Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica di Università San Raffaele (Classe L-9)

Il Corso di Studio in “Ingegneria biomedica” della classe L-9 “Ingegneria industriale” ha l’obiettivo di formare un ingegnere junior con competenze sui dispositivi medici, in grado di collaborare alla loro progettazione e produzione, di sovraintendere ai collaudi ed alla manutenzione di quelli impiegati all’interno delle strutture sanitarie pubbliche e/o private e di fornire assistenza postvendita agli utilizzatori (personale medico e infermieristico). Nel corso degli anni i dispositivi medici si sono modificati e gli insegnamenti dell’area biomedica sono stati aggiornati in termini di conoscenze e competenze, ma gli obiettivi non sono stati modificati.

L’ingegnere biomedico non è un sanitario e non è un biotecnologo, ma un ingegnere con conoscenze fortemente interdisciplinari, sia nell’ingegneria industriale che nell’ingegneria dell’informazione, che applica le discipline ed i metodi propri dell’ingegneria alla medicina e alla biologia.

Gli Ingegneri Biomedici sono gli attori principali nel processo di innovazione di metodi e di prodotti per promuovere:

  • incremento di conoscenza sul funzionamento dei sistemi biologici in condizioni normali e patologiche;
  • sviluppo di nuove apparecchiature, sistemi e procedure per la prevenzione, la diagnosi, la terapia e la riabilitazione;
  • ideazione e progettazione di nuove protesi, organi artificiali, sistemi di supporto alla vita, ausili e protesi per i disabili;
  • studio e ricerca di materiali avanzati innovativi e del comportamento cellulare per la ricostruzione e il rimodellamento di tessuti e organi biologici;
  • individuazione di sviluppi innovativi nel campo delle bio- e nano-tecnologie;
  • identificazione delle strutture e dei metodi per la gestione dei sistemi sanitari, principalmente dal punto di vista tecnologico e organizzativo;
  • definizione di metodologie per l’uso corretto e sicuro delle tecnologie nel settore della salute.

Il Corso di Studio è pensato per fornire agli studenti una solida formazione di base nei settori dell’ingegneria industriale e dell’ingegneria dell’informazione, completata da insegnamenti specifici dell’ingegneria biomedica. Il percorso formativo è composto da un insieme di corsi di base (matematica, fisica, chimica e informatica) svolti in particolare nel primo anno di corso.

SCARICA IL PIANO DI STUDI  L-9

Richiedi informazioni


    Potrebbe interessarti anche...

    Laurea in INGEGNERIA BIOMEDICA L-9