Progetto ITS di Universitas Mercatorum: che cos’è
Il Polo di Orientamento E-Train di Loreto sostiene il progetto ITS (Istituti Tecnici Superiori) promosso da Universitas Mercatorum che nasce con l’obiettivo di creare un ponte strutturato fra la formazione tecnica degli ITS e il mondo universitario. L’idea è di consentire agli studenti ITS di integrare il proprio percorso tecnico‐professionale con crediti universitari, arrivando così a poter entrare direttamente al terzo anno di un corso di laurea triennale presso Mercatorum.
Le parti principali del progetto:
- Convenzione con ITS Academy / Fondazioni ITS per co-progettare moduli formativi “su misura” (tailor made), in base ai piani di studio ITS e agli sbocchi occupazionali.
- Riconoscimento crediti (CFU): tramite la convenzione, gli studenti possono ottenere minimo 90 fino a massimo 120 CFU riconosciuti per entrare al III anno dei corsi di laurea Mercatorum.
- Moduli formativi integrativi, per un totale di 50 CFU distribuiti su due anni (25 CFU al primo, 25 CFU al secondo), che servono a colmare gli eventuali gap formativi tra il percorso ITS e i requisiti universitari.
- Agevolazioni economiche: costi più contenuti per gli studenti che partecipano al progetto (per esempio, la retta ridotta) per i percorsi integrativi.
- Erogazione digitale: i corsi integrativi sono accessibili tramite la piattaforma e-learning dell’Ateneo, disponibile 24/7, il che permette di coniugare studio, stage obbligatorio e, eventualmente, impegni lavorativi o personali.
Tipologie di corsi / esempi pratici
Per aiutare a capire meglio, ecco alcuni esempi concreti dei corsi integrativi:
Corsi integrativi – Gastronomia, Ospitalità e Territori
- Gastronomia Ospitalità e territori I°anno
- Gastronomia Ospitalità e territori II°anno
Corsi integrativi – Comunicazione e multimedialità
- Comunicazione e Multimedialità I°anno
- Comunicazione e Multimedialità II°anno
Corsi Integrativi – Ingegneria Gestionale
- Ingegneria Gestionale I°anno
- Ingegneria Gestionale II°anno
Corsi integrativi – Ingegneria Informatica
- Ingegneria Informatica I°anno
- Ingegneria Informatica II°anno
Corsi integrativi – Gestione d’Impresa
- Gestione d’Impresa I°anno
- Gestione d’Impresa II°anno
Corsi integrativi – Design del Prodotto e della Moda
- Design del Prodotto e della Moda I°anno
- Design del Prodotto e della Moda II°anno
Opportunità e vantaggi
Ecco cosa potrebbe essere particolarmente interessante per chi valuta questo percorso:
- Valorizzazione del percorso ITS
Se hai fatto un ITS, finora spesso succede che i crediti tecnici non siano riconosciuti in università. Con questo progetto, molti dei tuoi sforzi ITS diventano utili anche per una laurea, senza dover ripartire da zero. - Flessibilità
La modalità a distanza, la piattaforma attiva h24, la possibilità di conciliare lo stage obbligatorio con gli studi: tutto questo può rendere più gestibile studiare anche se lavori o hai altri impegni. - Riduzione dei tempi e dei costi
Ottenere crediti già riconosciuti significa meno esami da sostenere, quindi meno tempo per laurearsi. Inoltre, le agevolazioni economiche riducono l’impatto economico del percorso integrativo. - Maggiore competitività nel mondo del lavoro
Un diploma ITS + la laurea possono dare un profilo tecnico + accademico molto interessante per certi settori, soprattutto dove serve competenza pratica affiancata a conoscenza teorica. - Crescita formativa personale
I moduli integrativi aiutano ad acquisire doppie competenze: sia quelle specialistiche dell’ITS sia quelle più teoriche/universitarie, utili in certi ruoli di staff, ricerca, gestione, progettazione.
A chi può essere utile
Questo progetto può essere particolarmente indicato per:
- Studenti che hanno concluso o stanno per concludere un ITS e desiderano proseguire con una laurea, ma vogliono sfruttare ciò che hanno già studiato.
- Persone che lavorano o hanno altri impegni (famiglia, etc.) e cercano una modalità flessibile.
- Chi vuole acquisire un titolo universitario per avere maggiore possibilità di carriera (promozioni, ruoli manageriali, ricerca, P.A., etc.).
- Coloro che non sono interessati solo all’aspetto pratico, ma vogliono anche una formazione teorica/formale che possa aprire altri percorsi (es. master, studio all’estero, etc.).
Cosa fare per valutare se è la scelta giusta
Ecco qualche domanda che ti suggerirei di porti prima di decidere:
- Quale ITS hai frequentato / frequenterai? Verifica quante materie e CFU potrebbero esser riconosciuti.
- Quale corso di laurea vuoi fare? Controlla il piano di studi della laurea e verifica che i moduli integrativi coprano le materie mancanti.
- Quanto sei disposto a impegnarti? Studio autonomo, modalità telematica, bilanciamento con lavoro / altri impegni.
- Quanto conta per te il prestigio dell’università, la rete di contatti, la reputazione nel tuo settore?
- Effettua anche un calcolo costi/benefici: costi diretti (retta, materiali) + costi indiretti (tempo, sacrifici) vs. potenziali guadagni (migliore lavoro, salario, avanzamento, soddisfazione personale).
Conclusione
Il Progetto ITS di Universitas Mercatorum rappresenta un’iniziativa concreta e interessante per chi parte da un percorso tecnico professionale e desidera salire verso il livello universitario senza ricominciare da capo. Offre flessibilità, riconoscimento dei crediti, percorsi su misura e può essere una valida soluzione intermedia tra la formazione tecnica e quella accademica.
Se stai valutando se aderire, il mio consiglio è: informati bene sul tuo ITS specifico, guarda i moduli offerti, fai un confronto con i corsi universitari che ti interessano, e valuta non solo l’aspetto formativo ma anche quello professionale. Con le giuste scelte, può davvero essere una strada che apre molte porte.
Se vuoi approfondire i corsi disponibili, le modalità di iscrizione o ricevere supporto personalizzato, ti invito a visitare qui i corsi universitari con E-Train: https://www.e-train.it/categoria-corsi/scuola/universita/ oppure contatta direttamente il nostro Polo di Orientamento al numero 📞 351 3039375 o scrivici a 📧 etrain-loreto@ecp.unipegaso.it