Corsi per architetti e tecnici: formazione online su BIM, sicurezza e impianti FER

Home Corsi per architetti e tecnici: formazione online su BIM, sicurezza e impianti FER
Corsi per architetti e tecnici: formazione online su BIM, sicurezza e impianti FER

Il mondo delle costruzioni e degli impianti è in continua evoluzione, e per architetti, ingegneri e altri tecnici rimanere aggiornati è fondamentale. Non si tratta solo di accrescere le proprie competenze, ma spesso di rispettare obblighi normativi e requisiti professionali. Ad esempio, i professionisti iscritti agli Ordini (come gli architetti) devono conseguire un minimo di 60 crediti formativi professionali ogni triennio ( Obbligo formativo | Ordine Architetti Milano ) per mantenere l’iscrizione all’albo. Allo stesso modo, chi ricopre ruoli specialistici – dal coordinatore della sicurezza in cantiere all’installatore di impianti da fonti rinnovabili – è tenuto per legge a frequentare corsi di formazione e aggiornamento periodico. In questo contesto, la piattaforma E- Train offre un catalogo completo di corsi online per architetti e tecnici, pensati per conciliare qualità, flessibilità e conformità normativa. Di seguito esploriamo i principali corsi e strumenti formativi disponibili, con esempi pratici di come possono aiutare i professionisti a crescere e ad

adempiere alle normative di settore.

L’importanza dell’aggiornamento professionale per architetti e ingegneri

Essere architetto, ingegnere o tecnico oggi significa muoversi in un panorama di normative in costante aggiornamento e di innovazioni tecnologiche. La formazione continua non è più opzionale, ma un vero e proprio dovere professionale e un investimento sulla propria carriera. Organismi istituzionali come il Consiglio Nazionale degli Architetti (CNAPPC) e il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) richiedono ai loro iscritti di aggiornarsi costantemente mediante corsi accreditati con CFP (Crediti Formativi Professionali). In particolare, per gli architetti la legge impone 60 CFP ogni tre anni, pena sanzioni disciplinari; analoghi obblighi valgono per gli altri professionisti tecnici.

Oltre ai requisiti di Ordine, vi sono leggi specifiche che regolano la formazione obbligatoria in determinati ambiti. Ad esempio, il Testo Unico Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) prevede che i coordinatori per la sicurezza nei cantieri abbiano una formazione iniziale di 120 ore e seguano un aggiornamento di 40 ore ogni 5 anni (Cosa succede se il coordinatore non fa gli aggiornamenti…). Allo stesso modo, il Decreto Rinnovabili (D.Lgs. 28/2011) ha introdotto l’obbligo di qualificazione per gli installatori di impianti alimentati da fonti di energia rinnovabile (FER), conseguibile attraverso corsi specifici di almeno 80 ore. Questi riferimenti normativi sottolineano quanto sia cruciale per i professionisti tenersi al passo: un aggiornamento mancato può comportare la sospensione dell’abilitazione o l’impossibilità di esercitare determinate attività.

Fortunatamente, oggi è possibile adempiere a questi obblighi formativi in modo efficace e flessibile grazie all’e-learning. E-Train, in particolare, è un ente di formazione accreditato dai principali Ordini professionali tecnici (Architetti, Ingegneri, Geometri, Geologi, Periti). Ciò significa che i suoi corsi rilasciano CFP validi per la formazione continua obbligatoria e sono riconosciuti ufficialmente. La piattaforma E-Train permette di seguire le lezioni online da qualsiasi luogo, conciliando gli impegni lavorativi con l’aggiornamento professionale. Vediamo ora alcuni dei corsi chiave offerti da E-Train per architetti e tecnici, e perché risultano così utili nella pratica quotidiana.

Corsi E-Train per architetti e tecnici: competenze chiave e casi pratici

Il catalogo E-Train dedicato a architetti e professionisti tecnici abbraccia diverse aree, dalla progettazione BIM alla sicurezza sul lavoro, fino agli impianti energetici. Tutti i corsi sono tenuti da docenti esperti e focalizzati su competenze immediatamente spendibili nel lavoro. Inoltre, essi sono accreditati per il rilascio di CFP validi per architetti, ingegneri, geometri e altri tecnici, integrando così l’aggiornamento professionale con il soddisfacimento dei requisiti degli Ordini. Di seguito passiamo in rassegna alcuni percorsi formativi esemplari, con casi d’uso pratici che mostrano il valore aggiunto di ciascun corso.

BIM e progettazione digitale: Autodesk Revit (base e avanzato)

Uno dei cambiamenti più significativi nel settore dell’architettura e dell’ingegneria è l’adozione del BIM (Building Information Modeling) nei processi progettuali. Software come Autodesk Revit sono diventati strumenti indispensabili per realizzare progetti integrati, efficienti e conformi alle nuove normative sugli appalti pubblici (in Italia, ad esempio, l’obbligatorietà del BIM è stata introdotta gradualmente dal DM 560/2017). E-Train propone un corso Revit Architecture base e un corso Revit avanzato, pensati rispettivamente per chi vuole acquisire le fondamenta del BIM e per chi desidera perfezionare le proprie capacità di modellazione 3D e gestione di progetti complessi.

Nel corso base di Revit si apprendono i principi della progettazione BIM: dalla creazione di un modello architettonico parametrico alla gestione di famiglie, quote, viste e rendering. Un giovane architetto neolaureato, ad esempio, dopo aver seguito questo percorso di 20 ore (che rilascia CFP CNAPPC) ha potuto realizzare il suo primo progetto esecutivo interamente in BIM, preparando tavole tecniche coordinate e un modello digitale pronto per l’analisi energetica e strutturale. Questo gli ha permesso di presentarsi ai colloqui di lavoro con un portfolio moderno e in linea con le aspettative degli studi più all’avanguardia.

Il corso avanzato di Revit, invece, approfondisce aspetti come la collaborazione interdisciplinare, la creazione di famiglie personalizzate complesse, l’estrazione di computi metrici dal modello e la gestione delle fasi di lavoro. Un caso pratico può essere quello di un ingegnere che, già padrone delle funzioni base, voglia ottimizzare il processo di computazione: grazie al modulo sul computo metrico da modello BIM, è riuscito a estrarre automaticamente le quantità delle opere dal modello digitale, riducendo errori e tempi di preparazione del capitolato. In un progetto reale, ciò significa consegnare preventivi più accurati e aggiornare le stime di costo in tempo reale man mano che il progetto evolve. In sintesi, i corsi Revit di E-Train aiutano i professionisti a passare dal CAD tradizionale al BIM, aumentando la propria competitività sul mercato e preparandoli a soddisfare obblighi contrattuali sempre più orientati al digitale.

Sicurezza nei cantieri: coordinatore sicurezza e aggiornamenti quinquennali

La sicurezza sul lavoro è un ambito in cui la formazione non è mai troppa – e spesso obbligatoria. In particolare nei cantieri edili, la figura del Coordinatore per la Sicurezza (CSP/CSE) ricopre un ruolo cruciale nel prevenire infortuni e garantire il rispetto delle norme. Come accennato, la legge impone un percorso formativo di 120 ore per ottenere l’abilitazione come coordinatore, oltre a un aggiornamento quinquennale di almeno 40 ore per mantenere la qualifica.

E-Train offre sia il Corso abilitante da 120 ore per Coordinatore della Sicurezza sia il Corso di aggiornamento da 40 ore (fruibile interamente in e-learning). Il corso abilitante copre tutti i temi previsti dall’Allegato XIV del D.Lgs. 81/08: dalla legislazione di base in materia di sicurezza, ai rischi specifici di cantiere, fino alle esercitazioni pratiche sulla redazione di un PSC (Piano di Sicurezza e Coordinamento). Grazie alla formula mista aula + videoconferenza, E-Train riesce a rispettare la normativa che richiede almeno 24 ore di addestramento pratico in presenza, assicurando al tempo stesso flessibilità per le restanti ore teoriche. Un esempio: un architetto libero professionista che voleva qualificarsi come coordinatore per poter gestire la sicurezza nei cantieri dei propri progetti si è iscritto al corso E-Train. In pochi mesi ha completato le 120 ore, superato l’esame finale e ottenuto l’abilitazione CSP/CSE conforme all’art.98 del D.Lgs. 81/2008. Ciò gli ha aperto nuove opportunità lavorative, permettendogli di assumere incarichi di coordinamento sicurezza in cantieri pubblici e privati, un servizio aggiuntivo per i suoi clienti.

Per chi invece è già coordinatore abilitato, E-Train propone il corso di aggiornamento 40 ore interamente online, suddiviso in moduli che approfondiscono le novità normative e le buone prassi degli ultimi anni. Seguire l’aggiornamento in e-learning consente a molti professionisti impegnati di adempiere all’obbligo quinquennale senza dover interrompere l’attività lavorativa. Un caso concreto: un ingegnere edile con agenda fitta di impegni ha potuto frequentare il corso di aggiornamento nei ritagli di tempo, ottenendo i 40 CFP richiesti e soprattutto aggiornando le proprie conoscenze in materia di valutazione dei rischi, nuove tecnologie di sicurezza (es. sistemi anticaduta, gestione emergenze) e normativa aggiornata. Così ha evitato il rischio di sospensione della propria abilitazione – che sarebbe scattato in caso di mancato aggiornamento – e ha portato nuovo valore aggiunto nei cantieri seguiti, applicando procedure più sicure ed efficienti. In sintesi, tramite i corsi sicurezza di E-Train i tecnici possono mantenere alta la competenza su un tema delicato e indispensabile, garantendo la conformità legale e il benessere dei lavoratori.

Impiantistica FER: corso per installatori di impianti da energie rinnovabili

Con la transizione ecologica in atto, il settore degli impianti alimentati da fonti energetiche rinnovabili (FER) è in forte crescita. Pannelli fotovoltaici, sistemi solari termici, caldaie a biomassa e pompe di calore sono sempre più diffusi sia in ambito civile che industriale. La normativa italiana ha anticipato questa evoluzione richiedendo, già dal 2013, una qualifica obbligatoria per chi installa e manutiene tali impianti. In particolare, il Decreto Legislativo 28/2011 (attuazione della Direttiva 2009/28/CE) ha introdotto la figura professionale dell’Installatore FER e l’obbligo di un percorso formativo abilitante dedicato. Le linee guida nazionali – recepite a livello regionale – prevedono una durata minima di 80 ore per questo corso di qualificazione, comprensive di moduli teorici e pratici, oltre a successivi aggiornamenti tecnici ogni 3 anni (16 ore)per mantenere la qualifica.

Per venire incontro a queste esigenze, E-Train organizza il Corso abilitante FER (80 ore) ed in corso di aggiornamento di 16 ore interamente in videoconferenza sincrona, rivolto a installatori e manutentori del settore elettrico e termoidraulico. Il programma copre tutte le tipologiedi impianti rinnovabili delineate dalla legge: sistemi fotovoltaici e fototermoelettrici, sistemi solari termici, pompe di calore per climatizzazione e produzione di ACS (acqua calda sanitaria), impianti a biomassa, ecc. Durante il corso vengono fornite sia le basi normative (DM 37/08, decreto “Impianti”, norme tecniche CEI, linee guida regionali) sia le competenze pratiche per installare in sicurezza e a regola d’arte questi impianti. Un esempio pratico: un tecnico elettricista desideroso di espandere la propria attività nel campo del fotovoltaico si è iscritto al corso FER online di E-Train. Nel modulo comune ha approfondito i principi di efficienza energetica e normativa ambientale, mentre nei moduli specifici ha appreso come progettare e installare correttamente un impianto fotovoltaico connesso alla rete, come dimensionare un sistema solare termico o scegliere una pompa di calore adatta a una certa abitazione. Al termine del percorso (con verifica finale superata) ha ottenuto l’attestato di qualificazione FER, indispensabile per operare legalmente su questi impianti.

Per coloro che possiedono i requisiti previsti si può accedere direttamente al corso di aggiornamento di 16 ore al termine del quale è previsto un test. Anche per questo percorso si rilascia un attestato abilitante all’esercizio della professione.

Ciò gli ha permesso di offrire ai suoi clienti nuovi servizi (installazione di pannelli solari ecaldaie a biomassa) e di aumentare il fatturato dell’azienda, restando competitivo in un mercato sempre più orientato alle energie pulite.

Va sottolineato che i corsi FER di E-Train sono erogati in collaborazione con enti accreditati regionalmente, così che la qualifica rilasciata sia riconosciuta ufficialmente. Inoltre, il taglio pratico del programma (con esercitazioni, studi di caso e simulazioni di installazione) fa sì che, oltre a soddisfare l’obbligo di legge, i partecipanti acquisiscano abilità operative reali da applicare subito sul campo. In un settore in cui norme e tecnologie cambiano velocemente, formarsi con un corso FER garantisce di lavorare in regola e con competenza aggiornata – un vantaggio sia per i professionisti sia per i clienti finali, che ottengono impianti sicuri ed efficienti.

Altri percorsi formativi per una crescita a 360°

Oltre ai corsi descritti, la piattaforma E-Train mette a disposizione degli architetti e dei tecnici un ventaglio ampio di opportunità formative. Ad esempio, sono disponibili corsi di progettazione sostenibile e ambientale, come quelli sulla Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e sulla gestione dei rifiuti in cantiere, che aiutano i professionisti a integrare nei progetti i principi di tutela ambientale e normativa sugli appalti verdi. Ci sono poi corsi dedicati all’acustica (teoria e pratica per tecnici competenti in acustica ambientale), fondamentali per chi opera nell’edilizia residenziale e vuole garantire il comfort abitativo minimizzando rumori e vibrazioni. Non mancano infine percorsi su software complementari alla progettazione architettonica: ad esempio, il corso “Progettare con SketchUp” insegna a creare modelli tridimensionali concettuali e presentazioni architettoniche accattivanti, utile per comunicare idee progettuali ai clienti o affiancare il BIM con rendering veloci.

In ogni corso, E-Train privilegia un approccio pratico e orientato ai risultati: i partecipanti vengono coinvolti in esercitazioni, casi studio reali e simulazioni che replicano situazioni lavorative concrete. Questo approccio “learning by doing” assicura che le conoscenze acquisite non restino teoria, ma diventino subito parte del bagaglio professionale del corsista. Inoltre, molti di questi corsi aggiuntivi offrono crediti formativi validi (spesso comuni a più Ordini professionali), aiutando architetti, ingegneri e altri tecnici a diversificare la propria formazione continua coprendo anche ambiti interdisciplinari. Un architetto che, ad esempio, oltre a progettare edifici vuole anche occuparsi di certificazione energetica e acustica, può trovare nel catalogo E-Train tutti i corsi necessari per sviluppare queste competenze complementari, senza dover cercare enti diversi per ciascun tema.

Abbonamento E-Train: oltre 500 ore di formazione in e-learning a prezzo fisso

Per i professionisti che intendono sfruttare appieno le opportunità formative, E-Train propone un vantaggioso abbonamento annuale. Con soli 199 € (+IVA) si ottiene l’accesso per 12 mesi a oltre 20 corsi online, pari a più di 500 ore di formazione complessive (ABBONAMENTO corsi in E- Learning | E-Train). Si tratta di un’opzione “all you can learn” pensata per chi desidera un percorso di crescita completo e flessibile. I corsi inclusi spaziano tra tutte le aree tecniche già menzionate (sicurezza, impianti, energia, progettazione digitale, ambiente, ecc.), permettendo al professionista di scegliere liberamente quali seguire in base ai propri obiettivi e di accumulare decine di CFP in modo organico.

Ecco i benefici chiave dell’abbonamento E-Train:

  • Accesso illimitato per 365 giorni a tutti i corsi inclusi nel catalogo in abbonamento, senza limiti al numero di corsi che si possono seguire. Si può iniziare un corso quando si vuole e completarlo al proprio ritmo.
  • Oltre 500 ore di contenuti formativi di alta qualità, continuamente aggiornati. Nuovi corsi pubblicati durante l’anno vengono resi disponibili agli abbonati senza costi aggiuntivi.
  • Crediti formativi professionali: tutti i corsi in abbonamento sono accreditati presso gli Ordini (CNAPPC, CNI, CNGeGL, etc.), per cui ogni modulo completato consente di ottenere i CFP riconosciuti per la propria categoria professionale. L’abbonamento completo offre potenzialmente un monte crediti sufficiente a coprire gli obblighi formativi di un intero triennio.
  • Attestato e riconoscimento: al termine di ciascun corso, l’utente ottiene un attestato valido (utile anche per autocertificare le competenze acquisite nel proprio CV) e, se previsto, il riconoscimento dei crediti. Inoltre, se il proprio Ordine professionale ha una convenzione con E-Train, si possono ottenere ulteriori sconti e vantaggi dedicati.
  • Flessibilità totale: l’e-learning consente di studiare dove e quando si vuole, usando PC o tablet. Questo è ideale per i professionisti che devono conciliare formazione, lavoro e magari vita familiare. Con l’abbonamento si può davvero pianificare l’aggiornamento in base ai propri tempi, senza l’ansia di dover concentrare tutto in pochi giorni di aula.

Immaginiamo il caso di una giovane ingegnera edile che ha necessità di accumulare CFP e al

contempo approfondire varie competenze: vuole imparare Revit, aggiornarsi sulla sicurezza cantieri e conoscere le basi degli impianti FER. Invece di iscriversi a tre corsi separati, con costi e scadenze diversi, sceglie l’abbonamento E-Train. Nel corso dell’anno segue i moduli BIM, completa l’aggiornamento sicurezza e aggiunge anche un corso sull’efficientamento energetico degli edifici, il tutto spendendo solo 199€. Al termine, non solo avrà soddisfatto l’obbligo formativo dell’Ordine, ma avrà arricchito il proprio curriculum con nuove specializzazioni. L’abbonamento si rivela quindi una soluzione economica e strategica per la crescita professionale continua.

Noi di E-Train puntiamo all’eccellenza dellacrescita professionale e conformità normativa

In un mercato competitivo come quello delle costruzioni, dell’architettura e dell’impiantistica, investire nelle proprie competenze è la chiave per distinguersi e progredire nella carriera. Che siate architetti esperti desiderosi di aggiornare le vostre conoscenze, ingegneri in cerca di nuove abilitazioni o neolaureati che vogliono colmare il divario tra università e mondo del lavoro, la formazione e-learning di E-Train rappresenta un alleato prezioso. I corsi offerti coprono tutte le esigenze del professionista moderno: dal padroneggiare strumenti avanzati come il BIM, al rispettare rigorosamente le norme su sicurezza e ambiente, fino a certificarsi in nuovi ambiti come le energie rinnovabili.

Un grande vantaggio di affidarsi a E-Train è la garanzia di qualità e riconoscimento: la scuola è autorizzata dagli Ordini nazionali, gli attestati rilasciati hanno validità ufficiale e ogni ora trascorsa a studiare viene ripagata sia in competenze pratiche sia in crediti formativi. Inoltre, grazie all’abbonamento e-learning, l’aggiornamento continuo diventa parte integrante della routine professionale, senza gravare eccessivamente né sul tempo né sul portafoglio.

In conclusione, restare aggiornati non è mai stato così accessibile. Attraverso la pagina dei corsi per architetti sul sito E-Train è possibile esplorare l’intero catalogo e trovare il percorso formativo più adatto alle proprie esigenze. Dalla progettazione digitale alla sicurezza, dai corsi FER alle specializzazioni più moderne, E-Train accompagna architetti, ingegneri e tecnici in un percorso di crescita professionale continua, aiutandoli a raggiungere nuovi traguardi e a rimanere sempre al passo con un settore in evoluzione. La formazione non è mai finita – e con E-Train, può diventare il motore del vostro successo. Visita il nostro catalogo corsi e scopri le offerte a te riservate.