Accordo Stato-Regioni 2025: cosa cambia per la formazione dei lavoratori?

Home Accordo Stato-Regioni 2025: cosa cambia per la formazione dei lavoratori?
Accordo Stato-Regioni 2025: cosa cambia per la formazione dei lavoratori?

Con la firma del nuovo Accordo Stato Regioni del 17 aprile 2025, si apre una nuova fase nella formazione dei lavoratori in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Questo provvedimento, atteso da anni, riscrive le regole previste dai precedenti accordi del 2011 e 2012, unificandoli e aggiornandoli alla luce delle esigenze attuali del mondo del lavoro.

Ma cosa prevede esattamente il nuovo Accordo Stato Regioni 2025? E cosa devono fare aziende, datori di lavoro, RSPP e formatori per restare in regola?

Cosa prevede il nuovo Accordo Stato Regioni sulla formazione dei lavoratori?

Il nuovo Accordo Stato Regioni sulla formazione per la sicurezza introduce numerose novità in termini di durata, contenuti minimi e modalità di erogazione dei corsi. L’obiettivo è semplificare e rendere omogenea la formazione su tutto il territorio nazionale, aumentando l’efficacia dei percorsi formativi.

Tra i punti salienti troviamo:

Accorpamento dei precedenti accordi del 21 dicembre 2011 e del 7 luglio 2016, creando un unico testo di riferimento.

Aggiornamento obbligatorio ogni 5 anni per tutte le figure della sicurezza (lavoratori, preposti, dirigenti, datori di lavoro RSPP).

Maggiore chiarezza sui contenuti minimi dei corsi e sui requisiti dei formatori.

Valorizzazione della formazione in e-learning, ma con limiti precisi a seconda dei moduli.

Nuovi obblighi formativi per i preposti, con una durata minima di 8 ore e aggiornamento biennale.

Controlli più rigorosi sugli enti formatori, con possibili sanzioni per chi non rispetta i criteri previsti.

A chi si applicano le nuove disposizioni?

Il nuovo Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori riguarda tutte le aziende, pubbliche e private, e coinvolge:

Lavoratori di qualsiasi settore

Preposti e dirigenti

Datori di lavoro che svolgono direttamente il ruolo di RSPP

Formatori e consulenti della sicurezza

Le aziende devono quindi verificare la validità della formazione già svolta e programmare eventuali corsi di aggiornamento per rispettare le nuove scadenze.

Quando entra in vigore l’Accordo Stato Regioni 2025?

Il nuovo accordo è stato siglato il 17 aprile 2025 e prevede un periodo transitorio di 12 mesi per consentire agli operatori del settore di adeguarsi alle nuove disposizioni. Tuttavia, è fortemente consigliato iniziare da subito la pianificazione formativa, evitando accumuli e rischi di non conformità.

Serve aiuto per adeguarti al nuovo Accordo?

Se sei un’azienda, un consulente o un professionista e vuoi chiarire quali corsi sono obbligatori, come organizzarli e in quali modalità, contatta il team di E-Train.Siamo al fianco di aziende e professionisti per fornire formazione certificata, aggiornata e riconosciuta, in presenza e in e-learning, nel pieno rispetto dei nuovi Accordi Stato Regione sulla formazione dei lavoratori.

📩 Scrivici oggi stesso per ricevere una consulenza gratuita e scoprire i corsi più adatti alla tua realtà.

Contatta il servizio clienti e-Train (info@e-train.it, tel. +39 071 4604349).

E-Train ti accompagna nel tuo aggiornamento professionale, rispettando i passi del nuovo accordo stato-regioni 2025, garantendoti qualità, supporto e convenienza.