Corsi di Sicurezza sul Lavoro – La guida definitiva

Home Corsi di Sicurezza sul Lavoro – La guida definitiva
Corsi di Sicurezza sul Lavoro – La guida definitiva

L’importanza della formazione sulla sicurezza sul lavoro

La sicurezza nei luoghi di lavoro è un aspetto fondamentale tutelato dalla legge e dalla buona prassi aziendale. Il Decreto Legislativo 81/2008 (noto come Testo Unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro) impone a datori di lavoro e organizzazioni di garantire adeguata formazione a lavoratori, preposti, dirigenti e ad altre figure chiave della prevenzione.

Una formazione efficace in materia di sicurezza non solo assicura il rispetto degli obblighi normativi, macontribuisce a ridurre infortuni, malattie professionali e incidenti gravi. Investire nella formazione significa dunque proteggere i lavoratori, evitare sanzioni e creare ambienti di lavoro più produttivi esereni.

In quest’ottica, E-Train – Scuola Italiana di Alta Formazione – propone un catalogo completo di corsi di sicurezza sul lavoro, rivolti a tecnici, aziende e professionisti. I corsi coprono tutte le principali esigenze formative previste dal D.Lgs. 81/08 e normative correlate, dalla sicurezza nei cantieri edili alla gestione delle emergenze, erogati con standard di qualità elevati e modalità flessibili (e-learning, aula e videoconferenza). Di seguito presentiamo in modo equilibrato tutti i principali corsi disponibili nella Categoria “Sicurezza” del catalogo E-Train, con esempi pratici, riferimenti normativi e benefici formativi per lavoratori, imprese e professionisti.

Tutti i corsi sono aggiornati secondo quanto previsto dal NUOVO ACCORDO STATO REGIONI DEL 17 APRILE 2025

Quadro normativo di riferimento (D.Lgs. 81/08 e aggiornamenti)

Il D.Lgs. 81/2008 rappresenta il riferimento normativo principale sulla sicurezza sul lavoro in Italia. Esso prevede obblighi stringenti di formazione: tutti i lavoratori devono ricevere una formazione generale e specifica sui rischi presenti in azienda (Art. 37), così come i loro rappresentanti per la sicurezza (RLS), i preposti e i dirigenti devono seguire corsi adeguati ai compiti che svolgono Inoltre, la formazione non è una tantum: la legge richiede aggiornamenti periodici permantenere le competenze sempre attuali. Ad esempio, un RLS deve fare aggiornamenti annuali (4 ore nelle aziende fino a 50 dipendenti, 8 ore oltre i 50 dipendenti), un preposto deve aggiornarsi almeno ogni 5 anni (come stabilito dalla normativa vigente, in attesa di ulteriori indicazioni dalla nuova normativa).

Negli ultimi anni vi sono stati importanti aggiornamenti normativi. La Legge n. 215/2021 ha introdotto l’obbligo di formazione anche per la figura del datore di lavoro, finora esente da corsi specifici: ora anch’egli dovrà ricevere una formazione adeguata e periodicamente aggiornata, secondo modalità che saranno definite da un nuovo Accordo Stato-Regioni. Ciò

sottolinea la crescente importanza attribuita alla cultura della sicurezza a tutti i livelli dell’organizzazione, coinvolgendo attivamente i vertici aziendali nella formazione. Inoltre, nuovi decreti hanno aggiornato la disciplina di settori specifici: ad esempio il D.M. 2 settembre 2021 (cosiddetto Decreto Antincendio) ha riformato i corsi per addetti antincendio, introducendo i livelli 1, 2 e 3 (corrispondenti rispettivamente ai precedenti livelli di rischio basso, medio e alto) (Le novità per la formazione degli addetti antincendio) e definendo nuovi programmi e durata dei corsi e degli aggiornamenti.

E-Train si mantiene costantemente allineata a queste normative. Tutti i corsi sulla sicurezza sono aggiornati alle ultime disposizioni di legge – comprese le novità introdotte dal D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e dai decreti ministeriali recenti – garantendo così una formazione valida e riconosciuta. Vediamo ora l’offerta formativa specifica di E-Train nella categoria Sicurezza, rivolta sia a chi deve assolvere obblighi di legge, sia a chi intende migliorare le proprie competenze professionali in materia di sicurezza.

Coordinatore della Sicurezza nei Cantieri (120 ore + aggiornamento)

Una figura centrale per la sicurezza nel settore edile è il Coordinatore per la Sicurezza nei cantieri temporanei o mobili – in fase di progettazione (CSP) ed esecuzione (CSE) dei lavori. La normativa (Art. 98 e Allegato XIV del D.Lgs. 81/08) stabilisce che per svolgere questo ruolo occorre una formazione specifica della durata minima di 120 ore. Il Corso Coordinatore della Sicurezza 120h di E-Train è un percorso abilitante completo, conforme ai requisiti di legge, che prepara tecnici e professionisti (ingegneri, architetti, geometri, periti, ecc.) a ricoprire l’incarico di coordinatore in cantiere. Il programma copre tutti gli argomenti previsti (legislazione di base, obblighi delle figure della sicurezza, rischi nei cantieri, predisposizione del PSC – Piano di Sicurezza e Coordinamento, utilizzo di ponteggi e opere provvisionali, gestione delle emergenze, ecc.), spesso attraverso esempi pratici e casi studio di cantieri. Al termine, previo superamento dell’esame finale, si ottiene l’attestato abilitante. Questo attestato è spendibile in tutto il territorio nazionale, permettendo di assumere incarichi di CSP/CSE come richiesto nei cantieri con più imprese esecutrici.

Il corso coordinatore non è solo un obbligo normativo, ma anche un investimento professionale: consente ad esempio a un giovane ingegnere o architetto di ampliare le proprie opportunità lavorative nel campo dell’edilizia, offrendo servizi di coordinamento sicurezza per cantieri pubblici e privati. Inoltre, essendo E-Train ente formativo accreditato da vari Ordini professionali, il corso rilascia crediti formativi professionali (CFP): a titolo di esempio, un corso da 120 ore per coordinatori può valere 30 CFP per architetti e 120 CFP per ingegneri (Corso di coordinatore sicurezza cantieri D.Lgs. 81/08 e s.m.i. 120 ore). In questo modo il professionista assolve anche parte del proprio obbligo di formazione continua. È previsto infine l’aggiornamento Coordinatore: la legge richiede infatti un corso di aggiornamento di 40 ore ogni 5 anni per mantenere valida l’abilitazione da coordinatore. E-Train offre anche il Corso di Aggiornamento Coordinatore Sicurezza, ideale per chi ha conseguito l’abilitazione da alcuni anni e deve rinnovare le competenze, approfondendo le novità normative e le evoluzioni delle prassi di cantiere in tema di sicurezza.

Esempio pratico: si pensi a un’impresa edile che ottiene un appalto pubblico per la realizzazione di un edificio complesso. La normativa impone di nominare un Coordinatore per la Sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione. Formare un proprio tecnico con il corso da 120 ore (o incaricare un professionista formato) permette all’impresa di rispettare la legge e garantire che i rischi nel cantiere vengano gestiti da una figura qualificata. Ciò può prevenire incidenti gravi come cadute dall’alto o crolli di ponteggi, grazie a una pianificazione della sicurezza attenta e coordinata tra tutte le ditte coinvolte.

Corsi RSPP e ASPP (Responsabile e Addetto Servizio Prevenzione e Protezione)

In ogni azienda, di qualsiasi settore e dimensione, è obbligatoria la figura del RSPP – Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP – Significato e Chi è, Mansioni, Ruolo e Nomina). Si tratta del professionista (interno o esterno all’azienda) che coordina il sistema di gestione della sicurezza, individuando i rischi e proponendo misure preventive per tutelare lavoratori e ambienti di lavoro. Il RSPP collabora direttamente con il Datore di Lavoro nell’elaborare il DVR (Documento di Valutazione dei Rischi) e nell’attuazione delle misure di sicurezza. Data la delicatezza del ruolo, la normativa prescrive un percorso formativo strutturato: il Corso RSPP si articola in moduli (A, B e C) per chi vuole assumere il ruolo come consulente o dipendente; in alternativa, per i datori di lavoro che intendono svolgere direttamente i compiti di RSPP nella propria impresa (casistica consentita in aziende fino a determinati livelli di rischio), sono previsti corsi dedicati più brevi in base al settore di rischio. E-Train eroga entrambe le tipologie di corsi:

  • CorsoRSPPperDatoridi Lavoro: è rivolto al titolare dell’azienda (o legale rappresentante) che decide di assumere personalmente l’incarico di RSPP nella propria impresa. La durata minima è stabilita dall’Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 (in fase di aggiornamento): 16 oreper aziende a rischio basso, 32 oreper rischio medio, 48 oreper rischio alto, con aggiornamento quinquennale rispettivamente di 6, 10 e 14 ore. Nel catalogo E-Train sono disponibili corsi RSPP Datore di Lavoro per tutti e tre i livelli di rischio, anche in modalità e-learning/videoconferenza per conciliare la partecipazione con gli impegni di gestione aziendale. Ad esempio, un piccolo imprenditore del settore commercio (rischio basso) può seguire online il corso da 16 ore per acquisire le competenze di base su valutazione dei rischi, prevenzione incendi, gestione emergenze e organizzazione della sicurezza, ottenendo l’attestato di RSPP valido ai sensi di legge.
  • Corso RSPP/ASPP per Professionisti (Moduli A, B, C): chi intende svolgere il ruolo di RSPP come consulente esterno o dipendente (non datore di lavoro) deve seguire un iter modulare definito dall’Accordo Stato-Regioni. Modulo A (propedeutico, durata 28 ore) fornisce le basi normative e metodologiche; Modulo B (durata variabile ~48 ore, articolato in comune + eventuali specializzazioni di settore) approfondisce i rischi specifici nei diversi comparti produttivi; Modulo C (durata 24 ore) è obbligatorio solo per chi assume il ruolo di RSPP e tratta aspetti relazionali e gestionali (organizzazione e sistemi di gestione della sicurezza, ergonomia, stress lavoro-correlato, ecc.). E-Train organizza queste formazioni in aula o in videoconferenza: ad esempio, è possibile frequentare il Modulo A interamente online, e i Moduli B e C in videoconferenza con docenti qualificati, seguendo un calendario compatibile con l’attività professionale. Al completamento dei moduli previsti (e dopo il superamento di verifiche finali), il partecipante otterrà la qualifica di RSPP o ASPP valida su tutto il territorio nazionale. Ciò apre opportunità lavorative sia come consulente autonomo in materia di sicurezza, sia per qualificarsi in concorsi e selezioni aziendali dove il possesso di titolo è un requisito preferenziale.

Come per i coordinatori, anche i RSPP e ASPP hanno l’obbligo di aggiornamento quinquennale: il RSPP deve accumulare 40 ore di aggiornamento ogni 5 anni, l’ASPP 20 ore. E-Train offre vari Corsi di Aggiornamento RSPP/ASPP, spesso fruibili in e-learning con rilascio di CFP (crediti per ingegneri, architetti, periti, ecc.), su tematiche di approfondimento: aggiornamenti normativi, nuovi fattori di rischio (es. smart working, rischi psicosociali), casi di studio su infortuni, ecc. Un esempio pratico di utilità: un RSPP qualificato che opera come libero professionista può aggiornarsi attraverso i corsi online di E-Train, ottenendo anche crediti formativi professionali obbligatori per il

proprio Ordine (bim-bene due esigenze con un unico percorso). In generale, la figura del RSPP è cruciale per ogni organizzazione: grazie alla formazione E-Train, il RSPP acquisisce strumenti per prevenire incidenti e migliorare la sicurezza dei lavoratori, apportando un valore aggiunto concreto all’azienda (riduzione di fermi produttivi per infortuni, migliore clima aziendale, rispetto delle norme con conseguente riduzione del rischio di sanzioni).

Corsi per Addetti Antincendio (aziende Livello 1, 2, 3)

Ogni azienda deve designare uno o più Addetti Antincendio, incaricati di gestire le emergenze in caso di incendio e di attuare le misure di prevenzione incendi. La formazione di questi addetti è regolamentata dal D.M. 02/09/2021 (che ha sostituito il precedente D.M. 10/03/1998), in attuazione dell’art. 37 del D.Lgs. 81/08. A seconda del livello di rischio delle attività (ora classificato in Livello 1, 2 o 3), è previsto un corso di durata e contenuti differenti, seguito da un aggiornamento periodico ogni 5 anni. E-Train eroga corsi Antincendio per tutti i livelli di rischio, sia in presenza (per le parti pratiche obbligatorie) sia in videoconferenza per la teoria, avvalendosi di docenti esperti (anche funzionari dei Vigili del Fuoco) e di attrezzature idonee per le esercitazioni pratiche di spegnimento.

In particolare:

  • Corso Antincendio Livello 1 (rischio basso, 4 ore): rivolto ad attività dove le possibilità di incendio sono limitate (es. piccoli uffici, negozi di piccole dimensioni). Copre nozioni generali di prevenzione incendi, procedure di evacuazione e utilizzo di estintori portatili in casi di principio d’incendio.
  • Corso Antincendio Livello 2 (rischio medio, 8 ore): adatto a attività come magazzini, aziende manifatturiere non complesse, uffici con un numero elevato di occupanti, ecc. Approfondisce oltre alla teoria di base, anche prove pratiche più estese (uso di naspi/idranti, gestione dell’evacuazione di emergenza, simulazioni di principio d’incendio).
  • Corso Antincendio Livello 3 (rischio alto, 16 ore): richiesto per attività ad alto potenziale di incendio (industrie chimiche, raffinerie, grandi depositi di materiali infiammabili, edifici aperti al pubblico di grandi dimensioni, cantieri in galleria, etc.). Prevede un addestramento approfondito sia teorico che pratico, compreso lo scenario peggiore di incendio generalizzato.

Per tutti i livelli, E-Train organizza anche i corsi di aggiornamento antincendio (2 ore per livello 1, 5 ore per livello 2, 8 ore per livello 3, come da D.M. 2021) affinché gli addetti mantengano le proprie abilità e conoscenze aggiornate sulle nuove attrezzature e procedure. Un esempio concreto dell’importanza di questa formazione: immaginiamo un piccolo ufficio dove scoppia un principio d’incendio in un cestino carta. Un dipendente formato come Addetto Antincendio Livello 1 saprà intervenire tempestivamente con l’estintore appropriato, evacuare i colleghi secondo le procedure apprese e chiamare i soccorsi, evitando che una situazione gestibile degeneri in un incendio più grave. Nelle realtà più complesse, gli Addetti Antincendio formati ai livelli 2 e 3 diventano figure chiave per predisporre piani di emergenza interni, condurre periodicamente esercitazioni antincendio e interfacciarsi con i Vigili del Fuoco in caso di ispezioni o emergenze reali.

Dal punto di vista del datore di lavoro, designare personale adeguatamente formato in antincendio significa assicurare la conformità al D.Lgs. 81/08 (evitando pesanti sanzioni) e soprattutto tutelare l’incolumità delle persone e la salvaguardia dei beni aziendali. E-Train, attraverso istruttori qualificati, fornisce una formazione antincendio altamente pratica e conforme al nuovo decreto, offrendo anche la possibilità di far riconoscere crediti formativi (CFP) ai professionisti (periti industriali, ingegneri, architetti) che partecipano a questi corsi come aggiornamento delle proprie competenze tecniche.

Corsi di Primo Soccorso Aziendale

Assieme alla prevenzione incendi, il Primo Soccorso è l’altro pilastro della gestione delle emergenze in azienda. Il D.M. 388/2003 (attuativo anch’esso del D.Lgs. 81/08 in tema di pronto soccorso) suddivide le aziende in tre categorie (A, B, C) in base al numero di dipendenti e al livello di rischio, e prescrive una formazione specifica per gli Addetti al Primo Soccorso. E-Train organizza corsi di Primo Soccorso conformi a questo decreto: ad esempio, per aziende di gruppo B e C è previsto un corso da 12 ore (con aggiornamento triennale di 4 ore), mentre per aziende di gruppo A (alto rischio, come industrie a rischio significativo o con oltre 5 lavoratori in alcuni settori) il corso è di 16 ore (aggiornamento 6 ore ogni 3 anni).

Durante il corso, i partecipanti imparano come allertare correttamente i soccorsi, valutare una situazione d’emergenza sanitaria e attuare i primi interventi in attesa dell’arrivo dei medici: si trattano temi come il riconoscimento di un malore o trauma, le tecniche di rianimazione cardiopolmonare di base (RCP) con eventualmente uso del defibrillatore semiautomatico (DAE) quando richiesto dalla normativa regionale, il tamponamento di emorragie, immobilizzazione in caso di sospette fratture, gestione di ustioni, intossicazioni, perdita di coscienza, ecc. Gli istruttori E-Train (medici o personale sanitario qualificato) alternano lezioni teoriche a prove pratiche su manichino e simulazioni di scenari realistici di infortunio. In tal modo, i partecipanti – tipicamente lavoratori designati dal datore di lavoro come addetti al primo soccorso – acquisiscono sicurezza e rapidità di intervento.

Anche per il primo soccorso la normativa richiede un aggiornamento periodico, fondamentale per non dimenticare procedure salvavita: E-Train propone il Corso di Aggiornamento Primo Soccorso (4h o 6h a seconda del gruppo aziendale), durante il quale gli addetti ripassano e praticano nuovamente le manovre di emergenza, anche alla luce di eventuali nuovi protocolli sanitari. Questo aspetto è critico: ad esempio, tecniche di primo soccorso come il massaggio cardiaco e l’uso del DAE vengono affinate continuamente dalla comunità medica, quindi un aggiornamento costante garantisce interventi sempre efficaci.

I benefici di avere personale formato nel primo soccorso sono evidenti: in caso di incidente sul lavoro (si pensi a un operaio colpito da un malessere, o a un collega che si ferisce gravemente con un macchinario), disporre di addetti capaci di prestare immediatamente le prime cure può letteralmente salvare vite umane, oltre a contenere le conseguenze dell’infortunio. Dal punto di vista aziendale, questo significa anche ridurre la gravità degli infortuni e i tempi di recupero dei lavoratori, con un impatto positivo sia umano che economico. Inoltre, formare i lavoratori al primo soccorso arricchisce la cultura aziendale di solidarietà e prontezza all’emergenza, qualità che possono estendersi anche oltre l’azienda (un lavoratore formato potrebbe prestare soccorso anche fuori dall’orario di lavoro, ad esempio in caso di incidente stradale, rendendo un servizio alla collettività).

Corsi per Lavori in Quota e uso DPI anticaduta

I lavori in quota, definiti dal D.Lgs. 81/08 come lavori ad un’altezza superiore a 2 metri rispetto a un piano stabile, sono tra le attività a più alto rischio di infortunio grave (cadute dall’alto). Per questo motivo la normativa richiede una formazione specifica per chi opera in quota e per l’utilizzo dei DPI anticaduta di III categoria (Dispositivi di Protezione Individuale contro le cadute, come imbracature di sicurezza, cordini, assorbitori di energia, sistemi di ancoraggio, caschi, ecc.). E-Train

offre un Corso “Lavori in Quota e DPI III categoria” rivolto a lavoratori che devono svolgere mansioni su tetti, ponteggi, scale aeree, piattaforme elevabili (PLE) o altri contesti dove c’è pericolo di caduta verticale.

Il corso, generalmente di 8 ore complessive (con parte teorica e pratica), fornisce:

  • Quadro normativo e obblighi: vengono illustrate le disposizioni di legge relative ai lavori in quota (articoli 105-107 e 115 D.Lgs.81/08) e l’obbligo di utilizzare DPI di protezione contro le cadute. Si spiegano i doveri del datore di lavoro nel fornire attrezzature e addestramento, e dei lavoratori nel fare uso corretto dei dispositivi.
  • Rischiemisurediprevenzione: si analizzano i principali rischi nei lavori in quota (caduta libera, sospensione inerte nell’imbracatura, caduta di oggetti dall’alto, ecc.) e le misure organizzative per prevenirli (esempio: uso di piattaforme di lavoro elevabili sicure, predisposizione di parapetti o reti di sicurezza, linee vita fisse o temporanee).
  • Utilizzo pratico dei DPI anticaduta: questa è la parte centrale e più importante. Ogni partecipante impara indossando la propria imbracatura come regolarla correttamente, come collegarsi ai punti di ancoraggio tramite cordini e moschettoni, come utilizzare un dispositivo retrattile o un assorbitore di energia. Vengono simulate situazioni di lavoro reale, come spostarsi in sicurezza su una copertura agganciandosi alle linee vita, o operare su un traliccio. Si insegnano anche le procedure di salvataggio dell’operatore in sospensione (dopo una caduta arrestata dal DPI), fondamentali per prevenire il trauma dasospensione.

Al termine del corso, il lavoratore ha acquisito familiarità con le attrezzature anticaduta e una maggiore consapevolezza del proprio comportamento in quota. Questo è essenziale per prevenire gli incidenti: basti pensare che molte cadute avvengono per errato utilizzo o mancato collegamento dei DPI (ad esempio, spostarsi senza essere agganciato perché non si è compresa la procedura corretta). Con la formazione adeguata, tali errori vengono ridotti drasticamente.

Dal punto di vista aziendale, formare i dipendenti che lavorano in quota significa ottemperare all’art. 37 e 77 del D.Lgs. 81/08 (formazione e addestramento all’uso dei DPI di terza categoria) e mitigare uno dei rischi più elevati nei cantieri edili, nei lavori su coperture o manutenzioni industriali. E-Train, con istruttori specializzati in sicurezza verticale, garantisce che la sessione pratica avvenga in condizioni controllate e con attrezzature a norma, trasformando la teoria in saper fare. A completamento, i partecipanti ricevono un attestato riconosciuto che li abilita a operare in quota con DPI anticaduta.

Corso per Addetti al Montaggio Ponteggi (PiMUS)

Il montaggio, smontaggio e trasformazione dei ponteggi è un’attività altrettanto critica, disciplinata espressamente dal D.Lgs. 81/08. L’art. 136 impone che i lavoratori incaricati di montare o smontare ponteggi siano specificamente formati attraverso uno speciale corso della durata minima di 28 ore, secondo i contenuti dell’Allegato XXI del Testo Unico. Questo corso è spesso denominato PiMUS (Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio dei ponteggi) poiché include la capacità di redigere e seguire tale piano operativo. Presso E-Train è possibile frequentare il Corso per Addetti ai Ponteggi che soddisfa tutti questi requisiti.

Nel corso ponteggi, i partecipanti (tipicamente operai e preposti di imprese edili) apprendono:

  • Le norme di sicurezza specifiche sui ponteggi (tipologie di ponteggio – a tubi e giunti, a telai prefabbricati, multidirezionali – e relativa normativa tecnica, requisiti di resistenza e stabilità, ancoraggi, verifiche periodiche).
  • La corretta sequenza di montaggio e smontaggio di un ponteggio in sicurezza: dalla preparazione del suolo e delle basi di appoggio, all’installazione in elevazione dei telai o dei montanti e traversi, fino al montaggio dei parapetti, tavole fermapiede e accessi. Ogni fase viene descritta e poi provata sul campo, evidenziando i potenziali errori da evitare (es: mancanza di diagonali di controventatura, fissaggi non serrati, ecc.).
  • L’utilizzo dei DPI specifici durante queste operazioni (imbracature anticaduta e doppio cordino con moschettoni, elmetto con sottogola, scarpe antiscivolo) e le tecniche per prevenire la caduta di materiali dall’alto durante il montaggio.
  • La redazione del PiMUS: il corso fornisce anche indicazioni su come compilare il piano di montaggio e smontaggio, documento obbligatorio per ogni ponteggio, in cui si descrivono passo-passo le modalità operative sicure.

Al termine della formazione, comprensiva di una verifica teorico-pratica, i lavoratori conseguono l’abilitazione al montaggio/smontaggio ponteggi. Ciò non solo è indispensabile per legge, ma ha un impatto diretto sulla prevenzione di infortuni molto gravi (crollo del ponteggio per errore di montaggio, caduta di un montatore). Un caso ipotetico può chiarire i benefici: un’impresa edile che investe nella formazione dei propri ponteggisti riduce drasticamente il rischio di crollo delle impalcature, proteggendo sia i lavoratori addetti sia tutti coloro che operano sul ponteggio o nelle vicinanze. Inoltre, in caso di controlli in cantiere da parte degli enti di vigilanza (ASL, Ispettorato), l’esibizione degli attestati di formazione per ponteggi evita pesanti sanzioni e potenziali sospensioni dei lavori. E-Train, nell’erogare questo corso, si avvale di formatori con lunga esperienza di cantiere, capaci di trasmettere non solo le procedure, ma anche consigli pratici maturati “sul campo” per operare con efficienza e sicurezza. È previsto per legge anche un aggiornamento ogni 4 anni (della durata di 4 ore) per i montatori di ponteggi: E-Train organizza regolarmente sessioni di aggiornamento Ponteggi, utili a ricordare le procedure corrette e ad informare su eventuali nuove attrezzature o linee guida tecniche nel frattempo introdotte.

Formazione generale lavoratori, preposti, dirigenti e RLS (corsi D.Lgs. 81/08)

Oltre ai corsi specialistici fin qui descritti, E-Train copre naturalmente tutta la formazione obbligatoria trasversale prevista dal D.Lgs. 81/08 per le varie figure aziendali. In particolare, nel catalogo Sicurezza troviamo:

  • Corso di Formazione Generale e Specifica dei Lavoratori: ogni lavoratore, al momento dell’assunzione, deve ricevere una formazione sui concetti generali di sicurezza (durata minima 4 ore, comuni a tutti i settori) e sui rischi specifici del proprio settore lavorativo. La durata della parte specifica varia in base al livello di rischio dell’azienda: 4 ore (rischio basso), 8 ore (rischio medio), 12 ore (rischio alto), secondo l’Accordo Stato-Regioni. E- Train eroga questi corsi sia in presenza che online. Ad esempio, un impiegato amministrativo (rischio basso) potrà seguire comodamente in e-learning le 4 ore di formazione generale + 4 ore di formazione specifica uffici, affrontando temi come i rischi da videoterminale, antincendio base e gestione evacuazione, stress lavoro-correlato, ecc. Diversamente, un operaio metalmeccanico (rischio alto) seguirà un percorso più lungo e approfondito, che include rischi di macchine utensili, movimentazione carichi, agenti chimici e rumore, con esempi pratici relativi al suo ambiente di lavoro. Al termine, a tutti viene rilasciato un attestato valido su tutto il territorio nazionale. Questa formazione va aggiornata ogni 5 anni (durata minima 6 ore) per rinfrescare conoscenze e integrare eventuali nuovi rischi emergenti.
  • CorsoperPreposti: il preposto è quella figura (capo-squadra, capo reparto, capo cantiere, capolinea, etc.) che sovrintende al lavoro di altri operativi e vigila sulla corretta applicazione delle misure di sicurezza. Oltre alla formazione da lavoratore, il preposto ha bisogno di una formazione aggiuntiva specifica di almeno 8 ore (più aggiornamento periodico). Il corso Preposti di E-Train approfondisce temi fondamentali come: i compiti e le responsabilità del preposto (ai sensi dell’art. 19 D.Lgs.81/08), la gestione delle comunicazioni e della formazione verso i lavoratori, le tecniche di individuazione dei comportamenti non sicuri e di promozione di quelli corretti, e la sorveglianza delle attività appaltate. Si analizzano casi di incidenti reali avvenuti per carenze di vigilanza, discutendo il ruolo che un preposto attento avrebbe potuto avere nel prevenirli. Ad esempio, nel settore edile, un capo cantiere formato come preposto saprà organizzare le attività giornaliere pretendendo l’uso dei DPI dai sottoposti, segnalando immediatamente eventuali situazioni di pericolo (come un bordo non protetto) e intervenendo per farle sanare. Come conseguenza delle ultime modifiche normative, la formazione del preposto dovrà essere svolta integralmente in presenza e aggiornata con cadenza almeno biennale(non più quinquennale), non appena entrerà in vigore il nuovo Accordo Stato-Regioni: E-Train è già pronto ad adeguare l’offerta formativa per rispondere a tali novità, garantendo sessioni di aggiornamento più frequenti e orientate alle esigenze concrete di chi ricopre questo ruolo chiave.
  • CorsoperDirigenti: i dirigenti (intesi come figure apicali delegate dal datore di lavoro alla gestione di settori dell’azienda, con autonomia decisionale) devono anch’essi ricevere una formazione ad hoc, di durata minima 16 ore, che sostituisce quella prevista per i lavoratori. E-Train offre corsi dirigenti in modalità intensiva, coprendo tutti i moduli indicati dall’Accordo Stato-Regioni: dalla gestione e organizzazione della sicurezza in azienda, all’individuazione e valutazione dei rischi, fino alla comunicazione e al ruolo gestionale del dirigente nel sistema di prevenzione. Spesso questi corsi vedono la partecipazione di quadri aziendali o responsabili di funzione che, grazie al confronto con docenti qualificati (spesso consulenti senior o ex ispettori del lavoro), ottengono una visione chiara dei propri obblighi giuridici e strumenti pratici per integrarli nelle attività gestionali quotidiane. Anche i dirigenti dovranno aggiornarsi periodicamente (5 anni secondo le regole attuali, ma con possibili nuove cadenze in arrivo): E-Train prevede moduli di aggiornamento per dirigenti, spesso focalizzati sulle novità legislative e giurisprudenziali (es. come le sentenze della Cassazione definiscono le responsabilità dirigenziali in caso di infortunio).
  • CorsoRLS(Rappresentantedei Lavoratori perla Sicurezza): l’RLS è il portavoce eletto dai lavoratori per le tematiche di sicurezza. Ogni azienda, o unità produttiva, deve avere almeno un RLS (nelle piccole aziende se i lavoratori non eleggono nessuno, le funzioni sono svolte dall’RLST territoriale). La formazione iniziale obbligatoria per un RLS è di 32 ore (Corsi per la Sicurezza in Azienda – PREPOSTO e RLS | E-Train), durante le quali apprende sia la normativa di sicurezza, sia tecniche di individuazione dei rischi e modalità di confronto con datore di lavoro e RSPP. Il corso RLS di E-Train punta a rendere questa figura realmente attiva: si discute del ruolo dell’RLS in azienda, di come leggere il DVR e segnalare carenze, come partecipare alla riunioneperiodica sulla sicurezza portando contributi costruttivi, e come promuovere tra i colleghi una cultura della sicurezza. Per rendere le lezioni più concrete, vengono simulate situazioni tipo (ad esempio, un RLS che rileva una condizione pericolosa in reparto e deve comunicarla efficacemente ai responsabili per farvi porre rimedio). L’aggiornamento per RLS è annuale (4 ore per aziende fino a 50 dipendenti, 8 ore per aziende più grandi) e viene anch’esso erogato da E-Train con modalità spesso online: ciò permette agli RLS di diversi siti e regioni di collegarsi e condividere esperienze in aula virtuale, creando una sorta di community di rappresentanti che imparano gli uni dagli altri oltre che dal docente.

In sintesi, tramite E-Train le aziende possono soddisfare tutti gli obblighi formativi previsti dal D.Lgs. 81/08: dalla formazione base di ogni lavoratore ai percorsi avanzati per figure speciali. Ciò è vantaggioso sia per grandi imprese (che possono costruire piani formativi completi per tutto il personale, appoggiandosi a un unico ente formatore accreditato) sia per le piccole aziende (che trovano a catalogo corsi fruibili anche singolarmente, magari in e-learning, con costi accessibili e calendari flessibili).

Formazione e-learning con crediti professionali (CFP) per tecnici e professionisti

Un elemento distintivo di E-Train è la forte vocazione verso la formazione e-learning, abbinata al riconoscimento di crediti formativi professionali per le categorie tecniche. E-Train è infatti un ente accreditato presso diversi Consigli Nazionali (ingegneri, architetti, geometri, geologi, periti industriali, commercialisti), il che consente di erogare corsi validi ai fini dell’aggiornamento professionale continuo obbligatorio. Questo rappresenta un grande vantaggio per i professionisti: iscritti ad albi come ingegneri e architetti hanno l’obbligo di conseguire 60 CFP ogni triennio ( Obbligo formativo | Ordine Architetti Milano ) e grazie ai corsi online di E-Train possono assolvere a tale obbligo formativo comodamente da casa o studio, scegliendo percorsi che sono al contempo utili per la propria attività lavorativa.

Nel catalogo sicurezza vi sono numerosi corsi in e-learning con CFP: ad esempio, oltre ai già citati aggiornamenti RSPP, antincendio, coordinatore, troviamo moduli specifici su argomenti di nicchia (sicurezza nei cantieri stradali, aggiornamenti normativi come il Regolamento UE sulle macchine, gestione dei rifiuti pericolosi in azienda in ottica sicurezza, ecc.), tutti fruibili in piattaforma online con tutor didattico a supporto. I corsi e-learning di E-Train sono strutturati in modo interattivo, con video-lezioni, slide, quiz di autovalutazione e case study, per mantenere alto l’interesse e facilitare l’apprendimento anche a distanza. Al termine, vengono rilasciati attestati validi e i crediti formativi sono automaticamente caricati sui portali degli Ordini (ad esempio, i crediti per gli architetti vengono rendicontati sulla piattaforma CNAPPC, evitando al professionista qualsiasi incombenza burocratica).

Un esempio di corso e-learning molto apprezzato dai professionisti tecnici è quello su “Cantiere e rischi emergenti”, valido come aggiornamento per coordinatori della sicurezza e per RSPP/ASPP, che consente di ottenere crediti multipli (es. CFP ingegneri e architetti) e al contempo approfondire temi attuali come le nuove tecnologie nei cantieri (BIM e sicurezza, droni per ispezioni, ecc.) e la gestione dei rischi trasversali (dalla sicurezza stradale nei cantieri stradali alla gestione dell’emergenza sismica nei cantieri edili). Questo tipo di corsi “doppiamente utili” dimostra l’efficacia della formula E-Train: formazione di qualità, aggiornata e comoda, che unisce conformità normativa, crescita professionale e crediti per il curriculum.

Vale la pena ricordare inoltre che E-Train ha siglato convenzioni con vari Ordini professionali (ad esempio Ordini degli Architetti provinciali) per favorire l’accesso alla formazione continua a distanza. Un articolo del blog E-Train dedicato ai corsi per architetti approfondisce proprio tali opportunità e agevolazioni riservate ai professionisti architetti, evidenziando i corsi online con CFP a loro disposizione e i relativi benefici (rimandiamo al riguardo all’articolo “Corsi per Architetti – Formazione Continua e CFP” pubblicato sul nostro blog aziendale). Questa sinergia tra formazione sulla sicurezza e aggiornamento professionale rende E-Train la scelta ideale per quei tecnici (ingegneri, architetti, geometri, periti) che vogliono consolidare le proprie competenze in materia di sicurezza sul lavoro ed essere al tempo stesso in regola con le norme deontologiche sulla formazione continua.

Benefici formativi e professionali: perché scegliere i corsi sicurezza E-Train

L’offerta di corsi sulla sicurezza di E-Train si rivolge a un pubblico ampio e diversificato – lavoratori operativi, figure tecniche, datori di lavoro, liberi professionisti – ma in ogni caso porta con sé benefici tangibili, sia dal punto di vista formativo che professionale:

  • Per i lavoratori e le aziende: i corsi permettono di adempiere in modo semplice ed efficace agli obblighi di legge, evitando sanzioni e interruzioni dell’attività lavorativa dovute a provvedimenti degli organi di vigilanza. Ma soprattutto, una forza lavoro formata è una forza lavoro più sicura: ciò si traduce in meno infortuni, meno malattie professionali e quindi meno costi umani ed economici legati agli incidenti. La sicurezza diventa parte integrante della cultura aziendale. Ad esempio, un’azienda edile che forma tutti i suoi addetti (dal manovale al preposto) vedrà probabilmente un calo degli infortuni e una maggiore efficienza, perché i lavoratori sapranno come operare correttamente e segnaleranno prontamente eventuali pericoli. Inoltre, investire in formazione accresce la motivazione e il senso di appartenenza: i dipendenti percepiscono che l’azienda ha a cuore la loro salute e sicurezza, e ricambiano con maggiore attenzione e coinvolgimento.
  • Peri datori di lavoro edirigenti: frequentare personalmente i corsi (come nel caso dei datori di lavoro che diventano RSPP, o dei dirigenti che seguono la formazione manageriale sulla sicurezza) offre l’opportunità di comprendere a fondo le dinamiche della sicurezza aziendale e di integrarle nelle decisioni strategiche. Un datore di lavoro formato sarà più consapevole dei rischi presenti in azienda e delle misure da adottare, pianificando meglio investimenti in sicurezza e monitorando l’operato del proprio RSPP. Questo può condurre a un miglioramento continuo delle condizioni di lavoro e anche a vantaggi economici indiretti (riduzione dei premi assicurativi INAIL in caso di interventi migliorativi, partecipazione più agevole a bandi di gara che richiedono elevati standard di sicurezza, ecc.). Inoltre, dall’ottobre 2022 l’obbligo formativo per i datori di lavoro è entrato formalmente nel D.Lgs. 81/08: anticiparsi formando i propri vertici significa trovarsi già inregola quando queste disposizioni diverranno pienamente operative.
  • Peri professionisti tecnici econsulenti: come discusso, i corsi sicurezza E-Train con CFP offrono un duplice guadagno professionale. Da un lato, arricchiscono il bagaglio di competenze specialistiche: un ingegnere che ottiene la qualifica di Coordinatore della Sicurezza o di RSPP aggiunge un’importante credenziale al proprio curriculum, potendo offrire servizi aggiuntivi ai clienti (es. coordinamento sicurezza nei cantieri, consulenza aziendale sulla sicurezza) e quindi aumentare le proprie opportunità di guadagno. Dall’altro lato, i crediti formativi conseguiti consentono di soddisfare l’obbligo di formazione continua imposto dagli Ordini, evitando il rischio di sanzioni disciplinari per mancato aggiornamento ( Obbligo formativo | Ordine Architetti Milano ). Il tutto con la flessibilità dell’e-learning: un architetto libero professionista può seguire le lezioni la sera o nel weekend, senza interferire con la sua attività progettuale. Inoltre, entrare nell’“ecosistema formativo” di E- Train significa poter accedere a una comunità e a contenuti sempre aggiornati: tramite la newsletter e i canali informativi, i professionisti vengono aggiornati su nuovi corsi, webinar gratuiti (come quello recente su “Cosa cambia nella formazione con il nuovo Accordo Stato- Regioni”), e news normative. Ciò li aiuta a rimanere costantemente al passo in un settore, quello della sicurezza, che vede continue evoluzioni legislative e tecniche.
  • Qualità e riconoscimento: E-Train è un ente con accreditamenti istituzionali (accreditato presso varie Regioni per la formazione professionale e presso Ministero dell’Istruzione per la formazione scolastica) e certificato ISO 9001:2015 per la qualità. I suoi corsi di sicurezza sono quindi riconosciuti ufficialmente e tenuti a standard elevati. Questo garantisce che gli attestati rilasciati siano validi e spendibili in qualsiasi contesto lavorativo italiano. Non solo: la qualità si riflette anche nella scelta dei docenti (esperti del settore, spesso con esperienza diretta sul campo o in ruoli di controllo) e nella cura dei materiali didattici, sempre aggiornati alle ultime normative. I partecipanti ai corsi E-Train ricevono dispense, normative di riferimento e modulistica utile (es. fac-simile di DVR, check-list di cantiere, slide riassuntive) da utilizzare poi nella pratica quotidiana. Il supporto tutor durante i corsi e-learning e l’assistenza post-corso completano il valore aggiunto offerto.

In conclusione, l’intera offerta di corsi sulla sicurezza sul lavoro di E-Train – dai corsi per Coordinatore 120h ai corsi per RSPP/ASPP, dai corsi di Antincendio e Primo Soccorso ai corsi per Lavori in Quota e Ponteggi, fino alla formazione generale dei lavoratori e specifica per preposti/dirigenti/RLS – rappresenta una risorsa completa e affidabile per aziende e professionisti che puntano alla sicurezza e alla conformità normativa. Un’adeguata formazione in questo campo non va vista solo come un obbligo, ma come un investimento strategico: migliora la prevenzione degli incidenti, aumenta la professionalità del personale e valorizza il profilo di tecnici e imprese. Grazie ad E-Train, tutto questo è raggiungibile attraverso percorsi formativi professionali ma accessibili, sia nei contenuti che nelle modalità, pensati per massimizzare l’apprendimento e l’applicazione pratica delle nozioni apprese. La sicurezza sul lavoro diventa così, davvero, un patrimonio condiviso in azienda – con benefici che si riflettono sulla tutela delle persone, sull’efficienza operativa e sulla reputazione dell’organizzazione.

Fonti normative e riferimenti: Decreto Legislativo 81/2008 e s.m.i.; Accordi Conferenza Stato- Regioni vigenti; D.M. Interno 2/09/2021 (Antincendio); D.M. Salute 388/2003 (Primo Soccorso); Circolare INL n.1/2022. Ulteriori approfondimenti disponibili presso siti istituzionali (Ministero del Lavoro, Vigili del Fuoco) e sul blog E-Train (es. articolo sui corsi per architetti).