I professionisti iscritti all’Ordine degli Ingegneri hanno l’obbligo di curare un aggiornamento continuo delle proprie competenze. Dal 2014 infatti, il Consiglio Nazionale Ingegneri (CNI) richiede di conseguire Crediti Formativi Professionali (CFP) su base annuale e triennale: almeno 30 CFP ogni anno solare, per un totale di 90 crediti nel triennio formativo, necessari a mantenere l’iscrizione all’Albo (Obbligo crediti formativi ingegneri, il regolamento e le funzioni). Questo obbligo formativo nasce per garantire che gli ingegneri rimangano al passo con le innovazioni normative, tecnologiche e metodologiche del settore, assicurando qualità ed efficienza nelle prestazioni professionali.
Fortunatamente, oggi esistono corsi di formazione per ingegneri flessibili e di alta qualità, fruibili anche online, che permettono di adempiere a questi obblighi in modo semplice e conveniente. In particolare, la piattaforma e-Train – ente di alta formazione accreditato – offre un’ampia gamma di corsi e strumenti pensati per l’aggiornamento professionale degli ingegneri, con contenuti aggiornati, CFP riconosciuti dal CNI e soluzioni su misura per ogni esigenza. In questo articolo approfondito scopriremo tutto ciò che c’è da sapere sui corsi e-Train dedicati agli ingegneri: dall’obbligo formativo e la normativa di riferimento, all’offerta formativa e-Train (modalità e- learning, abbonamento illimitato, numero di corsi e crediti), fino alla descrizione dettagliata dei principali corsi (sicurezza cantieri, prevenzione incendi, APE, impianti, BIM, CAM, PNRR, cybersecurity, ecc.). Troverai inoltre vantaggi distintivi, utili tabelle riassuntive, call to action persuasive e una sezione FAQ con le domande frequenti su iscrizione, crediti, attestati e abbonamento. Preparati a dare una spinta alla tua carriera di ingegnere, restando sempre aggiornato e competitivo grazie ai corsi di formazione continua e-Train!
L’obbligo formativo per gli ingegneri: normativa CNI e triennio formativo
Diventare ingegnere significa impegnarsi in un percorso di formazione permanente. Dal 2014, con l’entrata in vigore del regolamento sulla formazione continua, ogni ingegnere iscritto all’Albo deve acquisire annualmente un minimo di 30 CFP (crediti formativi professionali) (Obbligo crediti formativi ingegneri, il regolamento e le funzioni). I crediti si ottengono partecipando ad attività formative accreditate (corsi, master, convegni, seminari, webinar, ecc.) e servono a misurare l’aggiornamento del professionista. Il triennio formativo è l’arco temporale di riferimento: ad esempio il triennio corrente 2023-2025 richiede un totale di almeno 90 CFP (sommando minimo 30 crediti per ciascun anno). Al termine di ogni anno solare, il CNI effettua il conteggio ufficiale dei crediti: i 30 crediti obbligatori annuali vengono “scalati” dal totale, consentendo di portare eventuali eccedenze all’anno successivo (Obbligo crediti formativi ingegneri, il regolamento e le funzioni). È previsto un limite massimo di 120 CFP annui accumulabili, a garanzia di un aggiornamento distribuito nel tempo.
Sono esonerati dall’obbligo formativo solo casi particolari (es. maternità, servizio militare, gravi malattie), secondo le condizioni stabilite dal regolamento CNI. In caso di mancato raggiungimento dei crediti minimi, l’Ordine può adottare sanzioni disciplinari (fino alla sospensione dall’Albo), anche se spesso viene concesso un periodo di “ravvedimento operoso” per recuperare i CFP mancanti ed evitare provvedimenti.
Normativa di riferimento: il regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale degli ingegneri è emanato dal Consiglio Nazionale Ingegneri. Dal 1° gennaio 2014 l’obbligo è in vigore, con successive linee di indirizzo (T.U. 2018) che ne hanno dettagliato modalità e sanzioni. Ogni Ordine provinciale gestisce la piattaforma di registrazione dei crediti (piattaforma myCNI), dove gli ingegneri possono consultare il proprio saldo CFP, caricare eventuali autocertificazioni (ad esempio 15 CFP per pubblicazioni o brevetti) e iscriversi agli eventi formativi accreditati.
Quali corsi generano CFP? Tutti i corsi accreditati presso il CNI (o altri Consigli Nazionali di categoria) danno diritto ai crediti formativi indicati. In generale 1 ora di formazione = 1 CFP. Gli ingegneri possono scegliere corsi organizzati dal proprio Ordine territoriale, oppure corsi erogati da enti di formazione accreditati dal CNI a livello nazionale, come e-Train. Frequentando questi corsi – anche interamente online – i crediti vengono automaticamente riconosciuti e validati per l’obbligo formativo. Nel prossimo paragrafo vedremo perché e-Train rappresenta una soluzione efficace e vantaggiosa per ottenere i CFP necessari, garantendo qualità e flessibilità.
Corsi di formazione e-Train per Ingegneri – Offerta formativa accreditata CNI
e-Train è una Scuola Italiana di Alta Formazione Professionale, accreditata presso il Consiglio Nazionale Ingegneri e presso gli altri principali Consigli Nazionali delle professioni tecniche (Architetti, Geometri, Geologi, Periti Industriali) (Chi Siamo | E-Train). Ciò significa che i corsi e-Train per ingegneri sono riconosciuti ai fini dei CFP obbligatori: ogni corso indica chiaramente il numero di crediti validi per ciascun ordine professionale. Ad esempio, un corso di 40 ore in materia tecnica può attribuire 40 CFP per ingegneri (come vedremo a breve in dettaglio) (Progettazioni Impianti Termici | E-Train). Scegliere un ente accreditato CNI come e Train dà la sicurezza che i crediti maturati saranno conteggiati sul proprio profilo senza problemi, e che i contenuti rispettano gli standard formativi richiesti dall’Ordine.
Modalità di fruizione: e-learning, videoconferenza e aula
Uno dei punti di forza di e-Train è la varietà di modalità formative offerte, pensate per andare incontro alle diverse esigenze dei professionisti:
- E-learning (FAD asincrona): corsi online fruibili in qualsiasi momento, 24/7. Questa modalità garantisce la massima flessibilità: il materiale didattico (video lezioni, slide, quiz) è accessibile su piattaforma web dedicata, permettendoti di studiare dove e quando vuoi, compatibilmente con i tuoi impegni lavorativi. I corsi e-learning e-Train per ingegneri coprono molteplici argomenti (dalla sicurezza all’energia, dal BIM alla sostenibilità) e sono accreditati CFP al pari dei corsi tradizionali (ABBONAMENTO corsi in E-Learning | E- Train). Inoltre, l’accesso ai contenuti rimane aperto per un lungo periodo (spesso 12 mesi dall’iscrizione), così da poter rivedere le lezioni all’occorrenza e consolidare l’apprendimento.
- Videoconferenza (FAD sincrona): corsi online erogati in diretta streaming, secondo un calendario prestabilito. Questa modalità “ibrida” ti consente di seguire lezioni live comodamente da casa o dall’ufficio, interagendo in tempo reale con docenti e colleghi tramite piattaforme di web meeting. È l’ideale per chi desidera un’esperienza simile all’aula tradizionale ma senza spostamenti. e-Train organizza frequenti sessioni in videoconferenza per corsi tecnici di alto livello – ad esempio, corsi abilitanti come il Coordinatore Sicurezza Cantieri o il corso Prevenzione Incendi base vengono spesso offerti in diretta streaming oltre che in presenza (Ingegnere Archivi | E-Train). Al termine del corso sincrono, viene somministrato un test finale online e, se superato, vengono rilasciati i CFP e l’attestato come per gli altri corsi.
- Inaula (presenza):per alcuni percorsi formativi, e-Train prevede anche modalità in aula tradizionale, presso sedi convenzionate. Ad esempio corsi pratici o con obbligo normativo di frequenza in presenza possono svolgersi in date specifiche. Anche in questi casi, l’organizzazione e-Train garantisce un’esperienza didattica efficace, con docenti qualificati sul campo e materiale didattico di supporto. La modalità in aulaè spesso affiancata dalla videoconferenza (formazione blended) per coprire sia l’esigenza di interazione dal vivo sia la comodità di chi è lontano dalla sede. In ogni caso, indipendentemente dalla modalità scelta, la qualità didattica e il riconoscimento dei crediti formativi sono gli stessi.
Catalogo corsi e numero di CFP disponibili
L’offerta formativa e-Train per ingegneri è estremamente ampia e diversificata. La piattaforma comprende oltre 20 corsi tecnici solo nell’area Ingegneria, per un totale di più di 500 ore di formazione disponibili (ABBONAMENTO corsi in E-Learning | E-Train). I corsi coprono tutte le principali aree di interesse per un ingegnere moderno:
- Sicurezza sul lavoro e cantieri (coordinamento sicurezza, rischio cantieri, normativa D.Lgs. 81/08, ecc.)
- Impianti (progettazione impianti termici, impianti elettrici, energie rinnovabili)
- Energia (certificazione energetica APE, gestione efficienza, fonti rinnovabili, risparmio energetico)
- Software e progettazione 3D/BIM (corsi su Autodesk Revit, progettazione BIM, strumenti di calcolo)
- Ambiente e sostenibilità (prevenzione incendi, criteri ambientali minimi CAM, principi DNSH del PNRR, climate proofing)
- Informatica e nuove tecnologie (sicurezza informatica/cybersecurity, automazione, etc.)
Ogni corso ha una scheda dettagliata con programma, durata e crediti riconosciuti per ciascun
ordine professionale di appartenenza (ingegneri, architetti, geometri, geologi, ecc.) (ABBONAMENTO corsi in E-Learning | E-Train). I CFP CNI variano in base alla durata e alla tipologia del corso: tipicamente 1 CFP per ora, salvo diversi accreditamenti. Ad esempio, un corso di 8 ore sul tema X darà 8 CFP per ingegneri, mentre un corso più corposo di 40 ore darà 40 CFP (come vedremo negli esempi dei corsi più avanti). Grazie a questa varietà, un ingegnere può pianificare il proprio aggiornamento scegliendo più corsi e combinandoli per aggiungere il monte crediti desiderato.
Di seguito presentiamo una tabella riassuntiva di alcuni corsi e-Train particolarmente rilevanti per ingegneri, con durata e crediti associati:
Coordinatore Sicurezza Cantieri | 120 ore | Aula / Videoconf. | 120 CFP |
Aggiornamento Coordinatore | 40 ore | E-learning | 40 CFP (stesso triennio) |
Prevenzione Incendi – Corso base (abilitante ex 818) | 120 ore | Aula / Videoconf. | 120 CFP |
Prevenzione Incendi – Aggiornamento quinquennale | 40 ore (in moduli) | E-learning / Webinar | – (vedi note) |
Certificazione Energetica degli Edifici | 80 ore | Videoconf. | 80 CFP |
Progettazione Impianti Termici | 40 ore | E-learning | 40 CFP |
Progettazione Impianti Elettrici | 40 ore | E-learning | 40 CFP |
BIM con Autodesk Revit – corso base | 20 ore | E-learning | Var (multi-ordine) |
Criteri Ambientali Minimi (CAM) in | 12 ore | E-learning | 12 CFP |
Principio “DNSH” nel PNRR e | 4-8 ore | E-learning | 4–7 CFP (circa) |
Cybersecurity e sicurezza informatica | 4 ore | E-learning | 4 CFP (stimati) |
Note: I corsi di Aggiornamento Prevenzione Incendi per il mantenimento dell’iscrizione negli elenchi ministeriali dei professionisti antincendio prevedono una serie di moduli formativi (tipicamente da 4–8 ore ciascuno) che totalizzano 40 ore nel quinquennio, come richiesto dal D.M. 5 agosto 2011. e-Train offre moduli specifici (es. sulla normativa antincendio aggiornata, protezione attiva e passiva, ecc.) che consentono di raggiungere tale monte ore. Il numero di CFP per ingegneri può variare a seconda dell’accreditamento di ogni singolo modulo (alcuni moduli sono accreditati presso il CNI, altri presso Consigli di Architetti o Periti) (Ingegnere Archivi | E-Train), ma seguendo l’intero percorso quinquennale si soddisfa sia il requisito normativo sia una parte significativa dei crediti formativi.
Come si evince dalla tabella, l’offerta e-Train copre tutte le esigenze formative di un ingegnere: dai corsi abilitanti obbligatori (sicurezza cantieri, antincendio, APE) agli aggiornamenti specialistici, fino a corsi innovativi su temi emergenti (BIM, CAM, DNSH PNRR, cybersecurity).
Nei paragrafi successivi esploreremo nel dettaglio alcuni di questi corsi chiave.
Abbonamento annuale illimitato e-Train
Un altro elemento distintivo di e-Train è la possibilità di sottoscrivere un abbonamento annuale che dà accesso illimitato a tutti i corsi in e-learning dell’area tecnica. Con un unico pagamento (€199 + IVA per 12 mesi) si possono seguire oltre 20 corsi online on-demand, equivalenti a più di 500 ore di formazione complessive (ABBONAMENTO corsi in E-Learning | E-Train). Questa formula “all you can learn” è estremamente conveniente per gli ingegneri che intendono accumulare molti CFP senza spendere una fortuna: con l’abbonamento, per meno di 1/5 del costo medio di un singolo corso abilitante, si ha formazione continua illimitata per un anno intero.
I vantaggi dell’abbonamento e-Train comprendono: accesso illimitato 24/7 a tutti i corsi inclusi nel catalogo, aggiornamento costante (si possono seguire sia i corsi già disponibili sia quelli nuovi pubblicati durante l’anno di abbonamento senza costi aggiuntivi) (ABBONAMENTO corsi in E-Learning | E-Train), libertà di studio self-paced (ognuno può organizzare il proprio piano di studi in autonomia) e ovviamente l’ottenimento di attestati e CFP per ogni corso completato. L’abbonamento non si rinnova automaticamente: allo scadere dei 12 mesi l’utente è libero di decidere se rinnovare per un altro anno oppure no, senza vincoli.
Questa soluzione è particolarmente indicata per i professionisti iscritti a più Albi (es. ingegnere e architetto) o per chi vuole spaziare tra argomenti diversi: essendo i corsi inclusi accreditati multi- ordine (Ingegneri, Architetti, Geometri, Geologi, Periti), l’ingegnere che è anche architetto, ad esempio, può conseguire CFP validi per entrambi gli Albi con gli stessi corsi. In definitiva, l’abbonamento illimitato e-Train rappresenta un investimento intelligente per la formazione continua: spendi una cifra fissa contenuta e puoi formarti su tutte le tematiche di tuo interesse, assicurandoti i crediti necessari e arricchendo il tuo curriculum con nuove competenze.
\📢 Non perdere l’occasione! Se sei un ingegnere alla ricerca di una soluzione completa per il tuo aggiornamento professionale, attiva ora l’Abbonamento e-Train e accedi subito a tutti i corsi online per ingegneri. Inizia oggi stesso a conseguire i CFP che ti servono, con la massima flessibilità e al miglior prezzo sul mercato!
I corsi e-Train più rilevanti per ingegneri (sicurezza, energia, BIM, ecc.)
L’ampio catalogo e-Train copre numerosi ambiti. Vediamo ora in dettaglio alcuni corsi di formazione per ingegneri tra i più richiesti e strategici per la professione, con una descrizione dei contenuti e dei vantaggi che offrono.
Sicurezza nei cantieri: Coordinatore per la Sicurezza (CSP/CSE)
Uno dei corsi fondamentali per chi opera nel settore civile e edile è il Corso per Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione dei lavori nei cantieri. Questo percorso, obbligatorio ai sensi del D.Lgs. 81/2008 per poter svolgere il ruolo di Coordinatore Sicurezza Cantieri, ha una durata di 120 ore ed è un corso abilitante al termine del quale si ottiene l’abilitazione formale (oltre ai CFP). e-Train eroga il corso sia in videoconferenza sincrona e aula (per garantire l’interattività richiesta dalla normativa), sia in parte in modalità e-learning per gli aspetti teorici.
Durante il corso CSP/CSE si affrontano tutti i temi chiave della sicurezza cantieri: normativa sulla sicurezza e salute sul lavoro, compiti e responsabilità del Coordinatore in fase di progettazione (CSP) e di esecuzione (CSE), redazione di PSC, POS e fascicolo dell’opera, valutazione dei rischi specifici di cantiere (cadute dall’alto, ponteggi, scavi, impianti di cantiere, ecc.), gestione delle emergenze e primo soccorso, e tecniche di coordinamento tra imprese. Il percorso prevede esercitazioni pratiche e simulazioni di casi reali di coordinamento. Al termine, dopo verifica finale, l’ingegnere ottiene l’attestato di Coordinatore Sicurezza Cantieri valido su tutto il territorio nazionale, oltre a maturare 120 CFP Ingegneri (Ingegnere Archivi | E-Train).
e-Train offre anche il correlato corso di Aggiornamento per Coordinatori della Sicurezza (40 ore), destinato a chi ha già l’abilitazione ma deve adempiere all’obbligo di aggiornamento quinquennale previsto sempre dal D.Lgs. 81/08. Questo aggiornamento, erogato spesso online in e- learning, consente di approfondire le novità normative, le nuove best practice e le innovazioni tecniche in materia di sicurezza nei cantieri, mantenendo così valida la propria abilitazione.
Completare le 40 ore di aggiornamento dà diritto ai relativi CFP (40 crediti se fruito interamente da ingegnere) e rinnova la possibilità di continuare a operare come CSP/CSE per altri 5 anni.
Prevenzione Incendi: corso base (ex 818) e aggiornamenti
La Prevenzione Incendi è un altro ambito cruciale per molti ingegneri, in particolare civili, industriali e impiantisti. Per iscriversi negli elenchi del Ministero dell’Interno dei professionisti antincendio (abilitazione ex Legge 818/84), è necessario frequentare un corso base di specializzazione antincendio di almeno 120 ore e superare un esame finale. e-Train, in collaborazione con Ordini professionali e università, organizza il Corso base Prevenzione Incendi (120 ore) che forma i progettisti antincendio secondo il D.M. 5 agosto 2011. Il corso copre la normativa tecnica antincendio, la progettazione dei sistemi di prevenzione e protezione, le procedure di prevenzione incendi, con esercitazioni pratiche e studio di casi di progettazione antincendio. È un percorso abilitante che rilascia l’attestato necessario per poi iscriversi all’elenco ministeriale dei professionisti antincendio. Inoltre, essendo accreditato CNI, consente di ottenere 120 CFP Ingegneri (Ingegnere Archivi | E-Train), unendo dunque l’utile (abilitazione) al dilettevole (crediti formativi).
Per i professionisti antincendio già abilitati, e-Train propone vari corsi di aggiornamento in prevenzione incendi finalizzati al mantenimento dell’iscrizione negli elenchi ministeriali. La normativa prevede almeno 40 ore di aggiornamento ogni 5 anni. L’offerta e-Train spazia da moduli brevi da 4-8 ore su argomenti specifici (ad es. la prevenzione incendi nei cantieri, le nuove norme sulle facciate degli edifici, la gestione della sicurezza antincendio nei locali pubblici, etc.) fino a pacchetti completi di 40 ore. Questi corsi di aggiornamento sono fruibili in e-learning o webinar e garantiscono un aggiornamento costante sulle evoluzioni normative (es. Codice di Prevenzione Incendi, RTV recenti) e sulle soluzioni tecniche innovative per la protezione attiva e passiva.
Completando il ciclo di aggiornamento quinquennale, l’ingegnere si mantiene attivo nelle liste ministeriali e, allo stesso tempo, acquisisce CFP (tipicamente 1 credito per ogni ora di corso; alcuni moduli sono accreditati dal CNI, altri dal CNAPPC o altri ordini – nel complesso i 40 CFP quinquennali possono essere raggiunti combinando diversi moduli) (Ingegnere Archivi | E-Train).
Certificazione energetica (APE) ed efficienza energetica
In un contesto di crescente attenzione al risparmio energetico e alla sostenibilità, le competenze in materia di efficienza energetica degli edifici sono ormai imprescindibili per molti ingegneri (edili, civili, industriali). Uno dei corsi chiave in questo ambito è quello per Certificatore Energetico degli Edifici (APE). Anche se per legge gli ingegneri abilitati possono già redigere Attestati di Prestazione Energetica senza un corso specifico, è altamente consigliato (e in alcune regioni obbligatorio per iscriversi agli elenchi dei certificatori) seguire un corso di specializzazione di 80 ore conforme al D.P.R. 75/2013. Il corso Certificazione Energetica degli Edifici – APE offerto da e-Train risponde a questi requisiti: svolto in collaborazione con l’Università dell’Aquila, fornisce tutte le conoscenze normative e pratiche per poter certificare le prestazioni energetiche degli edifici secondo le metodologie più aggiornate (Certificazione Energetica degli Edifici A.P.E. | E-Train). Durante il corso si trattano temi come: bilancio energetico edificio-impianto, calcolo fabbisogni energetici, involucro termico, impianti ad alta efficienza, uso di software di certificazione e casi studio pratici. Al termine si ottiene l’abilitazione di Certificatore Energetico riconosciuta dal Ministero (MISE, MiTE, MIT) ai sensi del DPR 75/2013 (Certificazione Energetica degli Edifici A.P.E. | E-Train), oltre a un ricco bagaglio di conoscenze applicabili immediatamente nella professione. Trattandosi di 80 ore di formazione qualificata, il corso rilascia anche un cospicuo numero di CFP (generalmente 80 per ingegneri, essendo accreditato presso il CNI).
Oltre al corso abilitante APE, e-Train propone altri corsi in ambito energia: ad esempio corsi su diagnosi energetica e riqualificazione degli edifici esistenti, corsi sull’uso di software per il calcolo energetico, e percorsi dedicati alle energie rinnovabili (solare termico, fotovoltaico, geotermia, biomasse). Questi corsi permettono agli ingegneri di specializzarsi ulteriormente e di offrire consulenza qualificata in settori in forte crescita, ottenendo al contempo crediti formativi.
Progettazione di impianti termici ed elettrici
Per gli ingegneri che operano nel campo degli impianti tecnologici (meccanici ed elettrici), tenersi aggiornati sulle normative e sulle tecniche progettuali è fondamentale. e-Train ha sviluppato corsi specialistici sia per la progettazione di impianti termici (riscaldamento, climatizzazione, ACS) sia per la progettazione di impianti elettrici civili e industriali. Entrambi i corsi hanno una durata di 40 ore ciascuno e sono erogati in e-learning asincrono, quindi fruibili in qualsiasi momento.
Il Corso di Progettazione Impianti Termici approfondisce il dimensionamento e la progettazione dei sistemi di climatizzazione invernale ed estiva, con focus su calcolo dei carichi termici, scelta delle apparecchiature (caldaie, pompe di calore, impianti a pavimento, ecc.), normative di efficienza energetica (Legge 10/91, D.Lgs. 192/05 e s.m.i.), utilizzo di fonti rinnovabili termiche (solare termico, biomasse) e studio di casi di riqualificazione impiantistica (Progettazioni Impianti Termici | E-Train). Il tutto è aggiornato alle ultime disposizioni (es. requisiti minimi energetici DM 26/06/2015) e include esempi pratici. Questo corso, grazie all’accreditamento CNI, consente di ottenere 40 CFP ingegneri (Progettazioni Impianti Termici | E- Train) e un attestato utile a dimostrare competenze avanzate in termotecnica.
Il Corso di Progettazione Impianti Elettrici copre invece i fondamenti e le norme CEI per progettare e verificare impianti elettrici in edifici civili e industriali. Vengono trattati argomenti come: grandezze elettriche di base (corrente, tensione, potenza), sistemi monofase e trifase, scelta delle protezioni e dei componenti (interruttori, fusibili, cavi, quadri), dimensionamento linee e quadri, coordinamento delle protezioni, impianti di messa a terra, illuminotecnica di base, fino alle verifiche e collaudi. Ampio spazio è dedicato alla sicurezza elettrica (CEI 64-8, normative antincendio per impianti elettrici, rischio elettrico) e all’uso di software per il calcolo elettrico.
Come il corso termotecnico, anche quello elettrico è strutturato in moduli con esempi pratici e casi reali, ed essendo accreditato dà 40 CFP Ingegneri (Progettazione Impianti Elettrici | E-Train) al completamento. Acquisire queste competenze permette all’ingegnere di ampliare la propria offerta professionale in ambito impiantistico, settore sempre richiestissimo e in evoluzione (si pensi alle nuove tecnologie di building automation, impianti fotovoltaici con accumulo, colonnine di ricarica elettriche, ecc., che richiedono solide basi progettuali elettriche).
BIM e software di progettazione (Autodesk Revit)
Nel settore dell’ingegneria e dell’architettura, la transizione verso il BIM (Building Information Modeling) sta rivoluzionando il modo di progettare e gestire le costruzioni. Avere competenze BIM è ormai un elemento distintivo per molti ingegneri (edili, strutturisti, impiantisti). e-Train offre corsi specifici sulle piattaforme software BIM, in particolare su Autodesk Revit, che è uno degli strumenti BIM più diffusi.
Il Corso “Progettazione BIM con Revit – livello base” è pensato per chi vuole iniziare a padroneggiare questa tecnologia. In circa 20 ore di formazione online, il corso introduce i concetti fondamentali del BIM e dell’uso di Revit: dalla creazione di un modello architettonico 3D, alla gestione di viste, tavole, famiglie di oggetti parametrici, fino all’estrazione di informazioni (computi, analisi delle interferenze, ecc.). Vengono fornite basi solide per poter poi approfondire la progettazione integrata tra architettura, strutture e impianti. Questo corso è accreditato per il rilascio di crediti (soprattutto per Architetti con 20 CFP (Progettazione BIM con Revit Architecture: corso base | E-Train), ma è valido anche come aggiornamento tecnico per ingegneri, geometri e periti industriali). La modalità e-learning permette di seguire le lezioni pratiche su Revit step-by-step e di esercitarsi direttamente sul software. Al termine, i partecipanti acquisiscono un attestato di competenza BIM e le basi per proseguire con corsi avanzati.
Per chi ha già esperienza, e-Train propone infatti anche un Corso Revit – livello avanzato, in videoconferenza, dove si approfondiscono funzionalità avanzate (modellazione parametrica complessa, gestione delle fasi di progetto, collaborazioni multi-disciplinari, rendering e simulazioni, BIM 4D/5D per tempi e costi). Inoltre nel catalogo sono presenti corsi complementari come Computo metrico e BIM (come estrarre e gestire le quantità dal modello BIM) e corsi sull’uso integrato di software come Navisworks, 3D Studio Max, ecc. Investire nel BIM significa per un ingegnere aumentare la propria efficienza e competitività, dato che sempre più bandi e commesse (anche legati al PNRR) richiedono l’utilizzo di processi BIM. e-Train, con i suoi docenti esperti certificati, permette di acquisire queste skill in modo pratico e certificato.
Sostenibilità ambientale e PNRR: CAM, DNSH, Climate Proofing
La sostenibilità è diventata un pilastro centrale nell’ingegneria contemporanea. Progettare opere e gestire cantieri con un occhio all’ambiente non è solo etico, ma spesso obbligatorio (si pensi ai Criteri Ambientali Minimi negli appalti pubblici) e premiante nell’accesso ai fondi del PNRR. Ecco perché e-Train ha sviluppato corsi mirati su questi temi emergenti:
- CriteriAmbientaliMinimi(CAM) in edilizia: corso e-learning (12 ore) che illustra i requisiti ambientali introdotti dal D.M. 11/10/2017 e successive modifiche per gli appalti pubblici di lavori. Vengono analizzati i criteri di sostenibilità per materiali, efficienza energetica, gestione rifiuti di cantiere, ecc., e come integrarli nei progetti e capitolati. Il corso fornisce 12 CFPingegneri (Ingegnere Archivi | E-Train) ed è utile per chi opera con appalti pubblici o vuole qualificarsi nelle green building.
- Principio DNSH (“Do Not Significant Harm”) nel PNRR: breve corso specialistico (tipicamente 4-6 ore) che spiega come applicare il principio di non arrecare danno significativo all’ambiente nei progetti finanziati dal PNRR. Questo principio europeo richiede di valutare e minimizzare gli impatti ambientali di ogni intervento in 6 ambiti (cambiamenti climatici, risorse idriche, economia circolare, inquinamento, ecosistemi, ecc.). Il corso e-Train sul DNSH guida l’ingegnere attraverso linee guida, casi pratici e strumenti operativi per conformare i propri progetti a questo requisito, sempre più richiesto nei bandi. Partecipando si ottengono CFP (circa 4-6 a seconda della durata esatta del modulo).
- Climate Proofing e resilienza climatica delle infrastrutture: altro tema collegato al PNRR e alle politiche UE è la verifica di resilienza al clima delle opere pubbliche. e-Train propone un corso di 4 ore in e-learning chiamato “Climate Proofing” che illustra come valutare la vulnerabilità di infrastrutture e progetti ai cambiamenti climatici (ondate di calore, eventi estremi, innalzamento mare, ecc.) e come progettare soluzioni resilienti. Anche questo modulo fornisce indicazioni pratiche per adeguarsi ai requisiti PNRR e crediti formativi (4 CFP ingegneri) (Ingegnere Archivi | E-Train) (Ingegnere Archivi | E-Train).
Frequentando questi corsi, gli ingegneri possono aggiornarsi su tematiche di grande attualità e
importanza strategica. Acquisire competenze in sostenibilità ambientale, CAM e princìpi PNRR significa essere preparati alle sfide dei prossimi anni e avere un profilo professionale allineato alle politiche nazionali ed europee di transizione ecologica. Inoltre, si dimostra ai propri clienti e partner un impegno concreto verso l’ambiente, elemento che può fare la differenza nell’aggiudicarsi incarichi. Ovviamente, come per tutti i corsi e-Train, anche questi dedicati alla sostenibilità sono tenuti da docenti esperti del settore (ingegneri ambientali, energy manager, ecc.) e danno diritto ai CFP previsti.
Competenze digitali e cybersecurity per ingegneri
Nel panorama dell’ingegneria moderna rientrano ormai anche le competenze digitali avanzate.
Pensiamo agli ingegneri dell’informazione, ai progettisti di sistemi tecnologici, ai consulenti IT: per queste figure professionali, rimanere aggiornati su cybersecurity e tecnologie digitali è fondamentale. Sebbene l’Ordine degli Ingegneri inquadri principalmente i settori Civile- Ambientale, Industriale e dell’Informazione, oggi le contaminazioni sono frequenti: un ingegnere gestionale può occuparsi di sicurezza informatica aziendale, un ingegnere elettronico può lavorare su sistemi IoT e cybersecurity industriale, ecc.
e-Train, sempre attenta alle esigenze emergenti, include nella sua offerta corsi su informatica e sicurezza dei dati. Ad esempio, sono disponibili moduli introduttivi sulla Cybersecurity rivolti a non specialisti, per acquisire i concetti base di sicurezza informatica, gestione delle reti sicure, crittografia, normative GDPR relative alla protezione dei dati, e conoscere le principali minacce (malware, phishing, hacking) e contromisure a livello aziendale. Questi corsi, generalmente di 4-8 ore in e-learning, forniscono le basi per poi eventualmente conseguire certificazioni più avanzate (come CISSP, CISM, ecc., che però esulano dall’ambito dei CFP ordinistici). Pur essendo tematiche trasversali, la partecipazione a tali corsi può dare diritto a CFP per ingegneri informatici, in quanto rientrano nell’aggiornamento professionale tecnico.
Inoltre, in area ICT, e-Train è Test Center AICA per le certificazioni informatiche riconosciute a livello internazionale (e.g. ECDL, nuove certificazioni digitali) (Chi Siamo | E-Train). Ciò significa che un ingegnere può non solo formarsi tramite corsi, ma anche sostenere esami per ottenere attestati informatici spendibili nel mondo del lavoro, il tutto attraverso la stessa piattaforma.
In conclusione, dall’ingegneria civile alla sicurezza informatica, la formazione e-Train copre a 360 gradi le competenze richieste ai professionisti tecnici di oggi. Vediamo ora i vantaggi distintivi che rendono e-Train una scelta vincente e alcune domande frequenti degli utenti interessati.
Perché scegliere i corsi e-Train: vantaggi distintivi per gli ingegneri
Scegliere e-Train come partner per la propria formazione continua significa affidarsi a un ente affidabile, riconosciuto e orientato alla qualità. Ecco un riepilogo dei principali vantaggi offerti dai corsi e-Train per ingegneri:
Vantaggio e-Train | Descrizione |
Accreditamento CNI e Ordini | Ente accreditato dal Consiglio Nazionale Ingegneri e dagli altri Consigli Nazionali tecnici ([Chi Siamo |
Ampio catalogo specializzato | Oltre 20 corsi tecnici per ingegneri (sicurezza, antincendio, impianti, energia, BIM, ecc.), continuamente aggiornati secondo le ultime normative e |
Formazione flessibile online | Corsi disponibili in e-learning 24/7, senza vincoli di orario o spostamento. Puoi studiare dove vuoi e quando vuoi, conciliando formazione e lavoro. |
Videoconferenza e aula | Possibilità di seguire corsi in diretta streaming o in presenza per gli eventi formativi che lo richiedono, con interazione diretta con i docenti. |
Docenti esperti e qualificati | Formatori selezionati tra professionisti di alto profilo (ingegneri, docenti universitari, esperti certificati) con esperienza pratica nei rispettivi settori. |
Qualità certificata ISO | Organizzazione con sistema qualità certificato ISO 9001:2015 e processo formativo di eccellenza, garanzia di serietà e affidabilità. |
Abbonamento illimitato | Formula All You Can Learn: con un abbonamento annuale dal costo competitivo (199€) accedi a tutti i corsi online, senza limiti – un’opzione unica |
Supporto e customer care | Assistenza dedicata per gli utenti: tutoraggio durante il percorso formativo, supporto tecnico per la piattaforma e aiuto nella gestione di crediti e attestati. |
Oltre a quanto sopra, va sottolineato come e-Train sia costantemente impegnata a mantenere elevata la soddisfazione dei corsisti: testimonianze positive, partnership prestigiose (con Università, Ordini professionali, aziende leader) e migliaia di professionisti formati dal 2014 ad oggi, confermano la bontà del servizio. L’innovazione didattica è un altro aspetto distintivo: piattaforme di ultima generazione, contenuti multimediali interattivi, aggiornamenti continui ai programmi dei corsi in base alle evoluzioni normative. Tutto questo rende l’esperienza formativa stimolante ed efficace, massimizzando il valore del tempo investito.
In sintesi, se sei un ingegnere e vuoi ottemperare all’obbligo formativo senza rinunciare alla qualità e anzi cogliendo l’opportunità di crescere professionalmente, i corsi e-Train rappresentano la soluzione ideale. Avrai competenza, comodità e crediti in un solo pacchetto formativo.
Call to action: 🎯 Pronto a dare slancio alla tua formazione? Iscriviti subito ai corsi e-Train per ingegneri e unisci ti a una community di professionisti che hanno scelto l’eccellenza per il proprio aggiornamento. Visita il sito e-Train.it e trova il corso più adatto alle tue esigenze, oppure contattaci per una consulenza personalizzata: il nostro team è a tua disposizione per aiutarti a pianificare il tuo percorso formativo vincente!
FAQ – Domande frequenti sui corsi di formazione per ingegneri e-Train
Come ci si iscrive ai corsi e-Train per ingegneri?
Iscriversi a un corso e-Train è semplice e veloce. È sufficiente registrarsi gratuitamente sul sito ufficiale e-Train (creando un account con i propri dati). Una volta effettuato l’accesso, si può navigare nel catalogo corsi per ingegneri e selezionare il corso desiderato. Nella pagina del corso sono indicati tutti i dettagli (programma, costi, crediti, modalità). Cliccando sul pulsante “Acquista” o “Prenota” si aggiunge il corso al carrello e si procede al pagamento online (con carta di credito o altri metodi disponibili). In alternativa, è possibile richiedere informazioni aggiuntive tramite l’apposito form (ad esempio per iscrizioni multiple aziendali o convenzioni). Dopo l’iscrizione, si riceveranno via email le istruzioni per accedere al corso (link alla piattaforma e- Train, credenziali se necessarie, calendario se videoconferenza, ecc.). Nel caso dell’abbonamento illimitato, la procedura è analoga: acquistando l’abbonamento si otterrà l’accesso a tutti i corsi inclusi, che potranno poi essere seguiti liberamente secondo i propri tempi.
I corsi e-Train sono riconosciuti dal CNI per i CFP degli ingegneri?
Assolutamente sì. e-Train è un ente accreditato presso il Consiglio Nazionale Ingegneri, il che significa che tutti i corsi rivolti agli ingegneri sono preventivamente autorizzati per il rilascio dei crediti formativi professionali. Su ogni scheda corso viene specificato il numero di CFP riconosciuti dal CNI per gli ingegneri (oltre ai crediti per eventuali altre categorie professionali). Completando il corso secondo le modalità richieste (ad esempio superando il test finale online per i corsi e-learning), i crediti maturati vengono automaticamente registrati. Di solito è e-Train stessa a comunicare gli esiti al CNI (o alla piattaforma myCNI), oppure viene rilasciato un certificato di completamento con cui l’ingegnere potrà autocertificare i CFP presso il proprio Ordine. In ogni caso, la validità dei crediti è garantita dall’accreditamento ufficiale: gli attestati riportano il numero di crediti CNI ed eventualmente il codice di accreditamento. Dunque, frequentando un corso e-Train non dovrai preoccuparti di nulla: i tuoi crediti formativi professionali saranno validi e utili per adempiere all’obbligo formativo senza problemi.
Come vengono gestiti gli attestati di frequenza e i CFP al termine del corso?
Al termine di ogni corso e-Train, al partecipante vengono rilasciati sia l’attestato di frequenza (o certificato di completamento) sia i relativi CFP. In particolare, dopo aver completato tutte le lezioni e le eventuali verifiche finali, il corsista può scaricare direttamente dalla piattaforma il proprio attestato in formato PDF, nominale e riportante il titolo del corso, la durata in ore, la data di completamento e i crediti formativi assegnati. Contestualmente, e-Train provvede a registrare i crediti presso l’ente accreditante: ad esempio per gli ingegneri invia i dati al CNI (attraverso la piattaforma formativa nazionale) in modo che il tuo portafoglio CFP venga aggiornato. In alcuni casi potrebbe essere richiesto al corsista di comunicare al proprio Ordine l’avvenuto conseguimento dei crediti (ad esempio caricando l’attestato nell’area personale), ma generalmente i corsi e-Train per ingegneri sono strutturati per l’accreditamento automatico. Gli attestati vanno conservati come prova dell’aggiornamento svolto e possono essere utilizzati anche per arricchire il proprio CV o portfolio professionale. In caso di smarrimento, è sempre possibile riscaricare l’attestato dal proprio account e-Train. Inoltre, per qualunque necessità (es. invio di copie timbrate, chiarimenti sui crediti) l’assistenza e-Train è a disposizione dei corsisti.
In cosa consiste l’abbonamento illimitato e-Train e come funziona per gli ingegneri?
L’Abbonamento Corsi in E-Learning di e-Train è una formula pensata per chi vuole massimizzare la formazione disponendo di tutti i corsi online a un prezzo forfettario. In pratica, sottoscrivendo l’abbonamento annuale (valido 365 giorni dalla data di attivazione) un ingegnere ottiene l’accesso illimitato a oltre 20 corsi e-learning dell’area tecnica (ABBONAMENTO corsi in E-Learning | E-Train), per un totale di 500+ ore di formazione fruibili. Non ci sono vincoli sul numero di corsi da seguire: potrai liberamente attivare e seguire tutti quelli che desideri, anche in contemporanea. Ad esempio, potresti decidere di frequentare sia il corso di Progettazione Impianti Elettrici che quello di BIM, oltre ad alcuni moduli di aggiornamento antincendio – il tutto compreso nel tuo abbonamento, senza pagare nulla in più. Per gli ingegneri questa è un’opportunità eccezionale per accumulare CFP: sommando i crediti di vari corsi è possibile raggiungere e superare facilmente i 30 crediti annui. Infatti, i CFP ottenuti con l’abbonamento valgono esattamente come quelli dei corsi acquistati singolarmente (l’accreditamento è identico).
L’abbonamento è personale e non rinnovato automaticamente: ciò significa che al termine dell’anno sarai tu a decidere se rinnovare per continuare ad accedere ai corsi. Durante l’anno, avrai accesso anche a nuovi corsi che dovessero essere aggiunti al catalogo tecnico senza costi aggiuntivi (ABBONAMENTO corsi in E-Learning | E-Train). In sintesi, l’abbonamento illimitato e-Train è la soluzione “tutto compreso” più conveniente per un ingegnere: con un investimento unico formi te stesso su tanti fronti diversi e ti garantisci i crediti formativi per mantenere l’iscrizione all’Albo, con un notevole risparmio economico rispetto all’acquisto dei corsi singoli.
Hai altre domande sui corsi di formazione per ingegneri e-Train? Vuoi una consulenza gratuita per scegliere il percorso più adatto alle tue esigenze professionali? Contattaci senza impegno: il team e-Train è pronto ad aiutarti a crescere professionalmente, con soluzioni formative su misura per te. Ricorda: investire nella tua formazione oggi significa costruire il successo di domani. Affidati a e-Train e rimani un ingegnere all’avanguardia!