo Unico” del CNPI) o al Collegio di appartenenza, così che i CFP vengano caricati automaticamente sul profilo del professionista. In questo modo, il perito industriale può concentrarsi sul seguire i corsi sapendo che il conteggio dei suoi crediti verrà aggiornato senza incombenze amministrative aggiuntive.
È importante sottolineare che tutte le materie tecniche possono contribuire ai CFP, purché i corsi siano preventivamente autorizzati. Tra l’altro, una quota dei crediti (in genere alcuni CFP all’anno) dovrebbe essere dedicata a temi di etica e deontologia professionale e materie ordinistiche, secondo quanto previsto dalle linee guida nazionali (per assicurare che i professionisti siano aggiornati non solo nelle competenze tecniche ma anche sugli aspetti etici e normativi della professione). I corsi organizzati dal Consiglio Nazionale stesso o dai Collegi territoriali spesso includono questi argomenti deontologici.
In sintesi, per un perito industriale è fondamentale pianificare il proprio percorso di formazione continua sul triennio/quinquennio, scegliendo corsi di qualità nelle aree di competenza pertinenti, in modo da totalizzare i CFP richiesti senza ridursi all’ultimo momento. Fortunatamente, oggi esistono piattaforme e enti formativi, come e-Train, che facilitano enormemente questo compito offrendo cataloghi completi di corsi accreditati fruibili anche online.
L’offerta formativa e-Train per i Periti Industriali
e-Train è un ente di formazione accreditato presso il Consiglio Nazionale dei Periti Industriali (oltre che presso altri Consigli nazionali di professioni tecniche), specializzato nell’erogazione di corsi di alta qualità per l’aggiornamento professionale. Ciò significa che tutti i corsi offerti da e- Train per i periti industriali sono riconosciuti ufficialmente dal CNPI, validi per il conseguimento dei CFP obbligatori. L’autorizzazione del CNPI garantisce la qualità dei contenuti formativi e l’aderenza alle normative – un aspetto fondamentale quando si tratta di investire tempo e risorse nella propria formazione.
Vediamo nel dettaglio quali sono le caratteristiche distintive dell’offerta e-Train, dalla varietà di modalità didattiche alle formule di abbonamento, passando per i punti di forza come i docenti qualificati e il catalogo di corsi sempre aggiornati.
Formazione in e-learning, videoconferenza e in aula
Uno dei principali vantaggi di e-Train è la flessibilità nelle modalità di fruizione dei corsi. La piattaforma offre infatti:
- Corsi in e-learning asincrono: Si tratta di corsi online fruibili on-demand, ossia quando e dove vuoi. Basta un PC o un tablet (o anche uno smartphone) con connessione a Internet per accedere alle lezioni, che tipicamente sono composte da video pre-registrati, materiali didattici scaricabili (slide, dispense, documenti normativi) e quiz di autovalutazione. L’e- learning consente al professionista di conciliare lo studio con gli impegni lavorativi, avanzando al proprio ritmo e ripetendo i concetti quando necessario. Ad esempio, un perito industriale potrà seguire moduli da 1-2 ore al giorno ritagliandosi il tempo in base alla propria agenda, fino a completare il corso. Questa modalità è ideale per corsi teorici, aggiornamenti normativi e tutte le volte in cui non è necessaria la contemporaneità tra docente e partecipanti.
- Corsiin videoconferenza (webinar): e-Train organizza anche corsi in diretta streaming, in cui docenti e discenti sono collegati online nello stesso momento. Questi webinar consentono un maggior livello di interattività, grazie alla possibilità di porre domande al docente in tempo reale, partecipare a discussioni e svolgere esercitazioni “live”. Spesso i corsi in videoconferenza sono strutturati come seminari o workshop di una o più mezze giornate, con date e orari prestabiliti. Il vantaggio è poter usufruire della guida del docente momento per momento, quasi come se si fosse in aula, ma senza doversi spostare fisicamente. È sufficiente collegarsi alla piattaforma webinar di e-Train all’orario fissato. Questa modalità è particolarmente adatta per corsi su software (es. corsi BIM con esercitazioni pratiche condivise), corsi che richiedono Q&Adinamico, o eventi formativi su normative in fase di cambiamento dove serve un confronto diretto.
- Corsi in aula tradizionale: per chi preferisce la formazione in presenza o per quelle attività pratiche che richiedono laboratori e dimostrazioni dal vivo, e-Train organizza anche sessioni in aula presso sedi attrezzate. Ad esempio, alcuni corsi di lunga durata o con prove pratiche (come parte del corso abilitante in prevenzione incendi, esercitazioni di acustica, ecc.) possono prevedere moduli in presenza. Le sedi e-Train sono distribuite sul territorio (ad esempio la sede centrale nelle Marche, a Loreto, e altre location convenzionate) e consentono ai partecipanti di usufruire di attrezzature e interazione diretta con i docenti e colleghi. Spesso e-Train adotta una soluzione blended: parte del corso in e-learning e una parte finale in aula o videoconferenza per approfondimenti e verifica finale. In ogni caso, l’ente fornisce tutte le indicazioni logistiche in anticipo e assiste i corsisti nell’organizzazione.
Questa triplice offerta (e-learning, webinar, aula) garantisce che ogni perito industriale trovi la modalità più adatta alle proprie esigenze. Chi ha difficoltà a spostarsi o orari imprevedibili opterà per l’online asincrono; chi invece desidera un appuntamento formativo strutturato potrà scegliere le dirette streaming; chi infine punta a esperienze in presenza avrà opportunità dedicate. Flessibilità è la parola chiave: la formazione continua non deve essere un ostacolo, ma un’attività integrabile nella routine professionale.
Ente accreditato CNPI e qualità garantita
Quando si seleziona un corso di formazione continua, è fondamentale assicurarsi che sia accreditato presso l’Ordine professionale di riferimento. e-Train soddisfa pienamente questo requisito essendo un provider autorizzato dal Consiglio Nazionale dei Periti Industriali. In altre parole, e-Train è un ente accreditato CNPI, incluso nell’elenco ufficiale dei soggetti autorizzati a erogare formazione con riconoscimento di CFP. Questo comporta importanti garanzie per i professionisti iscritti che scelgono i suoi corsi:
- Validità dei crediti formativi: I CFP rilasciati da e-Train sono automaticamente riconosciuti su tutto il territorio nazionale per i Periti Industriali. L’attestato che riceverai a fine corso riporterà chiaramente il numero di crediti CNPI attribuiti e potrà essere presentato al tuo Collegio. Non dovrai preoccuparti che il corso non venga accettato: l’accreditamento preventivo da parte del CNPI ne assicura la validità.
- Qualità e aggiornamento dei contenuti: Il processo di accreditamento implica che i contenuti formativi siano stati valutati positivamente dal Consiglio Nazionale. I programmi dei corsi e-Train sono allineati alle normative vigenti e agli standard richiesti dall’Ordine. Ad esempio, un corso su prevenzione incendi rispetterà i requisiti del DM 5/08/2011 e successive circolari; un corso su impianti elettrici tratterà le ultimissime versioni delle norme CEI pertinenti; un corso sul BIM sarà in linea con le linee guida del decreto BIM per gli appalti pubblici, e così via. Inoltre, e-Train aggiorna costantemente i suoi corsi man mano che escono nuove leggi o norme tecniche, per garantire che la formazione erogata sia attuale e mai obsoleta.
- Riconoscimentimulti-ordine: Oltre al CNPI, e-Train è spesso accreditata anche presso altri Ordini professionali tecnici (ad esempio Consiglio Nazionale Ingegneri, Architetti, Geometri, Periti Agrari, ecc.). Ciò significa che molti corsi e-Train rilasciano CFP validi anche per queste categorie. Questo è un vantaggio extra per i professionisti che hanno doppi titoli (es. Perito Industriale e Ingegnere) o che collaborano in team multidisciplinari – poter seguire un unico corso che vale come aggiornamento per più Albi. Nell’elenco ufficiale CNPI compaiono decine di corsi e-Train autorizzati, a testimonianza di una offertaformativa ampia ecertificata.
In sintesi, scegliendo e-Train, il perito industriale ha la tranquillità di investire il proprio tempo in corsi affidabili, i cui crediti sono garantiti e i cui contenuti sono stati vagliati dall’Ordine professionale. Ciò consente di focalizzarsi sull’apprendimento, senza timori sulla validità formale dell’attività svolta.
Abbonamento Illimitato e-Train: formazione senza limiti
Un elemento particolarmente interessante dell’offerta e-Train è l’Abbonamento Illimitato, una formula pensata per i professionisti che intendono seguire più corsi durante l’anno senza preoccuparsi dei costi dei singoli moduli. In pratica, sottoscrivendo l’abbonamento annuale illimitato, si ottiene l’accesso senza limiti all’intero catalogo di corsi e-Train per un anno intero. Questo significa poter frequentare tutti i corsi che si desiderano, accumulando CFP in quantità, pagando un unico canone fisso.
I vantaggi di questa formula sono evidenti:
- Convenienza economica: invece di pagare le singole quote di iscrizione per ogni corso (che sommate possono risultare elevate se si seguono molti corsi nel triennio/quinquennio), con l’abbonamento illimitato si paga una cifra forfettaria e si ha libero accesso a tutti i contenuti. Per un perito industriale che deve magari recuperare parecchi CFP o che vuole ampliare molto le proprie competenze, l’abbonamento è la soluzione più economica. Ad esempio, con un solo abbonamento annuale si possono ottenere decine di CFP in diverse aree (sicurezza, energia, impianti, ecc.) senza costi aggiuntivi.
- Ampia scelta e flessibilità: avere l’accesso all’intero catalogo consente di esplorare argomenti anche al di fuori della propria specializzazione principale, favorendo una formazione multidisciplinare. Un abbonato illimitato può decidere di iniziare un corso e, se il tema non si rivela adatto alle sue esigenze, passare ad un altro senza aver sprecato denaro. Si può costruire un percorso personalizzato provando vari corsi. Inoltre, l’abbonamento incentiva a sfruttare ogni ritaglio di tempo per formarsi: dal momento che non ci sono costi aggiuntivi, anche seguire un breve webinar da 2 ore per curiosità o interesse diventa un plus gratuito e non un costo.
- Aggiornamento continuo: con l’abbonamento si può rimanere aggiornati costantemente, seguendo man mano i nuovi corsi che e-Train pubblica durante l’anno. La piattaforma infatti arricchisce periodicamente il catalogo con nuovi titoli (ad esempio corsi su aggiornamenti normativi appena usciti, nuovi software, tecnologie emergenti). L’abbonato non deve far altro che scegliere il nuovo corso e iniziare, senza dover ogni volta effettuare un nuovo pagamento. In termini di CFP, questo permette di distribuire l’acquisizione di crediti nel tempo, evitando di concentrare tutto alla fine.
Attivare l’abbonamento illimitato è semplice: tramite il sito e-Train è possibile selezionare la formula Unlimited (o nome equivalente) e completare la registrazione. Una volta abbonato, l’utente avrà un account personale da cui iscriversi liberamente a qualsiasi corso disponibile sulla piattaforma. L’abbonamento è valido 12 mesi dalla data di attivazione. Prima della scadenza, e- Train in genere avvisa l’utente, offrendo la possibilità di rinnovare per continuare ad usufruire dei vantaggi. È una soluzione all-you-can-learn altamente apprezzata dai professionisti più assidui nella formazione.
Docenti esperti e metodologia didattica efficace
Dietro la qualità dei corsi e-Train c’è un team di docenti qualificati ed esperti nelle rispettive materie. Parliamo di ingegneri, periti industriali senior, architetti, avvocati specializzati in normativa tecnica, professionisti antincendio, auditor energetici, docenti universitari e altri specialisti che uniscono alla competenza teorica una solida esperienza pratica nei settori di riferimento. Questo aspetto è cruciale: seguire un corso con un docente che lavora quotidianamente su quella materia significa ottenere spiegazioni calate nella realtà lavorativa, con casi di studio, esempi concreti, consigli pratici e best practice. I feedback dei partecipanti ai corsi e-Train sottolineano spesso come le lezioni siano ricche di esempi reali e suggerimenti operativi, che vanno al di là della semplice teoria.
La metodologia didattica di e-Train privilegia l’apprendimento attivo. Molti corsi includono, oltre alle videolezioni, degli esercizi pratici o simulazioni. Ad esempio, in un corso BIM con software, al partecipante potrebbe essere chiesto di provare a modellare un elemento seguendo le istruzioni; in un corso sulla sicurezza, vengono presentati scenari di cantiere in cui identificare i rischi; in un corso sugli impianti elettrici, si esaminano schemi e si invitano i corsisti a individuare errori progettuali da correggere. Inoltre, quasi tutti i percorsi formativi terminano con un test finale di verifica dell’apprendimento: un questionario a scelta multipla o un breve progetto da sviluppare.
Questo non serve solo per l’ottenimento formale dell’attestato, ma aiuta il professionista a consolidare quanto appreso. Sapendo di dover affrontare un test, l’attenzione durante il corso è maggiore e si ha uno stimolo in più a studiare con impegno.
Da non sottovalutare è anche il supporto fornito da e-Train durante il percorso: tutor didattici e assistenza tecnica sono a disposizione per risolvere dubbi o problemi di accesso. Se un utente ha domande aggiuntive su un argomento del corso, può spesso inviarle al docente o al tutor anche a sessione conclusa, ottenendo chiarimenti via email o attraverso forum dedicati sulla piattaforma.
Questa cura per il discente fa sì che l’esperienza formativa sia soddisfacente e completa. e-Train si impegna a creare una vera e propria learning experience attorno al corsista, mettendo al centro le sue esigenze di apprendimento.
Infine, va evidenziato che tutti i corsi e-Train rilasciano un attestato di fine corso valido ai fini normativi. Questi attestati riportano non solo i CFP conseguiti, ma anche eventuali riferimenti di legge pertinenti (es: “Corso valido ai sensi del D.Lgs 81/2008 e s.m.i.”, “Corso riconosciuto dal CNPI, autorizzazione n…”) e possono costituire titoli aggiuntivi nel curriculum professionale. In alcuni casi, il superamento del corso e il relativo attestato permettono di ottenere abilitazioni specifiche (ad esempio, l’attestato del corso di 120 ore di prevenzione incendi consente di iscriversi negli elenchi del Ministero dell’Interno come Professionista Antincendio; l’attestato di coordinatore sicurezza 120h abilita a svolgere il ruolo di CSP/CSE nei cantieri, etc.). Di seguito, approfondiamo proprio i principali corsi disponibili per i periti industriali attraverso e-Train, molti dei quali rilasciano anche qualifiche professionali oltre ai crediti formativi.
Corsi e-Train per Periti Industriali: i percorsi formativi chiave
Il catalogo di corsi per periti industriali offerto da e-Train è ampio e copre tutte le aree tematiche fondamentali per l’aggiornamento della professione. Dalla sicurezza sul lavoro alla prevenzione incendi, dagli impianti tecnologici all’energia, fino alle nuove competenze digitali (BIM, cybersecurity) e alle tematiche ambientali e normative più attuali (CAM, Superbonus, PNRR), e- Train propone corsi mirati, ognuno con un preciso monte ore e relativi CFP, erogati con le modalità flessibili viste sopra.
Di seguito presentiamo una panoramica dei corsi chiave per i Periti Industriali, che non solo permettono di accumulare crediti formativi ma forniscono competenze spendibili immediatamente nell’attività lavorativa quotidiana. Questi corsi sono stati selezionati in quanto rispondono alle esigenze più sentite dalla categoria (obblighi normativi specifici, abilitazioni richieste, aggiornamento su tecnologie emergenti, etc.).
Sicurezza nei cantieri e sul lavoro (CSP/CSE, RSPP)
La sicurezza è un ambito di primario interesse per molti periti industriali, specialmente per coloro che operano nel settore edile, impiantistico o manifatturiero. Due figure fondamentali spiccano in questo contesto: il Coordinatore per la Sicurezza nei Cantieri e il Responsabile del Servizio
Prevenzione e Protezione (RSPP). e-Train eroga formazione per entrambe.
- Coordinatore Sicurezza Cantieri (CSP/CSE): Si tratta del professionista (spesso perito industriale, ingegnere o architetto) incaricato di coordinare la sicurezza nelle fasi di progettazione ed esecuzione dei lavori nei cantieri temporanei o mobili, come previsto dal D.Lgs. 81/2008. Per svolgere questo ruolo è necessario aver frequentato uno specifico corso abilitante da 120 ore in materia di sicurezza cantieri. e-Train offre il Corso Coordinatore della Sicurezza completo (120 ore), al termine del quale – previo superamento dell’esame finale – si ottiene l’abilitazione a ricoprire l’incarico di CSP/CSE. Questo corso intensivo copre tutti i temi previsti dalla normativa: legislazione di sicurezza, ruoli e responsabilità, rischi specifici di cantiere (cadute dall’alto, ponteggi, scavi, impianti, ecc.), dispositivi di protezione individuale, gestione delle emergenze, redazione di PSC (Piani di Sicurezza e Coordinamento) e POS, ecc. e-Train spesso eroga il corso in modalità blended: una parte in e-learning e una parte in aula/videoconferenza per le esercitazioni pratiche e il test finale.
Oltre al corso base, ogni 5 anni il Coordinatore deve svolgere un aggiornamento di 40ore per mantenere la qualifica. Anche l’Aggiornamento Coordinatore Sicurezza Cantieri40h è disponibile nel catalogo e-Train (in formato e-learning comodamente fruibile) ed è riconosciuto con relativi CFP. In particolare, questo corso di aggiornamento quinquennale approfondisce le novità normative e le buone prassi emerse negli ultimi anni in tema di sicurezza cantieri, mantenendo il professionista al passo con gli adempimenti più recenti. - RSPP(Responsabiledel Servizio PrevenzioneeProtezione): Molti periti industriali svolgono il ruolo di RSPP, sia come consulenti esterni sia all’interno di aziende. Per diventare RSPP occorre completare un percorso formativo suddiviso in Modulo A (base, sui concetti generali di sicurezza), Modulo B (specialistico per settore Ateco, ad es. industria, costruzioni, ecc.) e Modulo C (gestionale-relazionale). e-Train propone tutti i Moduli RSPP previsti: ad esempio il ModuloA(28 ore), il Modulo B comuneo specifico (48 ore per il settore industriale) e il Modulo C (24 ore), ciascuno con attestato conforme agli Accordi Stato-Regioni. Questi corsi formano il perito industriale su come gestire la sicurezza aziendale, valutare i rischi, organizzare piani di prevenzione e protezione, gestire la formazione dei lavoratori, il tutto in un’ottica di miglioramento continuo della sicurezza sul lavoro. Inoltre, per gli RSPP già qualificati, e-Train offre i corsi di aggiornamento RSPP (che per legge ammontano a 40 ore ogni 5 anni per i settori più rischiosi): tali corsi di aggiornamento toccano tematiche emergenti come ergonomia, stress lavoro-correlato, gestione COVID-19, innovazioni tecnologiche per la sicurezza, ecc., mantenendo l’RSPP aggiornato sulle nuove sfide. Tutti i corsi RSPP erogati da e-Train valgono ai fini dei CFP periti industriali (tipicamente ogni modulo RSPP rilascia circa 1 CFP per ora, es: Modulo B 48 ore ≈ 51 CFP).
Oltre a CSP/CSE e RSPP, e-Train copre altre formazioni sulla sicurezza: ad esempio corsi per Formatori della sicurezza, corsi su rischi specifici (lavori in quota e DPI anticaduta, spazi confinati, movimentazione carichi, sicurezza nelle manifestazioni pubbliche, etc.), tutti ambiti in cui un perito industriale può specializzarsi per offrire consulenza qualificata. Investire nella formazione in sicurezza, oltre a essere doveroso per legge, amplia le opportunità professionali del perito, potendo assumere ruoli di responsabilità nella gestione della sicurezza aziendale o di cantiere.
Prevenzione incendi e antincendio
Il settore della prevenzione incendi è un altro pilastro della formazione tecnica per molti professionisti. I Periti Industriali, al pari di ingegneri e architetti, possono ottenere la qualifica di Professionista Antincendio ai sensi del D.Lgs. 139/2006 (ex Legge 818/84), che consente di firmare progetti antincendio e asseverare la sicurezza antincendio di edifici e attività soggette. Per ottenere questa qualifica è obbligatorio frequentare uno specifico corso di specializzazione in prevenzione incendi di almeno 120 ore, conforme al programma ministeriale, e superare un esame finale presso l’Ordine/Collegio di appartenenza.
e-Train è ente formatore abilitato a erogare il Corso Abilitante Prevenzione Incendi (120 ore), al termine del quale il perito industriale potrà iscriversi nell’elenco del Ministero dell’Interno dei professionisti antincendio. Il corso copre approfonditamente la normativa antincendio (D.M. 03/08/2015 “Codice di prevenzione incendi” e relative RTV – regole tecniche verticali – per varie attività), la progettazione di sistemi antincendio (reti idranti, sprinkler, rivelazione fumi, compartimentazioni, evacuazione, resistenza al fuoco delle strutture, ecc.), la gestione dell’emergenza e tutti i principi di prevenzione e protezione contro gli incendi nei diversi contesti (civile, industriale, luoghi di pubblico spettacolo, ecc.). I docenti sono in genere professionisti antincendio esperti e funzionari dei Vigili del Fuoco. Una parte del corso può svolgersi in aula o con visite tecniche, data l’importanza pratica di vedere dal vivo attrezzature e misure antincendio.
Una volta ottenuta la qualifica, il professionista antincendio deve svolgere un aggiornamento obbligatorio di 40 ore ogni 5 anni (come da D.M. 5 agosto 2011) per mantenere l’iscrizione nell’elenco ministeriale. Anche su questo fronte e-Train supporta i periti industriali: nel catalogo troviamo il Corso di Aggiornamento Prevenzione Incendi (40 ore), suddiviso in moduli tematici che coprono le ultime novità (nuove Regole Tecniche Verticali aggiunte al Codice, evoluzione delle norme UNI sui sistemi di protezione attiva, casi di studio di incendi reali e le lezioni apprese, ecc.). Questo aggiornamento di 40 ore, frequentabile anche interamente online, consente di maturare i CFP previsti (circa 47 CFP per 44 ore di corso nel caso specifico) e di rinnovare la propria iscrizione come professionista antincendio.
Oltre ai percorsi principali, e-Train offre micro-corsi verticali su temi antincendio, utili sia per CFP sia per aggiornare competenze: ad esempio corsi su impianti di spegnimento ad acqua nebulizzata, corsi sulla norma UNI 9795 per sistemi di rivelazione incendio, corsi su prevenzione incendi nei cantieri temporanei o in ambito industriale specifico (es. ATEX per atmosfere esplosive), ecc. Questi moduli di breve durata (4-8 ore) permettono di approfondire aspetti particolari e sono spesso validi come ore di aggiornamento antincendio. In questo modo, il perito industriale può costruire il suo aggiornamento quinquennale scegliendo argomenti di interesse tra quelli proposti.
In definitiva, grazie a e-Train un perito industriale può sia diventare professionista antincendio (seguendo il corso abilitante) sia mantenere la qualifica negli anni (seguendo regolarmente i corsi di aggiornamento proposti), restando sempre allineato con le normative antincendio in continua evoluzione.
Impianti termici ed elettrici: progettazione e normativa tecnica
La progettazione e manutenzione degli impianti termici ed elettrici rappresenta da sempre uno dei campi di attività tipici per molti periti industriali (in particolare periti termotecnici, elettrotecnici, ecc.). L’evoluzione normativa e tecnologica in questi settori è continua: basti pensare alle norme sull’efficienza energetica degli impianti termici, alle nuove edizioni delle norme CEI per gli impianti elettrici, alle tecnologie domotiche, alle pompe di calore di ultima generazione, ecc. Ecco perché è fondamentale un aggiornamento costante. e-Train risponde a questa esigenza con corsi dedicati sia agli impianti di climatizzazione/termici sia agli impianti elettrici.
- Corsi su Impianti Termici: Tra i corsi di punta c’è il Corso di Progettazione Impianti Termici (40 ore), pensato per fornire al professionista le competenze per dimensionare e progettare impianti di riscaldamento, raffrescamento e idronici sia in ambito civile che industriale. Il corso copre aspetti quali: calcolo del fabbisogno termico degli edifici (con riferimento alla Legge 10 e al D.Lgs. 192/05 e s.m.i.), scelta e dimensionamento di caldaie, pompe di calore, sistemi ibridi, impianti a pavimento radiante, radiatori, ventilconvettori, impianti solari termici per ACS, sistemi di regolazione e termoregolazione, contabilizzazione del calore, ecc. Particolare attenzione viene data alle normative aggiornate, come il DM 26/06/2015 (Requisiti minimi per l’efficienza energetica) e alle norme UNI/CTI pertinenti (UNI 12831 per il calcolo del carico termico, UNI 10200 per la contabilizzazione, ecc.). Al termine del corso, il perito industriale avrà aggiornato le proprie competenze di termotecnica applicata e sarà in grado di redigere relazioni tecniche di progetto (ex Legge 10) conformi alle ultime prescrizioni di legge. Naturalmente il corso rilascia CFP (tipicamente ~43 CFP per 40 ore). Oltre a questo, e-Train propone moduli specialistici come “Calcolo dei carichi termici estivi/invernali”, “Pompe di calore e impianti geotermici”, “Sistemi ibridi e integrazione con fotovoltaico”, nonché corsi in tema di diagnosi energetica e riqualificazione di impianti esistenti, utili anche in vista degli incentivi (Ecobonus, Conto Termico, ecc.).
- Corsi su Impianti Elettrici: Sul versante elettrico, il fiore all’occhiello è il Corso di Progettazione Impianti Elettrici (40 ore), focalizzato sugli impianti elettrici in bassa tensione a uso civile e terziario. Il programma affronta i criteri di progettazione secondo la Norma CEI 64-8 (edizione più recente), inclusi dimensionamento delle linee, protezioni da sovraccarico e corto circuito, differenziali, quadri elettrici, impianti di messa a terra (norma CEI 64-12), illuminotecnica di base, oltre alle verifiche e collaudi previsti dalla normativa (D.M. 37/2008 per la dichiarazione di conformità, verifiche periodiche DPR 462/01, ecc.). Non mancano cenni agli impianti speciali (videocitofonia, antifurto, domotica) e alle recenti tecnologie come sistemi di accumulo elettrico, stazioni di ricarica per veicoli elettrici, integrazione con fotovoltaico. Il corso è utile sia a chi già progetta impianti e vuole aggiornarsi sulle novità, sia a chi desidera iniziare ad occuparsene professionalmente. Anche qui sono previsti esempi pratici di calcolo delle correnti, scelta di interruttori, dimensionamento cavi, ecc. I CFP riconosciuti sono analoghi a quelli del corso termotecnico (circa 43 CFP). Oltre a questo corso base, e-Train offre moduli specifici come “Norma CEI 0-16 e impianti MT” (per chi opera su media tensione), corsi sulla progettazione dei quadri elettrici (Norma CEI EN 61439), corsi su fotovoltaico e sistemi di accumulo (vedi anche sezione energie rinnovabili), corsi su illuminazione di emergenza (Norma CEI 64-8 sez. 560 e UNI EN 1838), fino ai corsi obbligatori per lavori sotto tensione e PES/PAV (CEI 11-27) utili per i professionisti che svolgono attività elettriche operative.
Seguire questi corsi sugli impianti consente al perito industriale non solo di ottenere CFP, ma di mantenere un elevato livello di competenza tecnica, indispensabile per firmare progetti a regola d’arte e assicurare la sicurezza e l’efficienza degli impianti realizzati. Inoltre, data la spinta verso edifici sempre più sostenibili e “smart”, le figure del progettista termotecnico ed elettrico sono in continua evoluzione – pensiamo agli edifici NZEB, all’integrazione edificio-impianto, alla domotica – e l’aggiornamento è la chiave per restare competitivi.
Energie rinnovabili, FER ed efficienza energetica
Con la transizione ecologica in atto, i sistemi energetici da fonti rinnovabili e l’efficienza energetica sono diventati argomenti imprescindibili per i professionisti tecnici. Il perito industriale è spesso coinvolto nella progettazione e installazione di impianti da Fonti di Energia Rinnovabile (FER) (fotovoltaico, solare termico, biomasse, pompe di calore, eolico di piccola taglia) e nelle attività di miglioramento dell’efficienza (isolamento, building automation, gestione energia). e- Train offre un ventaglio di corsi proprio su queste tematiche, che tra l’altro sono spesso legate a obblighi formativi specifici.
- CorsoFER perinstallatori: Il D.Lgs. 28/2011 e s.m.i. richiede che gli installatori e manutentori di impianti FER (biomassa, pompe di calore, solare termico e fotovoltaico) frequentino corsi di aggiornamento ogni 3 anni (16 ore) per mantenere la propria abilitazione. Sebbene questa normativa riguardi direttamente le imprese installatrici (ai sensi del DM 37/2008), è molto utile che anche i progettisti conoscano a fondo queste tecnologie. e-Train propone corsi FER mirati, ad esempio: “Installazioneeprogettazionediimpianti fotovoltaici”, “Impianti a pompa dicaloreegeotermici”, “Biomasseecaldaiea pellet”, ciascuno di circa 16 ore, che coprono sia aspetti teorici che pratici di installazione, dimensionamento e normativa di riferimento (conto termico, detrazioni fiscali, norme CEI 82-25 per FV, UNI 10349 per solare termico, ecc.). Questi corsi, oltre a fornire CFP, risultano validi anche per l’aggiornamento triennale richiesto agli installatori FER in alcune regioni (e-Train essendo ente autorizzato può rilasciare attestati utili a tale scopo).
- Efficienza energetica ed Energy Management: Un perito industriale può diventare Esperto in Gestione dell’Energia (EGE) o Energy Manager. e-Train infatti eroga sia corsi propedeutici alla certificazione EGE (ai sensi della UNI CEI 11339) sia corsi di formazione per Energy Manager nominati ai sensi della Legge 10/91. In particolare, il Corso Energy Manager (40 ore) fornisce le competenze per analizzare i consumi energetici di aziende ed enti, individuare interventi di efficienza, valutare economicamente le soluzioni e predisporre report energetici. Il corso tocca temi come diagnosi energetiche (norma UNI CEI 16247), sistemi di gestione dell’energia ISO 50001, tecnologie di efficienza in ambito industriale (motori elettrici ad alta efficienza, sistemi di rifasamento, recuperi di calore, ecc.), audit sugli usi termici ed elettrici. Questo tipo di formazione è strategica per chi vuole operare come consulente energetico o vuole qualificarsi come EGE. e-Train offre anche un Corso di mantenimento della certificazione EGE (8 ore), utile per i professionisti già certificati che devono seguire aggiornamenti annuali per mantenere lo status.
- Certificazioneenergetica degli edifici (APE): La normativa sulla certificazione energetica (DPR 75/2013) richiede, per poter redigere gli Attestati di Prestazione Energetica, determinati titoli di studio e la frequenza di corso da 80 ore per chi non abbia esperienza pregressa. e-Train dispone di un Corso perCertificatoreEnergetico degli Edifici (80 ore), conforme alle linee guida nazionali, che insegna a calcolare le prestazioni energetiche di edifici nuovi ed esistenti, usare i software accreditati (es. TerMus, Edilclima, Namirial, ecc.), compilare gli APE secondo le normative regionali e nazionale, e proporre interventi migliorativi. Questo corso è fondamentale per tutti i periti industriali che intendono aggiungere tra i propri servizi la redazione di APE e le pratiche di detrazione fiscale (Ecobonus). Al termine, oltre ai CFP (circa 83 CFP, dati gli 80h di corso), si ottiene l’attestato necessario ad operare come certificatore se in possesso dei requisiti.
- Superbonus, Ecobonus eincentivi: e-Train ha tempestivamente introdotto corsi relativi alle grandi occasioni di riqualificazione energetica offerte dal Superbonus 110%(in vigore fino al 2022-2023) e dagli altri bonus edilizi. Ad esempio, il corso “Ecobonus e Sismabonus”(4 ore) illustra le tipologie di interventi agevolati, i requisiti tecnici da rispettare, le procedure per asseverazioni e visto di conformità, e il ruolo del professionista nel coordinamento del progetto di riqualificazione. Allo stesso modo, corsi sul Conto Termico GSE, sulle comunità energetiche e sull’autoconsumo collettivo sono presenti o in programmazione, per preparare i tecnici alle nuove frontiere dell’energia distribuita.
In sintesi, la formazione sulle energie rinnovabili e l’efficienza energetica offerta da e-Train consente al perito industriale di essere protagonista della transizione ecologica. Che si tratti di dimensionare un impianto fotovoltaico integrato in edificio, di ottimizzare i consumi di un’industria o di redigere un APE, i corsi forniscono le conoscenze teoriche e pratiche aggiornate. Inoltre, molti di questi corsi rispondono a precisi obblighi formativi (FER, EGE, certificatori) richiesti per legge, con il duplice vantaggio di essere utili per la professione e validi per i CFP obbligatori.
Progettazione BIM e trasformazione digitale
La progettazione BIM (Building Information Modeling) e, più in generale, la trasformazione digitale nel campo dell’ingegneria e dell’architettura, stanno cambiando radicalmente il modo in cui i tecnici operano. Anche i periti industriali sono coinvolti in questo processo, specialmente coloro che si occupano di progettazione impiantistica, edilizia o gestionale. Il BIM non è più il futuro, ma il presente: dal 1° gennaio 2025 sarà obbligatorio l’uso di strumenti di modellazione digitale negli appalti pubblici anche per opere di medio importo (secondo il DM 560/2017 “decreto BIM”). Ecco perché e-Train ha sviluppato corsi specifici per formare i professionisti sull’uso del BIM e sulle competenze digitali emergenti.
- Corso BIM con software (Revit, Allplan, ecc.): Uno dei corsi più richiesti è il Corsodi Progettazione BIM con Autodesk Revit (circa 20 ore), che insegna le basi della modellazione informativa applicata agli edifici e agli impianti. In questo corso, il perito industriale impara ad utilizzare Revit (uno dei software BIM più diffusi) per creare un modello 3D di un edificio completo di informazioni su strutture, impianti termici ed elettrici, e altri componenti. Si affrontano i concetti di base del BIM (oggetti parametrici, famiglie, livelli, viste), la creazione di piante, sezioni e render, l’estrazione di computi metrici dal modello, la coordinazione tra discipline (architettonico, strutturale, impiantistico) e la verifica delle interferenze (clash detection). Al termine, il corsista è in grado di produrre un progetto integrato in BIM di livello base. e-Train rilascia anche un attestato di “BIM Specialist” per chi supera con successo il corso e l’esercitazione finale, titolo spendibile in curriculum. Sono riconosciuti ~23 CFP per questo corso. Oltre a Revit, e-Train offre formazione su altri strumenti BIM e CAD: ad esempio corsi su Allplan, Archicad, su software di BIM impiantistico (come Autodesk MEP, DDS-CAD MEP) e su strumenti di collaborazione come Navisworks e piattaforme CDE (Common Data Environment). Inoltre, per chi parte da zero, c’è il corso introduttivo “BIM Fundamentals” (8 ore) che illustra i concetti chiave del Building Information Modeling a prescindere dallo strumento.
- Digitaltransformation eIndustria 4.0: La digitalizzazione non si ferma al BIM. e-Train ha in catalogo corsi sulle tecnologie emergenti e la cosiddetta Industria 4.0, che coinvolgono anche la professione del perito industriale. Ad esempio: corsi sull’Internet of Things (IoT)applicato all’automazione industriale e alla building automation; corsi sull’IntelligenzaArtificialeemachinelearning per ottimizzare processi produttivi; corsi sull’uso di droni escanner3Dper rilievi tecnici; corsi sui sistemiGIS per la gestione del territorio. Queste competenze digitali avanzate possono differenziare un perito industriale nel mercato, aprendogli nuove opportunità (ad esempio operare come BIM coordinator, occuparsi di modellazione e simulazione digitale, ecc.). Pur essendo corsi meno “obbligatori” rispetto ad altri, la loro frequenza arricchisce il bagaglio professionale e naturalmente contribuisce ai CFP annuali.
In definitiva, e-Train accompagna i periti industriali nel percorso di upskilling digitale, fornendo sia le basi per chi deve iniziare (corsi BIM base) sia percorsi per esperti che vogliono specializzarsi ulteriormente (BIM avanzato, gestione della commessa in BIM, ecc.). Investire in queste competenze significa essere pronti per le sfide del futuro prossimo, in cui la padronanza degli strumenti digitali farà la differenza nel settore tecnico.
Criteri Ambientali Minimi (CAM) e sostenibilità ambientale
La sostenibilità ambientale nelle costruzioni e nelle opere pubbliche è diventata un tema centrale, soprattutto a seguito dell’introduzione obbligatoria dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) negli appalti pubblici. I CAM sono requisiti di eco-sostenibilità che i progetti devono rispettare (materiali a basso impatto, efficienza energetica, gestione rifiuti da costruzione, ecc.), introdotti dal Ministero dell’Ambiente e resi obbligatori ad esempio nel settore degli edifici con il DM 11 ottobre 2017. Per i periti industriali che operano nella progettazione edile, impiantistica o nella consulenza per appalti, è fondamentale conoscere a fondo i CAM e saperli applicare.
e-Train ha sviluppato un Corso CAM – Criteri Ambientali Minimi (8 ore) che illustra nel dettaglio i requisiti ambientali da inserire nei progetti e capitolati. Il corso copre: gli aspetti normativi (inquadramento del Green Public Procurement, obblighi di legge, settori di applicazione dei CAM), i criteri riguardanti materiali da costruzione (percentuali di riciclato, legno da gestione sostenibile, ecc.), i criteri energetici (prestazioni termiche superiori ai minimi di legge, illuminazione efficiente, fonti rinnovabili integrate), i criteri relativi all’acqua, al comfort interno, alla cantierizzazione ecologica (piani di gestione rifiuti, riduzione impatti cantiere). Vengono forniti
esempi pratici di capitolati con inseriti i requisiti CAM e come documentarne il rispetto (schede tecniche dei materiali, certificazioni ambientali tipo EPD o CAM, ecc.). Al termine, il professionista avrà chiaro come approcciare un progetto “CAM compliant”. Il corso rilascia circa 11 CFP.
Accanto a questo, e-Train propone anche corsi più ampi sulla sostenibilità ambientale e la gestione ambientale nei lavori. Ad esempio: corsi sulle Valutazioni Ambientali (VIA, VAS, VINCA) (anche questi presenti nel catalogo con 24 ore e relativi crediti), corsi sul Protocollo LEED GBC per chi volesse approfondire le certificazioni volontarie di sostenibilità, corsi su gestione dei rifiuti in cantiere e normativa ambientale (D.Lgs. 152/2006). Tutti questi temi arricchiscono il profilo di un perito industriale orientato alla sostenibilità, competenza sempre più richiesta sul mercato.
Seguire un corso CAM è particolarmente utile anche perché la mancata considerazione di questi criteri può portare all’esclusione dalle gare pubbliche o a non poter partecipare a progetti finanziati (si pensi ad esempio ai bandi del PNRR che richiedono esplicitamente il rispetto dei CAM edilizia). Dunque, oltre ai CFP, questa formazione fornisce un know-how pratico e immediatamente applicabile per redigere progetti e capitolati conformi alle normative ambientali in vigore.
PNRR e innovazione: corsi su nuove opportunità e adempimenti
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha messo a disposizione dell’Italia ingenti risorse per la transizione ecologica e digitale, la sicurezza del territorio, l’efficienza energetica e la mobilità sostenibile. Molte di queste risorse si traducono in bandi e progetti che coinvolgono direttamente l’attività dei periti industriali (es. interventi di miglioramento sismico ed energetico di scuole e edifici pubblici, realizzazione di impianti per energie rinnovabili, infrastrutture per la mobilità elettrica, digitalizzazione di processi industriali, ecc.). Per questo motivo, essere informati e formati sulle opportunità e procedure del PNRR può fare la differenza per un professionista tecnico.
e-Train ha introdotto nel suo catalogo corsi dedicati proprio alle tematiche del PNRR e, più in generale, all’innovazione legata ai fondi pubblici. Alcuni esempi di corsi correlati:
- Corso “Opportunitàdel PNRR peri professionistitecnici”: un modulo introduttivo che fornisce una panoramica delle missioni del PNRR e dei principali investimenti che impattano il settore tecnico. Si discute di come monitorare i bandi in uscita, come partecipare a gare PNRR, quali requisiti di progetto sono richiesti (spesso legati a sostenibilità, digitalizzazione BIM, CAM, ecc.), e come il PNRR sta cambiando il mercato della progettazione. Questo corso aiuta a capire dove indirizzare le proprie competenze per intercettare le nuove opportunità (ad esempio specializzarsi in efficientamento scuole, o in cybersecurity industriale per aziende che ricevono fondi digitalizzazione, ecc.).
- Corsi su Superbonus e Bonus edilizi: benché il Superbonus 110% sia stato avviato prima del PNRR, la sua evoluzione e conclusione rientra nel contesto della ripresa post-pandemia. e-Train, come accennato, offre corsi su Superbonus, Ecobonus, Sismabonus che rientrano nel quadro degli incentivi sostenuti anche dal PNRR. Ad esempio il modulo “Bonus 110%” (4 ore) riepiloga le regole aggiornate e fa parte delle competenze chiave per chi lavora sulla riqualificazione del patrimonio edilizio.
- Gestione progetti pubblici e Contrattualistica: in ambito PNRR è essenziale saper gestire correttamente i contratti pubblici. e-Train propone un corso di Contrattualistica pubblica (circa 9 ore) che approfondisce il Codice degli Appalti, le procedure di affidamento, il capitolato e il computo metrico, le varianti in corso d’opera, ecc. Un perito industriale che partecipa a progetti finanziati deve conoscere queste regole per evitare errori formali che possano compromettere il finanziamento.
- Transizione ecologica e rigenerazione urbana: diversi interventi PNRR riguardano la rigenerazione di aree urbane e la sostenibilità. Corsi e-Train su “Rigenerazione urbana sostenibile”, “Sistemi di mobilità elettrica e colonnine di ricarica”, “Smart city e sensoristica urbana” preparano i professionisti ad inserirsi in questi filoni di lavoro.
In sostanza, i corsi legati al PNRR e all’innovazione forniscono ai periti industriali gli strumenti conoscitivi per sfruttare al meglio i fondi e i progetti in arrivo, nonché per adeguarsi agli standard richiesti (in termini di rendicontazione, rispetto CAM, digitalizzazione dei progetti, ecc.). Oltre ai CFP, si tratta di investire in una visione strategica della propria professione proiettata nei prossimi 5-10 anni, periodo in cui gli interventi finanziati dal PNRR avranno luogo.
Cybersecurity e protezione dei dati nell’era digitale
Infine, un’area di competenza sempre più rilevante per i professionisti tecnici – sebbene non tradizionale – è quella della cybersecurity e della protezione dei dati. Con la crescente adozione di sistemi informatici, IoT e telecontrollo negli impianti (si pensi agli impianti industriali automatizzati, ai sistemi di Building Management System per edifici, alle reti intelligenti di distribuzione energia), aumenta anche il rischio di attacchi informatici o di problemi legati alla sicurezza dei dati e delle reti. Un perito industriale può trovarsi a dover gestire o progettare sistemi che includono componenti informatiche rilevanti (es. sistemi SCADA per impianti tecnologici, controlli di processo, reti di sensori) ed è bene che abbia almeno le basi di cybersecurity.
e-Train propone corsi di Cybersecurity per professionisti tecnici, volti a fornire i fondamenti della sicurezza informatica applicata agli impianti industriali e ai sistemi informativi aziendali. Un tipico Corso Cybersecurity (8-12 ore) affronterà temi quali: principali minacce informatiche (malware, ransomware, phishing) e come prevenirle, sicurezza delle reti (firewall, VPN, segmentazione delle reti industriali), protezione dei dati sensibili secondo il GDPR, concetti di cyber resilience per impianti critici, esempi di attacchi a infrastrutture industriali (come il caso Stuxnet per impianti nucleari, attacchi a reti elettriche, ecc.) e contromisure da adottare. Inoltre, vengono fornite indicazioni pratiche per i professionisti: ad esempio come gestire password e accessi ai server di automazione, come predisporre piani di backup e recovery per dati di progetto, come valutare la sicurezza di dispositivi IoT installati in impianto, ecc.
Anche se la cybersecurity potrebbe sembrare lontana dal core tradizionale della professione di perito industriale, in realtà sta diventando una competenza trasversale preziosa. Ad esempio, un perito che progetta un impianto domotico complesso per un edificio dovrà preoccuparsi che la rete sia sicura da intrusioni, un perito che lavora in azienda come energy manager potrebbe dover supervisionare sistemi digitali di monitoraggio consumi e segnalare vulnerabilità. Per questo e- Train ha incluso questa tematica nel proprio catalogo, anticipando quello che presto potrebbe diventare un requisito formativo obbligatorio (in alcuni ordini professionali si discute di introdurre CFP su competenze digitali/cyber).
Dal punto di vista dei CFP, un corso breve di cybersecurity di 8 ore potrebbe dare intorno a 8-10 CFP (se accreditato come aggiornamento tecnico). Ma al di là dei crediti, seguire un corso di questo tipo aiuta il perito industriale ad acquisire la consapevolezza necessaria per operare in sicurezza nell’era digitale, proteggendo i dati dei propri clienti e la continuità operativa dei sistemi progettati.
Di seguito presentiamo una tabella riassuntiva di alcuni tra i principali corsi e-Train per Periti Industriali, con durata, crediti e modalità:
Corso e-Train | Durat a | CFP | Modalità |
Coordinatore Sicurezza Cantieri (abilitazione) | 120 ore | ≈83 CFP | Blended (e-learning + aula) |
Coordinatore Sicurezza Cantieri (aggiornamento) | 40 ore | ≈43 CFP | E-learning asincrono |
RSPP Modulo B (Industria) | 48 ore | 51 CFP | Videoconferenza sincrona |
Prevenzione Incendi (abilitante) | 120 ore | ≈83 CFP | Aula/Videoconf. + esercitazioni |
Prevenzione Incendi (aggiornamento) | 40 ore | ≈47 CFP | E-learning/Videoconf. |
Progettazione Impianti Termici | 40 ore | 43 CFP | E-learning asincrono |
Progettazione Impianti Elettrici | 40 ore | 43 CFP | E-learning asincrono |
Energy Manager (UNI CEI 11339) | 40 ore | 43 CFP | E-learning / Aula |
Certificazione Energetica APE | 80 ore | 83 CFP | E-learning + project work |
Corso CAM (Edilizia – Criteri Ambientali Minimi) | 8 ore | 11 CFP | E-learning asincrono |
Progettazione BIM con Revit | 20 ore | 23 CFP | E-learning + videoconf. pratica |
BIM Specialist (attestato) | 8 ore | 11 CFP | E-learning asincrono |
Contrattualistica e Appalti Pubblici | 9 ore | 12 CFP | Videoconferenza sincrona |
Opportunità Superbonus 110% | 4 ore | 7 CFP | Webinar (diretta online) |
Cybersecurity per tecnici (base) | 8 ore | 10 CFP | E-learning asincrono |
Tabella 1 – Riepilogo di alcuni corsi e-Train per Periti Industriali, con relative durate, crediti formativi (CFP) indicativi e modalità di erogazione.
Come si evince dalla tabella, l’offerta è molto vasta e copre sia gli obblighi formativi (sicurezza, prevenzione incendi, ecc. sono spesso obbligatori per legge oltre che utili per CFP) sia le aree di crescita professionale (BIM, energia, CAM, digital skills). Ogni perito industriale può trovare i corsi più adatti alle proprie esigenze e costruire un percorso personalizzato di aggiornamento.
Perché scegliere i corsi e-Train: vantaggi distintivi per i Periti Industriali
Riassumendo quanto esposto, i corsi e-Train rappresentano una soluzione completa e vantaggiosa per i Periti Industriali che vogliono adempiere all’obbligo formativo e migliorare le proprie competenze. I vantaggi distintivi di e-Train possono essere così elencati:
- ✅ Accreditamento ufficiale CNPI: garanzia di validità dei CFP su tutto il territorio nazionale e qualità dei contenuti approvata dall’Ordine professionale.
- ✅ Ampio catalogo multidisciplinare: corsi in tutte le principali aree (tecnica, normativa, digitale, gestionale), compresi corsi abilitanti che consentono di ottenere certificazioni e abilitazioni professionali (coordinatore sicurezza, antincendio, EGE, acustica, ecc.).
- ✅ Modalità flessibili: e-learning 24/7, videoconferenze interattive e sessioni in aula per rispondere a qualsiasi preferenza o necessità logistica.
- ✅ Docenti di alto profilo: professionisti esperti del settore, capaci di trasferire know-how pratico e non solo teorico. Metodo didattico collaudato con esercitazioni e test finali.
- ✅ Abbonamento illimitato: formula in abbonamento che consente un accesso senza limiti a tutti i corsi, per massimizzare apprendimento e CFP con un investimento fisso annuale.
- ✅ Supporto e assistenza: tutor dedicati, helpdesk tecnico, aggiornamenti costanti e reminder per le scadenze formative (ad esempio promemoria per aggiornamento quinquennale antincendio o coordinatore).
- ✅ Attestati e documentazione immediata: rilascio rapido degli attestati con indicazione dei CFP e, dove previsto, gestione delle comunicazioni al Collegio per l’attribuzione automatica dei crediti.
- ✅ Nessun riferimento a concorrenti: e-Train è focalizzato esclusivamente sulla propria offerta e sulla soddisfazione dei corsisti, evitando qualsiasi conflitto di interesse o rimando ad altre piattaforme.
In virtù di questi elementi, e-Train si configura come partner ideale per il perito industriale moderno, che desidera una formazione continua efficace, comoda e di qualità. Scegliere e-Train significa investire su sé stessi con la certezza di ottenere risultati tangibili sia in termini di crescita professionale che di adempimento degli obblighi formativi.
Iscriviti subito ai corsi e-Train!
Se sei un Perito Industriale in cerca di corsi di formazione continua accreditati, aggiornati e flessibili, non perdere l’occasione di provare i corsi e-Train. Visita il sito ufficiale e-Train (sezione Corsi per Perito Industriale) per consultare il catalogo completo e trovare i corsi più adatti alle tue esigenze. Puoi iscriverti in pochi click al singolo corso di tuo interesse, oppure attivare l’Abbonamento Illimitato per accedere senza pensieri a tutti i corsi per un anno intero.
Mantieniti competitivo nel mondo del lavoro tecnico: acquisisci nuove competenze, rispetta l’obbligo di CFP e amplia i tuoi orizzonti professionali con i percorsi formativi e-Train. Non aspettare oltre: investire nella tua formazione oggi significa costruire le opportunità di domani! Contatta subito e-Train per ricevere maggiori informazioni o assistenza nella scelta del percorso formativo migliore per te. Il team e-Train è pronto ad affiancarti nel tuo viaggio di crescita professionale.
FAQ – Domande frequenti sui corsi e-Train per Periti Industriali
Come ci si iscrive ai corsi e-Train?
Iscriversi ai corsi e-Train è molto semplice. Basta registrarsi sul sito e-Train creando un account (operazione gratuita), quindi navigare nel catalogo dei corsi e selezionare il corso desiderato. A questo punto si può procedere all’iscrizione online, aggiungendo il corso al carrello e completando il pagamento tramite i metodi disponibili (carta di credito, bonifico, ecc.). Una volta iscritto, si riceve subito l’accesso al corso: per i corsi e-learning si può iniziare immediatamente a seguire le lezioni on-demand dalla propria area personale; per i corsi in videoconferenza si riceveranno le credenziali per accedere all’aula virtuale nel giorno e ora programmati. In caso di abbonamento illimitato, l’iscrizione ai singoli corsi è ancora più veloce: come utente abbonato potrai aggiungere i corsi al tuo piano senza ulteriori pagamenti. In ogni momento, l’assistenza e-Train è disponibile per guidarti nei passaggi di iscrizione o risolvere eventuali problemi tecnici.
I corsi e-Train rilasciano CFP validi per i Periti Industriali?
Sì, tutti i corsi e-Train specificamente rivolti ai Periti Industriali rilasciano Crediti Formativi Professionali (CFP) riconosciuti dal Consiglio Nazionale dei Periti Industriali. e-Train è un ente accreditato presso il CNPI, quindi i suoi corsi sono preventivamente approvati e validati. Ciò significa che al termine di ciascun corso otterrai un attestato con indicato il numero di CFP acquisiti, e tali crediti potranno essere conteggiati ai fini del tuo obbligo formativo. È importante seguire tutte le lezioni previste e superare eventuali test finali, poiché il rilascio dei CFP è subordinato al completamento del corso secondo le regole stabilite (ad esempio, è richiesta la frequenza del 100% delle ore e il superamento del quiz finale con esito positivo minimo). In molti casi e-Train si occupa di comunicare direttamente al tuo Collegio territoriale i crediti conseguiti, rendendo ancora più semplice l’attribuzione ufficiale. In ogni caso, potrai presentare personalmente l’attestato ricevuto al tuo Ordine/Collegio per ottenere il riconoscimento dei CFP nel tuo fascicolo formativo.
Gli attestati rilasciati sono validi e riconosciuti ufficialmente?
Assolutamente sì. Gli attestati rilasciati da e-Train al termine dei corsi hanno piena validità legale e professionale. Ogni attestato riporta: il titolo del corso, la durata in ore, i riferimenti normativi (es. diciture del tipo “corso autorizzato dal CNPI” con numero di autorizzazione, o riferimenti a decreti ministeriali se si tratta di corsi abilitanti), il nome e cognome del partecipante, la data di completamento e il numero di crediti formativi rilasciati. Per i corsi abilitanti (es. coordinatore sicurezza 120h, prevenzione incendi 120h, certificazione energetica 80h, ecc.), l’attestato è conforme ai requisiti richiesti dalle rispettive normative e ti permette di esercitare la relativa attività (previo eventuale esame, nel caso di prevenzione incendi, come da norma). Ad esempio, l’attestato del corso di prevenzione incendi di 120h organizzato da e-Train è valido per l’iscrizione negli elenchi del Ministero dell’Interno dei professionisti antincendio; l’attestato del corso di 120h di coordinatore sicurezza ti abilita a svolgere il ruolo di CSP/CSE; gli attestati dei moduli RSPP ti qualificano per essere nominato RSPP in azienda, e così via. Inoltre, essendo corsi accreditati, questi attestati sono riconosciuti anche da altri Ordini professionali qualora tu abbia più iscrizioni (ad esempio, se sei iscritto anche all’Albo degli Ingegneri, molti attestati e-Train valgono anche per i CFP ingegneri). In sintesi, i certificati di e-Train hanno lo stesso valore di quelli conseguiti presso qualsiasi altro ente autorizzato o Ordine professionale, con il vantaggio di poterli ottenere con modalità flessibili.
Come funziona l’abbonamento illimitato e-Train?
L’abbonamento illimitato è una formula di iscrizione annuale che consente accesso senza limiti a tutti i corsi online e-Train. Una volta sottoscritto l’abbonamento (pagando la quota annuale prevista), il tuo account utente viene contrassegnato come “illimitato” e potrai autonomamente iscriverti a qualsiasi corso presente a catalogo, senza dover effettuare ulteriori pagamenti per ciascun corso. In pratica, navighi nel catalogo, scegli un corso e clicchi su “Iscriviti”: il sistema ti riconosce come abbonato e ti dà immediatamente accesso al materiale didattico, senza passare dalla cassa. Puoi seguire quanti corsi desideri, anche contemporaneamente, durante il periodo di validità dell’abbonamento (12 mesi). Non ci sono limiti né di numero di corsi né di CFP accumulabili. È l’ideale per chi vuole fare binge-learning e raggiungere magari tutti i 120 CFP del quinquennio in poco tempo, o per chi ha interessi formativi diversificati. Tieni presente che l’abbonamento copre in genere i corsi in modalità e-learning e webinar; eventuali corsi in aula con posti limitati potrebbero richiedere una piccola integrazione (ma nel contesto dei periti industriali, quasi tutto è fruibile online). Allo scadere dei 12 mesi, l’abbonamento non si rinnova automaticamente: riceverai un promemoria e potrai decidere se rinnovare per un altro anno oppure no. In caso di non rinnovo, ovviamente conserverai gli attestati e i CFP ottenuti fino a quel momento, ma perderai l’accesso ai contenuti dei corsi. In definitiva, l’abbonamento illimitato è pensato per darti massima libertà nella fruizione della formazione, semplificando sia l’aspetto economico sia quello organizzativo.
Quali altri corsi o servizi offre e-Train ai Periti Industriali?
Oltre ai corsi elencati, e-Train arricchisce continuamente la propria offerta con nuove tematiche e servizi utili. Ad esempio, sono disponibili corsi di soft skills (comunicazione, gestione del tempo, inglese tecnico) specificamente calibrati per professionisti tecnici, utili per completare la propria formazione a 360 gradi. Ci sono poi percorsi formativi strutturati (Master e-Train) che combinano più corsi in un unico percorso scontato – per esempio un master in Gestione dell’Energia che unisce corsi di energy manager, diagnosi energetica e fonti rinnovabili, oppure un master in Tecnologie Industriali 4.0. e-Train organizza anche convegni e seminari gratuiti online su temi di attualità (che spesso danno diritto a qualche CFP gratuito), aperti agli iscritti. Infine, per le aziende o gli studi professionali, e-Train offre soluzioni su misura come pacchetti formativi per dipendenti, piattaforme e-learning aziendali brandizzate, consulenza per piani formativi aziendali finanziati attraverso i fondi interprofessionali. In sostanza, e-Train non è solo un catalogo di corsi, ma un partner a cui il perito industriale (o la struttura per cui lavora) può affidare la gestione completa della formazione e dell’aggiornamento professionale.
In conclusione, la formazione continua è un pilastro della professione del Perito Industriale e, grazie ad e-Train, diventa un’esperienza positiva e fruttuosa. Con i corsi giusti potrai far crescere le tue competenze, rispettare gli obblighi di legge e far emergere il tuo profilo in un mercato in evoluzione. Visita il sito e-Train e inizia subito il tuo percorso: l’eccellenza formativa è a portata di clic!