Introduzione
Negli ultimi anni l’istruzione superiore ha vissuto una trasformazione significativa: l’adozione di piattaforme digitali, l’apprendimento a distanza e la modalità blended stanno ridefinendo l’idea tradizionale dell’università. In questo contesto, l’Università Telematica Pegaso (nota anche come UniPegaso) si è affermata come una delle realtà più importanti e riconosciute in Italia.
In questo articolo ti guideremo, in modo chiaro e rassicurante, alla scoperta di questo ateneo: cosa offre, come funziona, quali sono i costi, i vantaggi e le sfide da considerare.
Il nostro obiettivo è farti capire se UniPegaso può essere la scelta giusta per te, fornendoti elementi concreti e utili per orientarti con consapevolezza.
Alla fine troverai anche un invito a scoprire ulteriori opportunità formative del polo didattico Pegaso/E-train → https://www.e-train.it/categoria-corsi/scuola/universita/
Che cos’è l’Università Telematica Pegaso
L’Università Telematica “Pegaso” è un ateneo italiano a distanza, fondato con decreto ministeriale del 20 aprile 2006 e riconosciuto ufficialmente dal MIUR.
Pur essendo un’università privata e online, i titoli rilasciati (lauree, lauree magistrali, master, corsi singoli) hanno pieno valore legale, equiparabili a quelli conseguiti presso università in presenza.
Pegaso fa parte del gruppo Multiversity S.p.A., che controlla anche altre università telematiche come Mercatorum e San Raffaele.
Attraverso una rete di sedi d’esame e centri didattici (ECP – E-learning Center Point), distribuiti sul territorio nazionale, Pegaso garantisce supporto locale agli studenti, sia per le operazioni amministrative sia per l’assistenza tecnica o orientativa.
L’Ateneo si propone di costruire un ambiente di apprendimento innovativo, fondato sul concetto di Personal Learning Environment e su strumenti di formazione continua (lifelong learning).
Offerta formativa: corsi, materie e modalità didattica
Tipologie di corsi
Pegaso offre un’ampia gamma di percorsi formativi, che includono:
- Corsi di laurea triennale (per il conseguimento di 180 CFU) in varie aree disciplinari.
- Lauree magistrali biennali (per chi proviene da una laurea triennale) in vari ambiti.
- Laurea magistrale a ciclo unico (ad esempio Giurisprudenza, durata 5 anni) per chi entra direttamente da scuola superiore.
- Master, corsi singoli, perfezionamenti e alta formazione aggiuntivi.
- Esami singoli, per chi desidera integrare conoscenze o ottenere crediti in modo flessibile.
Le discipline presentate coprono aree molto varie: economia, giurisprudenza, scienze dell’educazione e della formazione, ingegneria, scienze motorie, lettere e comunicazione, informatica, pedagogia.
Modalità didattica e strumenti
Uno dei punti di forza distintivi di Pegaso è la didattica completamente online, accessibile 24 ore su 24 da PC, tablet e smartphone.
Ecco come funziona nello specifico:
- I materiali didattici (testi, slide, filmati, audio, risorse multimediali) sono organizzati in learning objects, moduli ben definiti e autonomi.
- In piattaforma sono presenti lezioni testuali, slide commentate, video (in modalità sincrona e asincrona) e esercitazioni di autovalutazione per monitorare il proprio apprendimento.
- Non esistono vincoli rigidi di orario: lo studente può gestire i ritmi di studio in autonomia, compatibilmente con le scadenze degli esami e delle attività valutative.
- Sono previsti momenti di valutazione periodici, quiz, test intermedi e verifiche strutturate per garantire la progressione e la qualità dell’apprendimento.
Questa flessibilità metodologica rende Pegaso particolarmente adatta a chi ha impegni personali, lavorativi o residenziali in località lontane dalle sedi universitarie.
Sedi d’esame e supporto territoriale
Anche se la didattica è tutta online, gli esami finali e alcune prove ufficiali devono essere sostenuti presso sedi d’esame fisiche (poli o centri ECP) su tutto il territorio italiano.
Attualmente Pegaso conta oltre novanta sedi per sostenere esami distribuite in diverse regioni italiane, così da ridurre la distanza fisica per lo studente.
I centri ECP (E-learning Center Point) offrono anche supporto locale: segreteria didattica, tutoraggio, assistenza tecnica e orientamento.
Questo modello ibrido – didattica online con concretizzazione locale per gli esami – combina il meglio dei due mondi: flessibilità e connessione reale con il territorio.
Vantaggi principali dell’Università Telematica Pegaso
Scegliere una università telematica comporta una serie di opportunità che meritano di essere valutate con attenzione. Ecco i principali vantaggi offerti da Pegaso:
1. Flessibilità negli orari e nei ritmi
Puoi studiare quando vuoi e dove vuoi: senza obblighi di presenza, puoi accedere ai contenuti in orari compatibili con il tuo stile di vita. È una delle ragioni più citate da chi sceglie l’università a distanza.
2. Possibilità di conciliare studio e lavoro
Se già lavori o hai altri incarichi (familiari, impegni territoriali), poter modulare lo studio in autonomia è un enorme vantaggio. Molti iscritti scelgono Pegaso proprio per questa ragione.
3. Costi contenuti e agevolazioni
Rispetto all’università tradizionale, si riducono spese indirette come trasporti, alloggio, vitto e spostamenti.
Pegaso offre varie agevolazioni economiche: studenti con disabilità, DSA, giovani, dipendenti pubblici, forze armate, e altri casi particolari possono accedere a tariffe ridotte.
Per esempio, per i corsi di laurea triennali, studenti con disabilità certificata oltre il 45% possono avere una retta agevolata, e sono previste agevolazioni per giovani tra 17 e 21 anni.
Il costo massimo annuale può arrivare a circa 4.100 €, variando in base al corso scelto e alle convenzioni applicabili.
4. Valore legale del titolo e riconoscimento
I titoli rilasciati da Pegaso hanno piena validità legale e sono riconosciuti per partecipare a concorsi pubblici, iscriversi ad albi professionali e proseguire con master o dottorati.
Pegaso è soggetta ai controlli e alla valutazione dell’ANVUR (agenzia nazionale di valutazione) per garantire la qualità didattica.
5. Riconoscimento dei crediti formativi (CFU)
Se hai già compiuto studi universitari, svolto percorsi formativi ufficiali o maturato esperienza lavorativa coerente con il corso scelto, puoi richiedere la pre-valutazione e il riconoscimento di CFU. Ciò può ridurre il numero di esami da sostenere.
6. Supporto personalizzato
Anche se l’attività è online, Pegaso mette a disposizione tutor, mentori e orientatori per accompagnare lo studente nel percorso formativo.
7. Iscrizioni aperte tutto l’anno
Non ci sono scadenze rigide come nei percorsi tradizionali: puoi iscriverti in qualsiasi momento, compatibilmente con le attività di segreteria e le date di inizio dei moduli.
Questi elementi rendono Pegaso particolarmente adatta a persone che non possono dedicare 5 anni a un percorso accademico classico con presenza fissa.
Limiti e aspetti da considerare
Per essere chiari e completi, è importante anche valutare le sfide e le criticità che possono emergere in un grado telematico come Pegaso:
Autodisciplina e motivazione
La libertà di orari richiede una forte dose di disciplina personale. Non avendo obblighi fisici o verifiche in presenza frequenti, chi procrastina può avere difficoltà a portare a termine il percorso nei tempi desiderati.
Minore interazione in presenza
Manca il contatto quotidiano con docenti e colleghi in aula. Anche se ci sono forum, tutor e strumenti digitali, l’esperienza sociale può risultare più limitata rispetto agli atenei tradizionali.
Esami in sede fisica
Sebbene la didattica sia remota, gli esami ufficiali devono essere sostenuti in presenza presso sedi fisiche. Se vivi in zone molto lontane da un polo d’esame, questo può comportare spostamenti.
Percezione sociale e pregiudizi
Nonostante il valore legale sia garantito, alcune persone – ancora oggi – possono nutrire dubbi o preconcetti sulle università telematiche, considerandole “più facili”. Tuttavia, la qualità dipende dal rigoroso impegno dello studente.
Costo variabile e convenzioni
Alcuni corsi hanno costi più elevati, e non tutte le agevolazioni sono applicabili a ogni percorso o a chi non rientra nelle categorie previste. È importante verificare caso per caso con la segreteria.
Pur con queste sfide, molti studenti testimoniano che la flessibilità, l’autonomia e l’efficienza compensano ampiamente i limiti percepiti.
Come scegliere se Pegaso fa per te: checklist utile
Prima di iscriverti, ti suggeriamo di porti le seguenti domande per valutare se un’università telematica come Pegaso è davvero adatta al tuo progetto:
- Sono autonomo nello studio?
Riesco a organizzare il mio tempo senza che qualcuno mi obblighi? - Ho impegni lavorativi, familiari o territoriali che rendono difficile seguire un percorso in presenza?
- Voglio un titolo con pieno valore legale, valido per concorsi e sbocchi professionali?
- Posso spostarmi per sostenere esami in una sede d’esame vicina?
- Ho studi o esperienze pregresse che potrebbero essere riconosciute e convertite in crediti?
- Posso sostenere il costo della retta o usufruire di agevolazioni?
- Apprezzo la modalità digitale e mi sento a mio agio con strumenti tecnologici?
Se la maggior parte delle risposte è “sì”, probabilmente Pegaso può essere una scelta molto solida per te.
L’esperienza con E-Train come Polo didattico
Se stai valutando Pegaso, potresti scegliere di iscriverti tramite un Polo didattico accreditato come E-Train. Collaborando con Pegaso, E-Train offre:
- Orientamento e consulenza personalizzata prima dell’iscrizione
- Assistenza nella valutazione e nel riconoscimento dei CFU
- Tutoraggio costante e supporto tecnico
- Segreteria locale e accompagnamento al percorso
- Supporto per la scelta del percorso giusto
- Possibili convenzioni e agevolazioni per i corsisti
Grazie a un punto di riferimento fisico (il Polo E-Train), puoi beneficiare di un mix tra servizi locali e didattica digitale.
Conclusione
L’Università Telematica Pegaso rappresenta oggi una delle alternative più mature e solide al modello universitario tradizionale. Con titoli riconosciuti, ampia flessibilità, costi contenuti (con possibilità di agevolazioni), supporto territoriale e modalità digitali avanzate, offre un’opportunità concreta per chi desidera continuare gli studi senza rinunciare ad autonomia e integrazione con la propria vita quotidiana.
Naturalmente, richiede uno sforzo personale maggiore in termini di disciplina e organizzazione. Ma per molti, questo è il prezzo giusto da pagare in cambio di libertà e opportunità.
Se vuoi approfondire i corsi disponibili, le modalità di iscrizione o ricevere supporto personalizzato, ti invito a visitare qui i corsi universitari con E-Train: https://www.e-train.it/categoria-corsi/scuola/universita/