Corso di approfondimento della durata di 2 ore sulle novità del Decreto Legge 69/2024 nel settore edilizio e urbanistico.

Il Decreto Legge 69/2024 segna un significativo avanzamento nel processo di semplificazione normativa, mirato a ridurre le complessità burocratiche e a migliorare l’efficienza nella gestione delle pratiche edilizie.
Il corso offre una panoramica approfondita delle principali novità introdotte dal decreto, con un focus specifico sulle modifiche riguardanti il settore edilizio e urbanistico.

Il corso mira a:

  • Approfondire le nuove disposizioni normative;
  • Fornire strumenti pratici per applicare correttamente le modifiche;
  • Offrire un aggiornamento completo sui cambiamenti relativi alla gestione delle pratiche edilizie.

Il corso è rivolto a professionisti del settore edilizio, tecnici, architetti, ingegneri e a tutti coloro che operano nel campo dell’urbanistica e che desiderano aggiornarsi sui cambiamenti normativi introdotti dal Decreto Legge 69/2024.

Il corso ha una durata di 2 ore ed è svolto interamente online, in modalità e-learning, permettendo ai partecipanti di accedere ai materiali didattici in qualsiasi momento per un anno dall’iscrizione.
Al termine verrà rilasciato l’attestato di partecipazione e saranno assegnati i crediti formativi in base all’ordine professionale di appartenenza.

Programma del corso

Nome Argomenti trattati
1 Ampliamento della facoltà di recupero a fini abitativi dei sottotetti - Le nuove possibilità di recupero edilizio per uso abitativo
2 Modifiche alla disciplina regolante lo stato legittimo degli immobili - Novità riguardanti la regolarità urbanistica degli edifici
3 Introduzione di nuove opere nel regime dell’edilizia libera - Cosa cambia per gli interventi eseguibili senza permesso
4 Modifiche alla disciplina del cambio di destinazione d’uso - Le nuove regole per la conversione delle unità immobiliari
5 Modifiche alla disciplina degli interventi eseguiti in parziale difformità dal permesso di costruire
6 Modifiche alla disciplina sulle tolleranze costruttive
7 Requisiti minimi di altezza e superficie per l’agibilità
8 Casi particolari di interventi eseguiti in parziale difformità dal titolo
9 Modifiche alla disciplina sull’accertamento di conformità
10 Norme di raccordo e speciali

Docenti

Avv. Pietro Pulsoni

Docente universitario e professionista esperto in diritto dell'Unione Europea e della concorrenza. Attualmente, ricopre il ruolo di Docente a contratto di Diritto dell’Unione Europea presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale, dell’Informazione e di Economia dell'Università degli Studi dell'Aquila. […]

Richiedi informazioni

    Potrebbe interessarti anche...

    Decreto salva casa – 69/2024