Scegliere l’università giusta è una delle decisioni più complesse che uno studente si trova ad affrontare. Dopo anni di scuola superiore, ci si ritrova di fronte a un bivio che può influenzare il proprio futuro personale e professionale. L’offerta formativa è sempre più ampia, la pressione sociale e familiare è alta, e spesso si ha paura di sbagliare. Questa guida ti aiuterà a fare chiarezza: vedremo insieme cosa valutare per scegliere l’università più adatta a te, in modo consapevole e senza rimpianti.
Conosci te stesso: il primo passo per decidere
Prima ancora di aprire un sito o guardare una classifica, fermati un momento e fai un po’ di introspezione.
Che tipo di persona sei? Preferisci le materie teoriche o pratiche? Ti trovi a tuo agio nel lavorare con le persone oppure ami la solitudine del ragionamento analitico? La scelta dell’università dovrebbe partire proprio da te, dai tuoi interessi, dalle tue inclinazioni e dai tuoi sogni.
Se hai sempre amato le materie scientifiche, potresti orientarti verso ingegneria, medicina, fisica o informatica. Se, invece, ti appassiona l’aspetto umanistico, potresti trovare la tua strada in lettere, filosofia, psicologia o scienze della formazione. Non esistono scelte giuste o sbagliate: esiste ciò che è coerente con la tua personalità.
Fatti guidare, ma non condizionare
Genitori, professori, amici: tutti hanno un’opinione. Alcuni ti diranno che serve una laurea “che faccia trovare lavoro”, altri che devi seguire le tue passioni. Entrambi i punti di vista sono validi, ma la scelta finale deve essere tua. Ascolta i consigli, raccogli informazioni, ma non permettere a nessuno di decidere per te. Ricorda: sei tu che dovrai studiare per anni e costruire una carriera su quel percorso.
Informati sugli sbocchi lavorativi
Un aspetto spesso sottovalutato dagli studenti è il legame tra università e lavoro. Molti corsi di laurea appaiono affascinanti sulla carta, ma offrono poche opportunità concrete dopo la laurea. Prima di iscriverti, informati su cosa potrai fare una volta laureato.
Quali sono gli sbocchi lavorativi? Qual è il tasso di occupazione dei laureati in quel corso? In quanto tempo, mediamente, trovano lavoro?
Queste informazioni sono fondamentali e possono farti risparmiare tempo e frustrazioni. Se, ad esempio, scegli un percorso in campo sanitario, sappi che la richiesta di personale qualificato è molto alta. Anche l’ingegneria, l’informatica, le scienze economiche e alcune lauree nel settore educativo sono molto richieste. Allo stesso tempo, ci sono corsi molto teorici che richiedono poi percorsi ulteriori o concorsi pubblici per entrare nel mondo del lavoro.
Valuta il piano di studi
Non basta sapere che un corso di laurea si chiama “Scienze della comunicazione”. È fondamentale guardare nel dettaglio il piano di studi. Quali materie si studiano? Quante sono? Quante ore di lezione ci sono a settimana? Ci sono laboratori, stage, progetti pratici?
Il piano di studi ti permette di capire se il percorso sarà interessante, stimolante o pesante. Ti permette anche di fare confronti tra corsi simili offerti da atenei diversi. Due corsi con lo stesso nome possono essere profondamente diversi per approccio, contenuti, metodo didattico.
Attenzione al numero chiuso e ai test d’ingresso
Molti corsi di laurea in Italia sono a numero programmato. Questo significa che non basta iscriversi: bisogna superare un test d’ingresso. Medicina, odontoiatria, veterinaria, professioni sanitarie, architettura e scienze della formazione primaria sono i più noti.
Ma anche molti corsi in ambito economico, ingegneristico o psicologico richiedono il superamento del TOLC, un test standardizzato.
Preparati in tempo. Se scegli un corso a numero chiuso, programma lo studio per il test d’ingresso già durante l’ultimo anno delle superiori. Non lasciare nulla al caso.
Scegli il tipo di università: statale, privata o telematica
In Italia esistono tre tipologie di atenei: statali, privati e telematici. Ognuna ha caratteristiche specifiche.
Le università statali sono le più diffuse, hanno una vasta offerta formativa e un costo accessibile. Sono spesso molto affollate e richiedono una certa capacità di organizzarsi in autonomia. Le università private, invece, hanno un numero minore di iscritti, classi più contenute e, talvolta, un rapporto più diretto con i docenti. Tuttavia, hanno costi di iscrizione molto più alti.
Le università telematiche, infine, offrono corsi completamente online. Sono perfette per chi lavora o ha impegni familiari, ma richiedono molta disciplina e autonomia. La qualità può variare da ateneo ad ateneo, quindi è fondamentale scegliere università riconosciute dal MIUR.
Dove vuoi vivere durante l’università?
Altro aspetto da valutare è la sede dell’università. Vuoi restare nella tua città o sei disposto a trasferirti? Preferisci una grande metropoli o un ateneo in una città più piccola e a misura di studente?
Vivere da fuori sede è un’esperienza bellissima, ma comporta anche dei costi e delle responsabilità. Cerca di capire se puoi permettertelo economicamente, se ci sono residenze universitarie, mense, trasporti e altre agevolazioni.
Partecipa agli open day
Molte università organizzano open day in presenza o online, durante i quali puoi conoscere i corsi, incontrare i docenti, fare domande, visitare le strutture. Partecipare agli open day è un ottimo modo per farti un’idea concreta dell’ambiente e dell’offerta didattica.
Se hai dubbi tra più corsi o atenei, gli open day ti aiuteranno a chiarire le idee. Approfittane per parlare anche con studenti già iscritti, chiedere loro com’è davvero il corso, cosa funziona e cosa no.
Informati su borse di studio e agevolazioni
L’università può essere un investimento importante. Ma esistono molte agevolazioni: borse di studio, riduzioni per reddito, premi per merito, agevolazioni per studenti lavoratori o disabili.
Ogni università ha un ufficio preposto a fornire queste informazioni. Consulta i bandi, verifica i requisiti, prepara per tempo l’ISEE. A volte, anche studenti con redditi medio-alti possono accedere a sconti o contributi.
Confronta le classifiche, ma con criterio
Le classifiche degli atenei possono essere utili, ma non vanno prese come verità assoluta. Un’università può essere prima in classifica per un corso, ma non per un altro. Le classifiche, inoltre, si basano su criteri come la qualità della ricerca, il tasso di occupazione, l’internazionalizzazione, i servizi agli studenti.
Usa le classifiche come uno dei tanti strumenti di orientamento, non come unico criterio di scelta. Ricorda: quello che conta è trovare l’università che ti fa sentire motivato, supportato, valorizzato.
Scegli anche in base allo stile di apprendimento
Ogni università ha uno stile didattico. Alcune puntano molto sulla teoria, altre su progetti pratici. Alcune prevedono tante lezioni frontali, altre più studio individuale. Alcuni corsi sono molto strutturati, altri lasciano maggiore libertà di organizzazione.
Chiediti: come preferisci studiare? Hai bisogno di una guida costante o riesci ad autogestirti? Vuoi lavorare in gruppo o da solo? Queste domande ti aiuteranno a capire quale ambiente è più adatto a te.
Non avere paura di cambiare
Se dopo un semestre o un anno ti rendi conto che il corso non fa per te, non sentirti in colpa. Cambiare è possibile e a volte necessario. Meglio ricominciare subito che portare avanti con fatica un percorso che non ti appartiene.
La scelta dell’università è importante, ma non è irreversibile. Crescere significa anche avere il coraggio di aggiustare il tiro, di fare scelte diverse, di costruirsi un percorso autentico, anche se non perfettamente lineare.
Conclusione: scegli con consapevolezza, non con fretta
Scegliere l’università è una sfida entusiasmante. Richiede tempo, informazioni, ascolto di sé e degli altri. Non lasciarti travolgere dall’ansia di decidere in fretta. Prenditi il tuo tempo, confronta le opzioni, valuta ogni aspetto: attitudini personali, contenuti del corso, prospettive di lavoro, logistica, costi, servizi.
Ricorda: non esiste l’università perfetta. Esiste l’università giusta per te, in questo momento della tua vita.
Se vuoi esplorare le opportunità formative anche online, con corsi universitari riconosciuti e flessibili, visita la nostra sezione universitaria:
👉 https://www.e-train.it/pegaso/
Ti aiuteremo a trovare il percorso più adatto a te, con il supporto e la flessibilità che meriti.