Nel mondo del lavoro, la sicurezza è una priorità fondamentale. E tra le figure chiave incaricate di garantirla c’è il RSPP, ovvero il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Ma chi è esattamente questa figura? Quali competenze deve avere? E come si diventa RSPP anche attraverso la formazione online?
In questo articolo risponderemo in modo chiaro e completo a tutte queste domande, guidandoti attraverso i requisiti previsti dalla normativa, i percorsi formativi obbligatori e le modalità per ottenere la qualifica, anche in modalità e-learning accreditata.
Chi è il RSPP: il ruolo previsto dal D.Lgs. 81/08
Il RSPP è il professionista incaricato di coordinare il Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP) all’interno di un’azienda o di un ente. Si tratta di una figura prevista dal Decreto Legislativo 81/08 (il cosiddetto “Testo Unico sulla Sicurezza”), che obbliga ogni datore di lavoro a nominare un RSPP, interno o esterno, a seconda delle caratteristiche aziendali.
Il suo compito principale è supportare il datore di lavoro nella valutazione dei rischi e nell’attuazione di tutte le misure necessarie per prevenire infortuni, malattie professionali e altri eventi dannosi per la salute e la sicurezza dei lavoratori.
Tra le sue mansioni troviamo:
- Identificazione e valutazione dei rischi aziendali.
- Redazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR).
- Collaborazione alla definizione delle misure preventive e protettive.
- Elaborazione delle procedure di sicurezza.
- Organizzazione e gestione della formazione in materia di salute e sicurezza.
- Partecipazione alle consultazioni in materia di sicurezza con RLS (Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza) e medico competente.
Chi può diventare RSPP: i requisiti richiesti
Per diventare RSPP non è sufficiente la buona volontà: è necessario possedere requisiti precisi stabiliti dalla legge. Vediamoli nel dettaglio.
- Titolo di studio minimo
Il primo requisito è il possesso almeno di un diploma di scuola secondaria superiore. Chi non possiede questo titolo non può accedere al percorso formativo per RSPP. - Formazione specifica
La normativa (Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016 e D.Lgs. 81/08) prevede un percorso formativo strutturato in tre moduli:- Modulo A: corso introduttivo, obbligatorio per tutti, che fornisce le basi normative e concettuali della sicurezza sul lavoro. Dura 28 ore.
- Modulo B: corso specialistico, che varia in funzione del macrosettore ATECO di riferimento (es. edilizia, sanità, industria, commercio, ecc.). Il modulo base dura 48 ore, ma esistono integrazioni per specifici settori.
- Modulo C: corso obbligatorio per i soli RSPP (non per gli ASPP), focalizzato su competenze gestionali e relazionali. Dura 24 ore.
Solo chi completa tutti e tre i moduli e supera le relative verifiche può ottenere la qualifica di RSPP.
- Aggiornamento periodico obbligatorio
La formazione non si esaurisce con l’ottenimento della qualifica. Il RSPP è tenuto a frequentare corsi di aggiornamento periodici, la cui durata varia in base al settore ATECO di riferimento (dai 20 ai 40 ore ogni 5 anni).
Come si diventa RSPP: il percorso formativo passo dopo passo
Diventare RSPP richiede impegno e formazione specifica, ma il percorso è oggi più accessibile che mai, anche grazie alla possibilità di frequentare i corsi in modalità online.
Ecco come si struttura il percorso tipico:
- Scelta dell’ente formativo accreditato
È fondamentale iscriversi a un corso riconosciuto, erogato da un ente accreditato ai sensi della normativa vigente. Questo garantisce il valore legale del certificato rilasciato al termine del percorso. - Frequenza del Modulo A
Il primo step è il Modulo A. Può essere seguito anche online, purché la piattaforma e l’ente formativo siano in regola con gli standard previsti. - Iscrizione al Modulo B specifico per il settore di interesse
Dopo aver completato il Modulo A, si può accedere al Modulo B, che approfondisce i rischi specifici legati all’attività produttiva. - Completamento del Modulo C (solo per RSPP)
Una volta completato anche il Modulo B, il futuro RSPP deve frequentare il Modulo C, dedicato alle competenze gestionali e relazionali. - Verifica finale e rilascio dell’attestato
Ogni modulo prevede una valutazione finale per attestare le competenze acquisite. Solo al superamento di tutti i moduli, viene rilasciato l’attestato valido su tutto il territorio nazionale.
Corsi RSPP online: formazione e-learning accreditata
Negli ultimi anni, la possibilità di formarsi online è diventata una grande opportunità, soprattutto per chi lavora e ha bisogno di flessibilità. Anche il percorso per diventare RSPP può essere svolto in modalità e-learning, a patto che:
- La piattaforma sia accreditata secondo i criteri delle Regioni o dell’ASL competente.
- Il corso preveda tracciamento dell’apprendimento, interazione con i docenti e prove di verifica.
- Venga garantito il rilascio di un attestato conforme al D.Lgs. 81/08 e agli Accordi Stato-Regioni.
Un esempio di ente che offre corsi RSPP online accreditati è l’Università Telematica Unicusano, che permette di seguire l’intero percorso in modalità FAD (formazione a distanza), con contenuti aggiornati e docenti qualificati.
RSPP interno o esterno: cosa cambia?
Il datore di lavoro ha l’obbligo di nominare un RSPP, ma può scegliere se:
- Nominarne uno interno all’azienda, ad esempio un dipendente appositamente formato.
- Affidarsi a un RSPP esterno, libero professionista o società specializzata, nei casi in cui non siano presenti competenze interne.
Esiste anche la possibilità, per alcuni settori a basso rischio, che il datore di lavoro stesso svolga il ruolo di RSPP, a condizione che frequenti corsi specifici e rispetti i requisiti previsti.
Sbocchi lavorativi e vantaggi professionali della qualifica RSPP
Ottenere la qualifica di RSPP apre le porte a diverse opportunità:
- Collaborazioni con aziende come consulente esterno alla sicurezza.
- Incarichi all’interno di imprese medio-grandi con ruolo interno e responsabilità strutturate.
- Partecipazione a bandi pubblici o gare d’appalto dove la presenza di un RSPP è requisito essenziale.
- Possibilità di diventare formatore o docente nei corsi di sicurezza sul lavoro.
In un mercato sempre più attento al rispetto delle normative e alla tutela della salute dei lavoratori, la figura dell’RSPP è sempre più richiesta, sia nel pubblico che nel privato.
Quanto costa diventare RSPP?
Il costo complessivo per diventare RSPP varia in base all’ente formativo, alla modalità scelta (in presenza o online) e al settore di riferimento. In media, i costi sono:
Molti enti offrono pacchetti scontati per chi acquista l’intero percorso. Inoltre, i corsi in e-learning risultano spesso più convenienti rispetto a quelli in aula, pur garantendo lo stesso valore legale.
Conclusione: la sicurezza parte dalla formazione
Diventare RSPP non significa solo ottenere una qualifica: significa assumersi la responsabilità di proteggere la vita e la salute delle persone che lavorano in azienda. È un ruolo di grande valore umano e professionale, che richiede preparazione, aggiornamento continuo e un forte senso etico.
Grazie alla formazione online, oggi è possibile accedere a percorsi completi, flessibili e riconosciuti, anche per chi ha poco tempo a disposizione. Se il tuo obiettivo è specializzarti nel campo della sicurezza sul lavoro, il momento giusto per iniziare è adesso.