Valido ai fini dell'aggiornamento professionale dei Tecnici Competenti in Acustica i sensi D.Lgs 42/2017 – 4 crediti ENTECA

Il corso esplora i principi fondamentali e i limiti del beamforming con un approccio scientifico, fornendo una panoramica sugli algoritmi più avanzati per l’ottimizzazione delle misure acustiche in diverse condizioni. Verranno approfonditi strumenti innovativi per l’analisi acustica e sperimenterai esempi pratici di applicazione.

Argomenti trattati:
  • Acoustic Camera e strumenti nell’ambito dell’acustica ambientale ed edilizia.
  • Esempi pratici
  • I principi del beamforming e i suoi limiti, analizzati da un punto di vista scientifico.
  • Dettagli degli algoritmi per mostrare l’attuale trend di ricerca volta alla definizione dei migliori algoritmi da applicare nelle diverse condizioni di misura

Docenti

Dott. Luca Fredianelli

Ricercatore presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Istituto per i Processi Chimico-Fisici. Dal 2023, inserito nella lista dei top 2% scientist stilata da Elsevier. In possesso dell’abilitazione scientifica di Prima Fascia in 02/D1 “Fisica Applicata, Didattica della […]

Richiedi informazioni

    Potrebbe interessarti anche...

    Beamforming Acustico. Impiego di acoustic camera basate su beamforming nell’acustica ambientale ed edilizia