Dal primo ottobre 2015 è entrata in vigore la nuova Certificazione Energetica Degli Edifici, con le nuove metodologie di calcolo e le prescrizioni da rispettare per la redazione dell’Attestato di Prestazione Energetica degli edifici (A.P.E.).
Il nuovo A.P.E. certifica la prestazione energetica, o fabbisogno energetico, di un edificio attraverso specifici indici energetici e fornisce raccomandazioni per il miglioramento dell’efficienza energetica; il certificato, obbligatorio in molte pratiche edilizie, può essere redatto solo da tecnici qualificati in possesso dei requisiti professionali e delle competenze tecniche adeguate.
Il corso, accreditato al MISE – MATTM – MIT, ai sensi dell’articolo 2, comma 5 del DPR n. 75/2013 e realizzato in convenzione con Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione e di Economia dell’Università dell’Aquila forma la figura professionale specializzata del Certificatore Energetico che potrà acquisire l’abilitazione a redigere l’attestazione energetica degli edifici.
A partire dalla prima necessaria disamina della legislazione vigente in materia e della normativa tecnica vengono poi affrontati tutti i temi e gli argomenti teorici e tecnici necessari alla formazione del professionista:
Nel corso delle lezioni saranno proposti numerosi esempi pratici ed esercitazioni su casi reali per l’approfondimento e la messa in pratica dei principali concetti, utili a raggiungere un livello di autonomia operativa adatto all’applicazione concreta di quanto acquisito e da spendere immediatamente in ambito professionale.
Il corso forma il professionista fornendo tutti i fondamenti di energetica edilizia necessari per esercitare la professione, istruendolo sulle metodologie e le tecniche di indagine in campo e sui metodi per la valutazione dei consumi energetici degli edifici, al fine di abilitare figure professionali qualificate non solo alla redazione dell’Attestato di Prestazione Energetica, ma anche all’esecuzione di un’analisi completa del fabbisogno termico dell’edificio nell’ottica di un futuro efficientamento.
Il corso è rivolto ai professionisti che, sulla base delle vigenti disposizioni legislative nazionali desiderano acquisire conoscenze e competenze sulle tematiche energetiche applicate al sistema edificio-impianto, allo scopo di accreditarsi come Tecnici Certificatori Energetici.