L’Educazione Continua in Medicina (ECM) è un obbligo normativo per tutti i professionisti sanitari italiani, stabilito dal D.Lgs. 502/1992 (integrato dal D.Lgs. 229/1999). Fin dal 2002 questo decreto ha istituito l’obbligo di formarsi continuamente attraverso corsi accreditati e di accumulare crediti ECM. La Legge 24/2017 (“Legge Gelli”) ha ulteriormente rafforzato il sistema, qualificando la sicurezza delle cure come parte costitutiva del diritto alla salute e prevedendo linee guida per il rischio clinico e la formazione del personale sanitario. In particolare, la legge Gelli affida all’Osservatorio nazionale sulla sicurezza il compito di definire indirizzi per la prevenzione del rischio e la formazione e aggiornamento del personale sanitario. Anche gli Accordi Stato-Regioni e i decreti attuativi legati a queste norme ribadiscono che il rispetto dell’obbligo formativo è fondamentale per esercitare la professione in modo corretto e sicuro. Agenas, l’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali, supporta la Commissione Nazionale per la Formazione Continua (CNFC) nella gestione amministrativa dell’ECM. In sintesi, le norme vigenti rendono necessario completare regolarmente i crediti ECM tramite corsi accreditati, e oggi l’opportunità di acquisirli anche online rende più agevole soddisfare questo obbligo, garantendo un aggiornamento sanitario costante.
Offerta formativa e-Train: corsi ECM accreditati e-learning
E-Train è un ente di alta formazione accreditato per offrire corsi ECM. In particolare, e-Train è riconosciuta da Agenas per l’erogazione di corsi ECM nel settore sanitario. Le proposte formative di e-Train coprono tutte le fasi della formazione continua dei professionisti della salute: i corsi sono conformi ai requisiti normativi nazionali ed europei, aggiornati alle ultime novità scientifiche e organizzative, e certificati da istituzioni riconosciute. L’organizzazione della didattica è affidata a un comitato scientifico multidisciplinare: nella progettazione dei corsi partecipano medici, farmacisti, fisioterapisti, biologi e terapisti occupazionali esperti di ciascuna materia.
I corsi e-Train sono erogati in modalità e-learning asincrona, accessibili 24 ore su 24 tramite piattaforma dedicata. Ciò significa che ogni professionista può seguire le lezioni online quando vuole, senza spostarsi dal proprio luogo di lavoro o conciliare rigidi orari di aula. Tutti i contenuti sono strutturati in moduli chiari e coinvolgenti (video, slide, quiz, casi clinici interattivi), e vengono costantemente aggiornati con le ultime evidenze scientifiche. Al termine di ogni corso è previsto un test finale di apprendimento: superato positivamente il questionario, il professionista ottiene il riconoscimento dei crediti ECM dichiarati. Infine viene rilasciato un attestato ufficiale di partecipazione con l’indicazione dei crediti acquisiti. Con i corsi e-Train è quindi possibile soddisfare l’“obbligo ECM online” in modo completo e sicuro, ottenendo tutti i crediti formativi online necessari per il proprio profilo professionale.
L’offerta formativa e-Train è completa: dall’aggiornamento in aree cliniche (per esempio gestione del rischio clinico, cure palliative, emergenze sanitarie) alla formazione in ambiti trasversali (comunicazione, etica, management, sicurezza sul lavoro, salute digitale). Tutti i corsi sono accreditati ECM e prevedono supporto didattico continuativo: tutor esperti rispondono ai dubbi, monitorano l’andamento e garantiscono il superamento degli obiettivi formativi. In questo modo ogni professionista può completare i CFP (crediti formativi professionali) in modo flessibile e senza rinunciare alla qualità.
Professionisti sanitari e categorie servite
E-Train propone corsi ECM specifici per tutte le principali professioni sanitarie. Le principali categorie servite includono:
- Medici chirurghi e specialisti: corsi di aggiornamento in medicina generale, chirurgia, emergenze, rischio clinico, farmaco-vigilanza e medicina centrata sul paziente.
Il comitato e-Train include medici e ricercatori che curano programmi dedicati alle esigenze di ciascuna disciplina. - Infermieri e ostetriche: formazione su assistenza al paziente, dolore acuto e cronico, procedure di emergenza, gestione delle cure primarie, comunicazione efficace. Spesso si tratta di corsi interdisciplinari rivolti anche agli altri membri del team clinico.
- Farmacisti: approfondimenti su farmaco-economia, farmacovigilanza, normativa farmaceutica, sicurezza del paziente legata ai farmaci, assistenza farmaceutica ospedaliera.
- Fisioterapisti e tecnici sanitari: programmi su riabilitazione, tecnologie assistenziali, sicurezza nei luoghi di cura, approccio multidisciplinare alle cronicità.
- Psicologi e psicoterapeuti: corsi in psicologia clinica, sostegno psicologico, comunicazione terapeutica, etica professionale, gestione dello stress lavorativo.
- Operatori Socio-Sanitari (OSS): formazione su primo soccorso, igiene e prevenzione delle infezioni, assistenza di base, sicurezza negli ambienti sanitari, comunicazione con pazienti fragili.
- Biologi, Chimici, Tecnici della Prevenzione, altri professionisti sanitari: e-Train propone corsi ECM anche per biologi, chimici, tecnici della prevenzione e altre figure (ad es. tecnici di laboratorio, radiologi) nei temi di prevenzione ambientale, sicurezza alimentare, sanità veterinaria, ecc.
- Dirigenti sanitari e manager: percorsi su management sanitario, organizzazione e qualità delle strutture, prevenzione del rischio, digital health e innovazione tecnologica in sanità.
In sostanza, grazie ai filtri e alla categorizzazione sul portale e-Train, ogni professionista trova i corsi adatti al proprio profilo. La diversità del comitato scientifico riflette l’ampia gamma di percorsi formativi offerti.
Aree tematiche principali
Tra le tematiche più richieste nei corsi ECM online di e-Train si annoverano:
- Rischio clinico e sicurezza delle cure: programmi focalizzati sulla prevenzione degli errori medici, gestione degli eventi avversi, strumenti di risk management. Questa formazione, sollecitata proprio dalla Legge 24/2017, contribuisce a creare una cultura della sicurezza in tutte le strutture sanitarie.
- Comunicazione e relazione col paziente: corsi su comunicazione efficace in medicina, counseling sanitario e gestione del consenso informato. Migliorare la comunicazione interpersonale aumenta la qualità assistenziale e la soddisfazione del paziente.
- Dolore acuto e cronico, palliazione: aggiornamento sulle terapie del dolore, cure palliative e approccio multidisciplinare al sollievo dal dolore. Questi corsi sono rivolti soprattutto a medici, infermieri e OSS.
- Emergenze e primo soccorso: formazione su protocolli di emergenza, BLSD (rianimazione cardiopolmonare), gestione del trauma e delle urgenze sanitarie. Spesso mirati a infermieri, OSS e personale di pronto soccorso.
- Sicurezza sul lavoro in ambito sanitario: normative antinfortunistiche (D.Lgs. 81/2008), igiene e prevenzione delle infezioni, utilizzo dei dispositivi di protezione. Questi corsi sono utili per chi ha responsabilità di sicurezza e per chi opera in reparti a rischio.
- Etica, deontologia e gestione del consenso: approfondimenti su codice deontologico, riservatezza, aspetti legali della professione sanitaria. Fondamentali per tutti i professionisti nel garantire comportamenti conformi agli standard etici.
- Gestione e organizzazione sanitaria: percorsi su pianificazione dei servizi sanitari, uso efficiente delle risorse, nozioni di economica sanitaria. Rivolti soprattutto a responsabili amministrativi, direttori di struttura e medici con ruoli manageriali.
- Salute digitale e telemedicina: convegni formativi su innovazioni tecnologiche in sanità, cartella clinica elettronica, telemedicina e digital health. Questi temi sono sempre più attuali e richiesti da medici, tecnici e farmacisti.
Queste aree rappresentano sia necessità deontologiche che gap formativi del sistema. Offrire corsi specializzati in tali temi permette ai professionisti di restare aggiornati sulle sfide emergenti del settore sanitario.
L’offerta formativa e-Train è completa: dall’aggiornamento in aree cliniche (per esempio gestione del rischio clinico, cure palliative, emergenze sanitarie) alla formazione in ambiti trasversali (comunicazione, etica, management, sicurezza sul lavoro, salute digitale). Tutti i corsi sono accreditati ECM e prevedono supporto didattico continuativo: tutor esperti rispondono ai dubbi, monitorano l’andamento e garantiscono il superamento degli obiettivi formativi. In questo modo ogni professionista può completare i CFP (crediti formativi professionali) in modo flessibile e senza rinunciare alla qualità.
Professionisti sanitari e categorie servite
E-Train propone corsi ECM specifici per tutte le principali professioni sanitarie. Le principali categorie servite includono:
- Medici chirurghi e specialisti: corsi di aggiornamento in medicina generale, chirurgia, emergenze, rischio clinico, farmaco-vigilanza e medicina centrata sul paziente. Il comitato e-Train include medici e ricercatori che curano programmi dedicati alle esigenze di ciascuna disciplina.
- Infermieri e ostetriche: formazione su assistenza al paziente, dolore acuto e cronico, procedure di emergenza, gestione delle cure primarie, comunicazione efficace. Spesso si tratta di corsi interdisciplinari rivolti anche agli altri membri del team clinico.
- Farmacisti: approfondimenti su farmaco-economia, farmacovigilanza, normativa farmaceutica, sicurezza del paziente legata ai farmaci, assistenza farmaceutica ospedaliera.
- Fisioterapisti e tecnici sanitari: programmi su riabilitazione, tecnologie assistenziali, sicurezza nei luoghi di cura, approccio multidisciplinare alle cronicità.
- Psicologi e psicoterapeuti: corsi in psicologia clinica, sostegno psicologico, comunicazione terapeutica, etica professionale, gestione dello stress lavorativo.
- Operatori Socio-Sanitari (OSS): formazione su primo soccorso, igiene e prevenzione delle infezioni, assistenza di base, sicurezza negli ambienti sanitari, comunicazione con pazienti fragili.
- Biologi, Chimici, Tecnici della Prevenzione, altri professionisti sanitari: e-Train propone corsi ECM anche per biologi, chimici, tecnici della prevenzione e altre figure (ad es. tecnici di laboratorio, radiologi) nei temi di prevenzione ambientale, sicurezza alimentare, sanità veterinaria, ecc.
- Dirigenti sanitari e manager: percorsi su management sanitario, organizzazione e qualità delle strutture, prevenzione del rischio, digital health e innovazione tecnologica in sanità.
In sostanza, grazie ai filtri e alla categorizzazione sul portale e-Train, ogni professionista trova i corsi adatti al proprio profilo. La diversità del comitato scientifico riflette l’ampia gamma di percorsi formativi offerti.
Aree tematiche principali
Tra le tematiche più richieste nei corsi ECM online di e-Train si annoverano:
- Rischio clinico e sicurezza delle cure: programmi focalizzati sulla prevenzione degli errori medici, gestione degli eventi avversi, strumenti di risk management. Questa formazione, sollecitata proprio dalla Legge 24/2017, contribuisce a creare una cultura della sicurezza in tutte le strutture sanitarie.
- Comunicazione e relazione col paziente: corsi su comunicazione efficace in medicina, counseling sanitario e gestione del consenso informato. Migliorare la comunicazione interpersonale aumenta la qualità assistenziale e la soddisfazione del paziente.
- Dolore acuto e cronico, palliazione: aggiornamento sulle terapie del dolore, cure palliative e approccio multidisciplinare al sollievo dal dolore. Questi corsi sono rivolti soprattutto a medici, infermieri e OSS.
- Emergenze e primo soccorso: formazione su protocolli di emergenza, BLSD (rianimazione cardiopolmonare), gestione del trauma e delle urgenze sanitarie. Spesso mirati a infermieri, OSS e personale di pronto soccorso.
- Sicurezza sul lavoro in ambito sanitario: normative antinfortunistiche (D.Lgs. 81/2008), igiene e prevenzione delle infezioni, utilizzo dei dispositivi di protezione. Questi corsi sono utili per chi ha responsabilità di sicurezza e per chi opera in reparti a rischio.
- Etica, deontologia e gestione del consenso: approfondimenti su codice deontologico, riservatezza, aspetti legali della professione sanitaria. Fondamentali per tutti i professionisti nel garantire comportamenti conformi agli standard etici.
- Gestione e organizzazione sanitaria: percorsi su pianificazione dei servizi sanitari, uso efficiente delle risorse, nozioni di economica sanitaria. Rivolti soprattutto a responsabili amministrativi, direttori di struttura e medici con ruoli manageriali.
- Salute digitale e telemedicina: convegni formativi su innovazioni tecnologiche in sanità, cartella clinica elettronica, telemedicina e digital health. Questi temi sono sempre più attuali e richiesti da medici, tecnici e farmacisti.
Queste aree rappresentano sia necessità deontologiche che gap formativi del sistema. Offrire corsi specializzati in tali temi permette ai professionisti di restare aggiornati sulle sfide emergenti del settore sanitario.
L’e-learning di e-Train valorizza al massimo la flessibilità: ogni corso può essere seguito in
qualsiasi momento, conciliando formazione e impegni lavorativi. Questa modalità è spesso più economica rispetto alla formazione tradizionale in aula, poiché elimina i costi di viaggio e soggiorno. Inoltre, le lezioni online integrano diversi materiali (video, articoli, esercitazioni interattive, forum di discussione) che arricchiscono l’esperienza formativa. L’apprendimento a distanza richiede autodisciplina, ma e-Train supporta il professionista con tutor dedicati che seguono il percorso individuale. La piattaforma e-Train è intuitiva e user-friendly: è accessibile da desktop o da mobile, dotata di help desk e di notifiche che guidano l’utente nel completamento delle attività. Tutti i contenuti e i casi studio sono aggiornati continuamente in base alle novità scientifiche e normative, assicurando che ogni edizione di un corso rifletta le pratiche più recenti.
Infine, la formazione online permette di registrare in breve tempo un elevato numero di crediti ECM online, ottimizzando gli sforzi di aggiornamento.
I corsi ECM in e-learning garantiscono aggiornamento sempre disponibile e supporto tutor dedicato. In sintesi, i principali vantaggi dei corsi e-Train sono:
- Flessibilità e risparmio: accesso 24/7 a video-lezioni e materiali, connettendosi da casa o dall’ospedale; corsi più economici rispetto ai convegni in aula.
- Supporto personalizzato: tutor esperti rispondono a quesiti tecnici, motivano i partecipanti e curano i test di verifica finale; help desk sempre attivo.
- Formazione sempre aggiornata: i contenuti sono revisionati periodicamente per riflettere leggi, linee guida e tecnologie sanitarie emergenti.
- Piattaforma intuitiva: interfaccia semplice, fruibile da PC o tablet; tracciamento automatico dei progressi e reminder sui test.
- Costi competitivi: iscrizioni a tariffe contenute, senza spese di viaggio; possibilità di promozioni dedicate agli iscritti.
Questi punti di forza rendono l’aggiornamento sanitario online con e-Train una scelta conveniente e efficace per ottenere i crediti ECM necessari al mantenimento delle competenze professionali.
Tabella corsi ECM principali
E-Train offre un’ampia gamma di corsi accreditati. Di seguito alcuni esempi di corsi online con relativi crediti ECM e destinatari tipici:
Corso ECM | Crediti ECM | Destinatari |
Gestione del rischio clinico | 6 | Medici, Infermieri, OSS |
Comunicazione in sanità e relazione con il paziente | 4 | Medici, Infermieri, Psicologi |
Dolore acuto e cronico – Terapie e cure | 4 | Medici, Infermieri |
Emergenze sanitarie e primo soccorso | 5 | Infermieri, OSS, Medici |
Sicurezza e igiene negli ambienti sanitari | 6 | Medici (RSPP), Tecnici della prevenzione |
Etica e deontologia professionale sanitaria | 3 | Tutte le professioni sanitarie |
Gestione organizzativa e management | 5 | Dirigenti sanitari, Medici di struttura |
Digital Health e telemedicina | 3 | Medici, Tecnici sanitari, Farmacisti |
Questa tabella riassume alcune delle offerte formative più richieste: ogni corso è disponibile in modalità e-learning ed eroga gli ECM indicati dopo il superamento del test finale.
In conclusione, e-Train è un provider accreditato ECM da Agenas che offre una ricca offerta di corsi ECM online, pensati per soddisfare l’obbligo di formazione continua di medici, infermieri e di tutte le professioni sanitarie. Grazie alla modalità e-learning, i professionisti possono fruire dei corsi senza interferire con i propri turni di lavoro, accumulando crediti formativi in modo semplice e flessibile. Le procedure di iscrizione alla piattaforma e-Train sono rapide: basta registrarsi sul sito, scegliere il corso desiderato, completare la formazione nel periodo previsto e sostenere il test finale per ottenere il certificato ECM.
Ti invitiamo a visitare la sezione Sanitario – ECM di e-Train per consultare il catalogo completo e approfittare delle offerte. Iscriviti subito a un corso e scopri come la nostra formazione online può fare la differenza nel tuo percorso professionale.
FAQ – Domande frequenti
Che cos’è l’accreditamento ECM?
Si tratta del riconoscimento ufficiale da parte di Agenas o delle Regioni che autorizza un ente a erogare corsi validi per la formazione continua in medicina. Essere provider accreditato significa che e-Train soddisfa i requisiti di qualità e indipendenza richiesti dalla normativa ECM.
Cosa sono i crediti ECM (CFP)?
I crediti formativi (ECM o CFP) sono il parametro con cui si misura la formazione continua svolta. Ogni corso attribuisce un certo numero di crediti ECM in base alla durata e alla complessità. Per legge, i professionisti sanitari devono maturare un numero minimo di crediti ogni triennio per mantenere l’iscrizione all’albo e la propria competenza aggiornata.
Come mi iscrivo ai corsi e-Train?
Basta registrarsi sul portale e-Train, selezionare i corsi desiderati nella categoria Sanitario – ECM e completare l’acquisto. I corsi e-learning sono immediatamente disponibili in piattaforma e si attivano 24/24 a partire dal giorno successivo al pagamento.
Come ottengo il certificato ECM?
Al termine di ogni corso e-learning è previsto un test di valutazione finale. Superato il quiz, il sistema accredita automaticamente i crediti ECM al tuo profilo. Potrai scaricare l’attestato ECM in formato PDF direttamente dalla piattaforma entro pochi giorni dalla conclusione del corso.
Per ulteriori chiarimenti contatta il servizio clienti e-Train (info@e-train.it, tel. +39 071 4604349) o consulta le risposte ufficiali nel portale dell’ECM. E-Train ti accompagna nel tuo aggiornamento sanitario online, garantendoti qualità, supporto e convenienza.
Fonti e riferimenti: Normativa ECM (D.Lgs. 502/1992, Legge 24/2017); sito e-Train (accreditamenti e offerta); studi sulle modalità e-learning.