
La cogenerazione una soluzione che combina produzione di energia elettrica e termica rappresenta un approccio innovativo alla produzione di energia, che consente di ottimizzare l’efficienza energetica e ridurre i costi, ridurre le emissioni di gas serra e l’impatto ambientale, sfruttare incentivi per le fonti energetiche alternative.
Questo corso fornirà le competenze per comprendere e gestire impianti cogenerativi in modo efficiente e sicuro, approfondendo sia aspetti tecnici che normativi; il percorso formativo è progettato infatti per fornire una preparazione completa su:
Pensato per professionisti che desiderano approfondire le proprie conoscenze in ambito energetico e ottimizzare le loro competenze in cogenerazione, questo percorso formativo è valido anche ai fini dell’aggiornamento EGE.
Il corso ha una durata di 3 ore ed è svolto interamente online, in modalità e-learning, permettendo ai partecipanti di accedere ai materiali didattici in qualsiasi momento per un anno dall’iscrizione.
Al termine verrà rilasciato l’attestato di partecipazione e saranno assegnati i crediti formativi in base all’ordine professionale di appartenenza.
| Nome | Argomenti trattati |
|---|---|
| 1 | Principi generali della cogenerazione |
| 2 | Quadro normativo di riferimento |
| 3 | Presentazione delle richieste |
| 4 | Descrizione dell'impianto, dell'unità e dell'area di consumo |
| 5 | Data di Entrata in Esercizio |
| 6 | Identificazione della Categoria di Intervento |
| 7 | Descrizione dei Metodi di Misura |
| 8 | Decorrenza degli Incentivi e Modifiche Impiantistiche |
| 9 | Calcolo del PES e del Numero dei Certificati Bianchi |
| 10 | Presentazione Casi pratici |