Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione è una figura chiave per la salute e la sicurezza sul lavoro. Come definito dall’art. 32 del D. Lgs. 81/2008, il RSPP coordina il servizio di prevenzione e protezione dai rischi, possedendo competenze adeguate alla natura dei rischi presenti in azienda.
Per diventare o mantenere il ruolo di RSPP, è necessario:
Il corso, della durata di 40 ore, è conforme alle disposizioni del D. Lgs. 81/2008 e risponde all’obbligo di aggiornamento previsto ogni 5 anni. Potrai seguire le lezioni comodamente in modalità E-learning, accedendo alla piattaforma online in qualsiasi momento grazie alle credenziali che ti verranno fornite dopo l’iscrizione.
Il contenuto rimarrà accessibile per 365 giorni dalla data di acquisto, permettendoti di gestire il tuo percorso di apprendimento in totale autonomia.
Nome | Argomenti trattati | Durata |
---|---|---|
1 | Il Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al Titolo I. I soggetti del sistema di Prevenzione Aziendale: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali. Metodologie per l’individuazione, l’analisi e le valutazioni dei rischi. | 4 h |
2 | La legislazione di base in materia di sicurezza e di igiene sul lavoro; la normativa contrattuale inerente agli aspetti di sicurezza e salute sul lavoro; la normativa sull’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. | 4 h |
3 | Organizzazione e sistemi di gestione – I rischi della non sicurezza. | 4 h |
4 | Requisiti generali dei luoghi di lavoro – Sicurezza al videoterminale. | 4 h |
5 | Elementi di comprensione e differenziazione tra stress, Mobbing e Burn-out. Conseguenze lavorative dei rischi da tali fenomeni sulla efficienza organizzativa, sul comportamento di sicurezza del lavoratore e sul suo stato di salute. Strumenti, Metodi, e misure di prevenzione. Analisi dei bisogni didattici. | 4 h |
6 | I Rischi chimici. I rischi fisici: rumore, vibrazione, microclima, illuminazione. | 4 h |
7 | I rischi connessi alle bonifiche da amianto. I rischi biologici. | 4 h |
8 | Dalla valutazione dei rischi alla predisposizione dei piani di informazione e formazione in azienda (D.Lgs 81/08 e altre direttive europee). Le fonti informative su salute e sicurezza sul lavoro. Metodologie per una corretta informazione in azienda. Strumenti di informazione su salute e sicurezza sul lavoro. | 4 h |
9 | La formazione: il concetto di apprendimento. Le metodologie didattiche attive: analisi e presentazione delle principali metodologie utilizzate nell’andragogia. Elementi di progettazione didattica: analisi del fabbisogno, definizione degli obiettivi didattici, scelta dei contenuti in funzione degli obiettivi, metodologie didattiche, sistemi di valutazione dei risultati della formazione in azienda. | 4 h |
10 | Il sistema delle relazioni e della comunicazione: gestione della comunicazione nelle diverse situazioni di lavoro; metodi, tecniche e strumenti della comunicazione; gestione degli incontri di lavoro e della riunione periodica. Negoziazione e gestione delle relazioni sindacali. | 4 h |