Corso di aggiornamento di 6 ore, conforme al D.Lgs 42/2017,per il mantenimento dell’iscrizione nell’elenco professionale ENTECA e per adempiere agli obblighi di aggiornamento quinquennale.

Corsi di aggiornamento per TECNICI COMPETENTI IN ACUSTICA AI SENSI D.LGS 42/2017.

In collaborazione con: ARPA UMBRIA – SAFA SCUOLA ALTA FORMAZIONE AMBIENTALE

“Ai fini dell’aggiornamento professionale, gli iscritti nell’elenco di cui all’art. 21 devono partecipare, nell’arco di 5 anni dalla data di pubblicazione nell’elenco e per ogni quinquennio successivo, a corsi di aggiornamento per una durata complessiva di 30 ore, distribuite su almeno 3 anni”.

🔎 Programma:

• MODULO 1 / giovedì 13 novembre 2025 ore 9,30 – 12,30 / Docente: Dott. Gaetano Licitra
Criticità nelle misure del rumore ambientale: interpretazione delle norme
Crediti: 3 crediti ENTECA per ciascun modulo
Autorizzato della Regione Marche con DDVAAM n. 71 del 31/03/2025

• MODULO 2 / giovedì 20 novembre 2025 ore 9,30 – 12,30 / Docente: Dott.ssa Tatiana Samantha Moia
Il livello differenziale di immissione
Crediti: 3 crediti ENTECA per ciascun modulo
Autorizzato della Regione Marche con DDVAAM n. 70 del 31/03/2025

Svolto in videoconferenza sincrona con interazione diretta tra docenti e partecipanti , il percorso formativo è pensato per professionisti e tecnici che operano nel campo dell’acustica che necessitano di un aggiornamento periodico per mantenere l’iscrizione negli elenchi regionali e nazionali e desiderano approfondire tematiche fondamentali per esercitare la professione.

📩 Come iscriversi?
Iscrizioni aperte al seguente link: https://forms.gle/gY7SbrwcLVCBMmUh9

Per maggiori informazioni:

071/4604348

info@e-train.it

Docenti

Dott. Gaetano Licitra

"Tecnico competente in acustica, è direttore del dipartimento di Pisa dell'Agenzia per la Protezione Ambientale della Regione Toscana (ARPAT) e professore a contratto di acustica presso l'Università di Pisa. La sua attività di ricerca è dedicata allo sviluppo […]

Dott.ssa Tatiana Samantha Moia

"Da più di 22 anni esercita nel settore dell'acustica, con elevata specializzazione nell’acustica ambientale, affrontando diverse tematiche quali ad esempio i piani di risanamento e le analisi previsionali di impatto acustico per innumerevoli tipologie di attività. Nell’ultimo decennio […]

Iscriviti

Iscrizioni aperte al seguente link: https://forms.gle/gY7SbrwcLVCBMmUh9

Richiedi informazioni


    Potrebbe interessarti anche...

    Criticità nelle misure del rumore ambientale 3 ore – Il livello differenziale di immissione 3 ore