Diventa Professionista Antincendio: Tutto sul Corso da 120 Ore

Home Diventa Professionista Antincendio: Tutto sul Corso da 120 Ore
Diventa Professionista Antincendio: Tutto sul Corso da 120 Ore

Perché diventare un Professionista Antincendio

Negli ultimi anni, la figura del professionista antincendio ha assunto un ruolo centrale nella progettazione e gestione della sicurezza degli edifici. Sempre più spesso, normative nazionali e regolamenti locali richiedono la presenza di tecnici abilitati alla prevenzione incendi, in grado di redigere progetti, valutare i rischi e certificare la conformità antincendio di strutture complesse.

In questo scenario, frequentare un corso professionista antincendio di 120 ore non è solo un obbligo formativo, ma un investimento strategico per architetti, ingegneri e geometri che vogliono ampliare le proprie competenze e offrire un servizio completo ai propri clienti.

Che cos’è il Corso da 120 ore per Professionista Antincendio
Il corso da 120 ore per diventare professionista antincendio è un percorso formativo regolamentato dal DM 5 agosto 2011, che disciplina i requisiti per l’iscrizione dei tecnici negli elenchi del Ministero dell’Interno. Questi elenchi comprendono i professionisti antincendio abilitati alla redazione di progetti, certificazioni e perizie tecniche in materia di prevenzione incendi.

Il corso rappresenta la fase di abilitazione necessaria per poter operare legalmente come professionista antincendio. Al termine, si accede a un esame finale con prova teorica e pratica, la cui idoneità consente l’iscrizione negli elenchi dei professionisti antincendio (ex Legge 818/84).

A chi è rivolto il Corso per Professionista Antincendio

Il corso è rivolto principalmente a:

Ingegneri iscritti all’Albo (sezione civile, industriale o ambientale)

Architetti e pianificatori

Geometri

Periti industriali

Tutti i partecipanti devono essere iscritti al relativo ordine o collegio professionale e possedere competenze tecniche in materia edilizia, impiantistica o strutturale. La qualifica di professionista antincendio è infatti una specializzazione avanzata, che consente di intervenire in ambiti ad alto rischio e responsabilità.

Cosa si impara nel Corso Professionista Antincendio

Il corso copre tutti gli aspetti fondamentali per operare in sicurezza, con lezioni teoriche, casi studio pratici ed esercitazioni progettuali.

Tra i contenuti principali:

Normativa antincendio: DM 3 agosto 2015 (Codice di Prevenzione Incendi), DM 10 marzo 1998 e successive modifiche, regole tecniche verticali (RTV) e orizzontali.

Valutazione del rischio incendio: classificazione degli edifici e delle attività, valutazione quantitativa del rischio.

Progettazione antincendio: compartimentazioni, vie di esodo, impianti di rilevazione, allarme e spegnimento.

Gestione della sicurezza antincendio: documentazione tecnica, responsabilità dei professionisti, procedure di controllo e verifica.

Pratica progettuale: redazione di progetti antincendio completi con applicazione del Codice.

Al termine del corso, il professionista è in grado di:

Redigere progetti antincendio in conformità al Codice

Interfacciarsi con i Comandi dei Vigili del Fuoco

Gestire la documentazione tecnica e le SCIA antincendio

Offrire consulenza tecnica specializzata a imprese, studi e pubbliche amministrazioni

Modalità di svolgimento del corso

Il corso per professionista antincendio da 120 ore può essere erogato in diverse modalità:

  1. In presenza
    È la modalità tradizionale, spesso organizzata da Ordini professionali, enti accreditati e scuole di formazione. Permette il contatto diretto con docenti e altri professionisti del settore. Ideale per chi preferisce l’interazione e l’apprendimento pratico.
  2. In videoconferenza sincrona
    Grazie alle modifiche normative introdotte nel periodo post-pandemico, oggi è possibile frequentare il corso anche in diretta online, in modo interattivo. Questa modalità è riconosciuta ai fini dell’abilitazione e consente una maggiore flessibilità, mantenendo l’efficacia didattica.
  3. Mista (blended)
    Alcuni enti offrono percorsi misti che uniscono lezioni online e giornate in presenza per esercitazioni pratiche. È una soluzione ottimale per chi desidera ridurre gli spostamenti ma non rinunciare all’apprendimento esperienziale.

Requisiti per l’abilitazione

Per ottenere il riconoscimento del titolo di professionista antincendio, oltre alla frequenza del corso (almeno il 90% delle ore), è necessario:

Superare l’esame finale, composto da una prova scritta e una orale.

Essere regolarmente iscritti all’albo professionale di appartenenza.

Inviare la documentazione richiesta al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, che curerà l’inserimento negli elenchi ministeriali.

Una volta iscritti, si riceve un numero identificativo che consente di firmare progetti e documentazione tecnica ufficiale.

I vantaggi professionali dell’abilitazione
Diventare professionista antincendio abilitato non è solo una scelta formativa: è un vero e proprio salto di qualità nella carriera professionale.

I vantaggi professionali dell’abilitazione

Ecco alcuni dei principali vantaggi:

Accesso a nuovi incarichi e commesse: progettazione antincendio, consulenze per attività soggette a SCIA.

Possibilità di firmare progetti e perizie antincendio in autonomia.

Maggiore autorevolezza e competenza percepita dal mercato.

Opportunità di collaborazione con enti pubblici, strutture sanitarie, industrie, scuole.

Incremento del fatturato professionale, grazie a incarichi più complessi e remunerativi.

Aggiornamenti e crediti formativi

Il corso professionista antincendio 120 ore rilascia crediti formativi professionali (CFP) validi per ingegneri, architetti, geometri e periti industriali, secondo i regolamenti dei rispettivi ordini.

Inoltre, per mantenere l’iscrizione negli elenchi ministeriali, il professionista antincendio deve:

Partecipare a corsi di aggiornamento di almeno 40 ore ogni 5 anni

Documentare la propria attività professionale in ambito antincendio

Molti enti offrono anche pacchetti di aggiornamento annuale o biennale, che mantengono alta la preparazione e facilitano la gestione burocratica.

Come scegliere il corso giusto

Quando si sceglie un corso da 120 ore per diventare professionista antincendio, è importante valutare:

Accreditamento dell’ente (deve essere riconosciuto dal Ministero dell’Interno)

Qualità dei docenti (professionisti esperti, docenti universitari, funzionari dei Vigili del Fuoco)

Materiale didattico incluso

Modalità di erogazione (presenza, online, blended)

Supporto post-corso (tutoraggio, accesso alle registrazioni, accompagnamento alla presentazione della domanda di iscrizione)

Un buon corso non si limita a “trasmettere nozioni”, ma ti prepara davvero alla professione, con esempi reali, casi studio, esercitazioni concrete e possibilità di confronto.

Conclusioni: il momento giusto è ora

Il corso professionista antincendio da 120 ore rappresenta oggi uno degli investimenti più efficaci che un tecnico possa fare per distinguersi nel mercato.

Con l’entrata in vigore di normative sempre più stringenti, il numero di attività soggette a controllo antincendio è in aumento costante. Le imprese, gli enti pubblici e le strutture sanitarie cercano tecnici competenti, abilitati e affidabili. E questo significa una sola cosa: più domanda, più opportunità.

Se sei un tecnico iscritto all’albo e vuoi dare una svolta concreta alla tua carriera, questo è il momento giusto per iniziare il tuo percorso.

Vuoi maggiori informazioni sul corso professionista antincendio da 120 ore?

Contattaci per una consulenza personalizzata: ti aiuteremo a capire se il percorso è adatto a te e come accedere a eventuali agevolazioni disponibili.

info@e-train.it

Via Vanvitelli, 15 – 60025 Loreto (AN)

071 4604349