Scegli tra formazione in aula, FAD sincrona e asincrona sulla nostra piattaforma e-learning dedicata.
UNIVERSITÀ PARTNER
E-Train è partner ufficiale di prestigiosi atenei telematici italiani.
Scopri tutti i nostri corsi di laurea, master e formazione universitaria online riconosciuti dal MIUR.
Esplora le nostre aree di formazione e trova il corso più adatto alle tue esigenze, ogni percorso è progettato per offrirti competenze certificate e riconosciute.
RICONOSCIMENTI
E-Train è riconosciuta da enti nazionali, pubbliche amministrazioni e università telematiche. Siamo accreditati per l’erogazione di formazione qualificata su tutto il territorio italiano. Qui sotto trovi i nostri principali riconoscimenti e collaborazioni.
Percorsi di Formazione
E-Train si dedica allo sviluppo e alla realizzazione di corsi di formazione tecnica, mirati a fornire abilità professionali tecniche di alto livello.
Le competenze vengono certificate secondo la normativa di riferimento attraverso esami che permettono di ottenere abilitazioni professionali e svolgere mansioni qualificate.
I docenti di provata esperienza garantiscono conoscenze aggiornate e un approccio pratico alle materie trattate.
E-Train è Ente autorizzato dagli Ordini Nazionali degli Ingegneri, Architetti, Geometri, Geologi e Periti Industriali. I nostri corsi rilasciano CFP validi ai fini del mantenimento dell’iscrizione al proprio albo professionale.
Percorsi di Formazione
E-Train è un Ente di formazione autorizzato dal M.I.U.R. e eroga corsi di formazione continua per il personale scolastico.
In un contesto lavorativo in continuo sviluppo ed evoluzione, la nostra scuola offre opportunità di sviluppo e crescita professionale: puoi ampliare conoscenze, sviluppare e rafforzare competenze in vari ambiti.
Puoi conseguiretitoli di accesso ai principali concorsi pubblici e punteggi per le graduatorie docenti e per il personale ATA.
E-Train è test center autorizzato AICA per formarsi in ambito digitale, svolgere gli esami ufficiali anche da remoto e conseguire tutte le certificazioni informatiche ICDL.
ICDL Full Standard e DigComp2.2 (Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale – CIAD) sono riconosciute da ACCREDIA e costituiscono titolo di accesso per concorsi pubblici e le graduatorie ATA.
Tutti i docenti potranno spendere la propria carta docente per l’acquisto dei percorsi formativi.
Percorsi di Formazione
E-Train è accreditata dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, e offre un piano formativo sempre aggiornato per la Formazione Professionale Continua (FPC) delle figure professionali interessate.
Mantenere un alto livello di preparazione costituisce un obbligo giuridico e deontologico per tutti gli iscritti all’albo e rappresenta un presupposto indispensabile per la correttezza, la qualità e il pregio della prestazione professionale.
E-Train offre un’ampia gamma di attività formative che mirano all’approfondimento, sviluppo, perfezionamento e aggiornamento della preparazione dei professionisti. Il nostro catalogo include corsi progettati per arricchire le conoscenze e le competenze specialistiche necessarie nel settore. I corsi in modalità e-learning permettendo al professionista di seguire la didattica direttamente dal proprio studio professionale.
Percorsi di Formazione
E-Train è Provider ECMper la Formazione Continua delle figure professionali sanitarie ed eroga corsi e convegni di formazione e aggiornamento con rilascio di crediti ECM.
Lo sviluppo e la progettazione degli eventi sono affidati a un comitato scientifico di esperti, composto da medici, farmacisti, fisioterapisti, biologi e terapisti occupazionali altamente qualificati.
L’analisi dei fabbisogni formativi dell’utenza e una sapiente conoscenza del contesto sanitario italiano sono i punti di forza del nostro operare. Con E-train frequenti corsi conformi ai requisiti ECM svolti in presenza o erogati in modalità e-learning, senza interferire con i tuoi impegni lavorativi.
BLOG
Progetto ITS di Universitas Mercatorum: che cos’è Il Polo di Orientamento E-Train di Loreto sostiene il progetto ITS (Istituti Tecnici Superiori) promosso da Universitas Mercatorum che nasce con l’obiettivo di creare un ponte strutturato fra la formazione tecnica degli ITS e il mondo universitario. L’idea è di consentire agli studenti ITS di integrare il proprio percorso tecnico‐professionale con crediti universitari, arrivando così a poter entrare direttamente al terzo anno di un corso di laurea triennale presso Mercatorum. Le parti principali del progetto: Tipologie di corsi / esempi pratici Per aiutare a capire meglio, ecco alcuni esempi concreti dei corsi integrativi:…
In un momento storico in cui l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale sono al centro delle strategie europee e nazionali, il ruolo dell’Energy Manager e dell’Esperto in Gestione dell’Energia (EGE) sta diventando sempre più cruciale. I costi dell’energia sono in aumento, le aziende e le pubbliche amministrazioni devono ridurre gli sprechi e ottimizzare le risorse, i cittadini chiedono scelte più responsabili e le normative impongono obblighi precisi. Formarsi in questo settore significa avere strumenti pratici per affrontare sfide concrete e rispondere alle richieste del mercato del lavoro con competenze certificate e riconosciute. Il corso proposto da E-Train è conforme alla…
Il mondo dell’ingegneria è in costante evoluzione. Tecnologie innovative, aggiornamenti normativi e nuove competenze richieste dal mercato rendono indispensabile, per chi svolge la professione, un percorso continuo di formazione. In questo contesto, i corsi CFP per ingegneri non rappresentano soltanto un obbligo previsto dalla legge, ma una vera opportunità di crescita personale e professionale. Ottenere i crediti formativi per ingegneri significa dimostrare di essere al passo con i tempi, di conoscere le normative più aggiornate e di padroneggiare strumenti tecnici indispensabili per operare in sicurezza e con qualità. Questo articolo vuole essere una guida completa per capire cosa sono i…
Il Decreto Salva Casa (D.L. 69/2024) è diventato legge nell’estate 2024 e ha introdotto una serie di semplificazioni importanti in edilizia e urbanistica. L’obiettivo dichiarato è ridurre gli intoppi burocratici, dare certezza agli atti e sbloccare piccoli interventi o difformità che, pur non impattando l’assetto urbanistico, finivano per paralizzare pratiche, compravendite e ristrutturazioni. In questa guida pratica trovi, in modo ordinato, le novità su stato legittimo, mutamenti di destinazione d’uso, tolleranze costruttive ed esecutive, recupero dei sottotetti, edilizia libera, requisiti minimi per l’agibilità e nuove regole sui procedimenti paesaggistici. Il quadro di riferimento è quello del Testo Unico Edilizia (D.P.R….
Le tecnologie alimentate da fonti rinnovabili sono cresciute in fretta e in profondità: pompe di calore sempre più efficienti, sistemi fotovoltaici integrati in accumulo, solare termico con regolazioni evolute, caldaie a biomassa con controlli elettronici di combustione, contabilizzazioni del calore precise negli impianti centralizzati. In questo scenario dinamico, l’aggiornamento periodico per i tecnici installatori non è soltanto un adempimento di legge: è la condizione minima per lavorare in sicurezza, rimanere competitivi e offrire ai clienti risultati misurabili, stabili nel tempo e conformi alle norme. Aggiornamento FER: cosa dice la normativa e a chi si rivolge Il quadro normativo italiano richiede…
Il piano di transizione 5.0 rappresenta il nuovo orizzonte delle politiche industriali e di sviluppo sostenibile in Italia ed Europa. Dopo le fasi iniziali della transizione digitale e quella energetica, si apre ora una nuova fase che unisce sostenibilità ambientale, digitalizzazione, innovazione tecnologica e centralità del capitale umano. Questo piano è pensato non solo per ridurre l’impatto ambientale delle imprese, ma anche per guidare una trasformazione più ampia che tocca i modelli produttivi, i processi organizzativi e le competenze dei lavoratori. L’obiettivo principale è traghettare aziende, professionisti e istituzioni verso un futuro in cui efficienza, competitività e responsabilità ambientale procedano…