Corso introduttivo alla modellazione con Revit in ambito architettonico

Presentazione del Corso:

Il corso mira a preparare i professionisti in modo da renderli autonomi ad operare su un progetto BIM; durante il corso, infatti, saranno introdotte le basi per la gestione di Autodesk Revit, prodotto leader nello sviluppo dei modelli BIM.

Si imparerà ad avere il controllo geometrico e quantitativo globale del progetto, creando e modificando un modello dinamico costantemente aggiornabile, compatibile ed integrabili con le altre discipline della progettazione BIM e con altri software di progettazione.

Verranno affrontati i principali passaggi della modellazione architettonica di tutti i più tipici componenti di costruzione, la gestione ed organizzazione di tutte le viste di progetto, la generazione di abachi, di viste tematiche e di dettagli costruttivi, fino a comprendere i principali concetti della pubblicazione degli elaborati.

Verranno inoltre illustrati i passaggi nodali per la creazione e personalizzazione delle Famiglie Caricabili, con personalizzazione della grafica di rappresentazione alle differenti scale e livelli di dettagli.

Nome Argomenti trattati
Introduzione
  • Modellazione Informativa – Introduzione al BIM (Building Information Modeling)
  • Confronto con la progettazione con Sistemi CAD tradizionali
  • Autodesk Revit – Tipi di file, Ambienti di lavoro, configurazione interfaccia e strumenti a
  • disposizione
  • Categorie; Famiglie (di Sistema, Caricabili, In place); Tipi; Istanze Esplorazione dell’interfaccia: Browser progetto, Tavolozza Proprietà, Proprietà di Tipo
  • Vincoli e relazioni tra gli oggetti – esempi
  • Visualizzazioni del progetto: scale, livelli di dettaglio e stili d’ombreggiatura
  • Interazione con i formati CAD
Nome Argomenti trattati
Elementi architettonici di base
  • Creazione e modifica dei muri
  • Inserimento di porte e finestre
  • Quote, quote temporanee e vincoli progettuali
  • Altri oggetti (Solette, Tetti, Scale, Controsoffitti, Facciate continue, ecc.)
Nome Argomenti trattati
Modellazione degli elementi
  • Stratigrafia muri – personalizzazione
  • Pavimenti e tetti, cornici e grondaie
  • Facciate continue
Nome Argomenti trattati
Viste di progetto
  • Impostare Livelli – associazione di viste ai livelli
  • Creazione di nuove viste
  • Piante dei pavimenti, dei controsoffitti e piante strutturali – Intervallo di visualizzazione
  • Prospetti e sezioni
  • Viste 3D e spaccati
  • Viste di dettaglio ed integrazione con elementi di dettaglio
Nome Argomenti trattati
Completamento delle tavole
  • Importazione da AutoCAD di curve di livello
  • Creazione del terreno come superficie topografica
  • Accenni agli elementi di superficie topografica
Nome Argomenti trattati
Gestione di fasi e varianti di progetto - introduzione
  • Fasi di lavoro, 4° dimensione
  • Sostituzione grafica degli elementi
  • Tavole comparative (gialli e rossi)
  • Le varianti di progetto (cenni preliminari)

Richiedi informazioni

    Potrebbe interessarti anche...

    AUTODESK REVIT ARCHITECTURE – Livello BASE